InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuga dall’Italia del jobs act

||||

Ieri sono stati pubblicati su Migrantes i rapporti in merito alla migrazione degli italiani nei paesi europei. La lettura di questi non ha causato, ovviamente, stupore ma, al contrario ci da la misura reale di quanto le conseguenze di anni di riforme contro i giovani e i diritti sul lavoro, stiano effettivamente dando i risultati sperati dai loro ideatori. Oltre ad un aumento generale delle fughe di Italiani, infatti,  si riscontra subito la specificità che anche in questo caso contraddistingue le fasce giovanili e il Meridione del nostro paese.

Parliamo di risultati sperati dagli ideatori delle riforme perché, nonostante tutte le belle parole su quanto queste siano state ragionate nella direzione del progresso, della crescita, dello sviluppo, e della diminuzione della disoccupazione è chiaro che il filo che lega “Buona Scuola” e Job’s act – come anche quelle precedenti come la riforma Gelmini, Moratti, Treu ecc. – è la costruzione di un presente di precarietà dovuto alla sempre maggiore inaccessibilità al mondo della formazione e all’aumento dell’impossibilità di trovare una stabilità economica attraverso un lavoro dignitoso e a tempo indeterminato. A questo viene affiancata la costruzione ideologica che costringe migliaia di giovani a lasciare il deserto che avanza alla ricerca di un futuro migliore lontani dai luoghi in cui si nasce e si cresce.

Tutto questo, all’interno delle dinamiche economiche a più velocità che caratterizzano l’Italia, genera una straordinarietà delle condizioni nelle regioni del meridione che fanno i conti, nel 2017, con precise scelte politiche che danno continuità al ruolo storico del Sud di enorme bacino di forza lavoro a basso costo da deportare in giro per l’Italia e per l’Europa.
I dati infatti parlano chiaro: al primo gennaio 2017 sono 4.973.942 gli Italiani all’estero in crescita rispetto al 2006 quando se ne contavano poco più di tre milioni, in aumento del 60,1%. Più della metà di questo provengono dalle regioni del Sud. Un altro dato significativo invece e rispetto agli Italiani che solo nel 2016 hanno deciso di andare a vivere altrove. Di 124mila in 39% sono tra i 18 e 34 anni, oltre 9mila in più rispetto all’anno precedente quindi registrando un aumento solo nel biennio 2015-2016 del 23%.

L’unico argine a questi fenomeni può essere l’inversione di questa tendenza, la costruzione di un contro-immaginario che si può dare e alimentare solo attraverso percorsi di lotta che riescano a fare esplodere le contraddizioni dentro il sempre più cristallizzato esistente di precarietà e di disciplinamento al lavoro flessibile e gratuito. Lo sciopero studentesco che ha visto scendere in piazza decine di miglia di studenti in tutta Italia contro l’alternanza scuola-lavoro, ha dato rappresentazione di una soggettività variegata, e forse ancora minoritaria, ma vogliosa di prendere parola, anche con radicalità, contro i tentativi di assoggettamento e annichilimento che le governance portano avanti.
Il rifiuto dello sfruttamento spacciato per formazione, il rifiuto quindi di un modello che viene dalla necessita di produrre a costi bassissimi per garantire guadagni a multinazionali come McDonald, può essere la leva attraverso cui poter aprire critica ampia ad un modello di sviluppo criminale. Quella leva che ci può avvicinare alla costruzione di un immaginario di possibilità che può invertire la tendenza scagliandola in senso antagonista contro la pacificazione dilagante.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

migrazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]