InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuga dall’Italia del jobs act

||||

Ieri sono stati pubblicati su Migrantes i rapporti in merito alla migrazione degli italiani nei paesi europei. La lettura di questi non ha causato, ovviamente, stupore ma, al contrario ci da la misura reale di quanto le conseguenze di anni di riforme contro i giovani e i diritti sul lavoro, stiano effettivamente dando i risultati sperati dai loro ideatori. Oltre ad un aumento generale delle fughe di Italiani, infatti,  si riscontra subito la specificità che anche in questo caso contraddistingue le fasce giovanili e il Meridione del nostro paese.

Parliamo di risultati sperati dagli ideatori delle riforme perché, nonostante tutte le belle parole su quanto queste siano state ragionate nella direzione del progresso, della crescita, dello sviluppo, e della diminuzione della disoccupazione è chiaro che il filo che lega “Buona Scuola” e Job’s act – come anche quelle precedenti come la riforma Gelmini, Moratti, Treu ecc. – è la costruzione di un presente di precarietà dovuto alla sempre maggiore inaccessibilità al mondo della formazione e all’aumento dell’impossibilità di trovare una stabilità economica attraverso un lavoro dignitoso e a tempo indeterminato. A questo viene affiancata la costruzione ideologica che costringe migliaia di giovani a lasciare il deserto che avanza alla ricerca di un futuro migliore lontani dai luoghi in cui si nasce e si cresce.

Tutto questo, all’interno delle dinamiche economiche a più velocità che caratterizzano l’Italia, genera una straordinarietà delle condizioni nelle regioni del meridione che fanno i conti, nel 2017, con precise scelte politiche che danno continuità al ruolo storico del Sud di enorme bacino di forza lavoro a basso costo da deportare in giro per l’Italia e per l’Europa.
I dati infatti parlano chiaro: al primo gennaio 2017 sono 4.973.942 gli Italiani all’estero in crescita rispetto al 2006 quando se ne contavano poco più di tre milioni, in aumento del 60,1%. Più della metà di questo provengono dalle regioni del Sud. Un altro dato significativo invece e rispetto agli Italiani che solo nel 2016 hanno deciso di andare a vivere altrove. Di 124mila in 39% sono tra i 18 e 34 anni, oltre 9mila in più rispetto all’anno precedente quindi registrando un aumento solo nel biennio 2015-2016 del 23%.

L’unico argine a questi fenomeni può essere l’inversione di questa tendenza, la costruzione di un contro-immaginario che si può dare e alimentare solo attraverso percorsi di lotta che riescano a fare esplodere le contraddizioni dentro il sempre più cristallizzato esistente di precarietà e di disciplinamento al lavoro flessibile e gratuito. Lo sciopero studentesco che ha visto scendere in piazza decine di miglia di studenti in tutta Italia contro l’alternanza scuola-lavoro, ha dato rappresentazione di una soggettività variegata, e forse ancora minoritaria, ma vogliosa di prendere parola, anche con radicalità, contro i tentativi di assoggettamento e annichilimento che le governance portano avanti.
Il rifiuto dello sfruttamento spacciato per formazione, il rifiuto quindi di un modello che viene dalla necessita di produrre a costi bassissimi per garantire guadagni a multinazionali come McDonald, può essere la leva attraverso cui poter aprire critica ampia ad un modello di sviluppo criminale. Quella leva che ci può avvicinare alla costruzione di un immaginario di possibilità che può invertire la tendenza scagliandola in senso antagonista contro la pacificazione dilagante.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

migrazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]