InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare sempre piu spesso dell’IA come una “bolla”. Con questo termine si descrive la crescita vertiginosa e insostenibile delle valutazioni di mercato delle aziende legate all’IA. In modo simile a quanto accaduto con la bolla dot-com alla fine degli anni ’90, un’enorme ondata di investimenti speculativi sta inondando il settore, alimentata più da aspettative euforiche e narrazioni mediatiche che da solidi fondamentali economici. La promessa di una rivoluzione produttiva senza precedenti spinge i capitali verso un numero ristretto di attori, le cui quotazioni azionarie sembrano ormai scollegate dalla loro reale capacità di generare profitti.

Queste recenti analisi che paventano il rischio di una “bolla speculativa” però, colgono solo la superficie del fenomeno. La loro diagnosi, pur corretta in termini finanziari, rischia di oscurare la logica politica ed economica sottostante che muove questi imponenti flussi di capitale.

La dinamica in atto è infatti più profonda di una semplice euforia di mercato. L’ingente allocazione di risorse nell’IA risponde a un imperativo strategico del capitale globale: rafforzare ed estendere il potere esercitato dai grandi conglomerati tecnologici. Invece di generare un valore economico diffuso e sostenibile, questa ondata di investimenti serve a erigere barriere, a privatizzare la conoscenza attraverso modelli proprietari e a garantire il controllo sulle infrastrutture tecnologiche del futuro.

Nel sistema capitalista in cui viviamo, infatti, l’intelligenza artificiale diventa l’ennesima manifestazione della tendenza intrinseca del capitalismo a trasformare ogni innovazione in un’opportunità di accumulo, uno strumento per perpetuare ed esacerbare le asimmetrie di potere esistenti.

Le aziende hanno speso trilioni per data‑center, GPU e infrastrutture di calcolo, non perché la società ne abbia realmente bisogno, ma perché il mercato richiede continui ritorni sui capitali investiti.


Quando l’entusiasmo si esaurirà e tutti capiranno che gli investimenti nell’IA – come i piani da 500 miliardi di dollari di OpenAI o le centinaia di miliardi di Meta – non sono in grado di produrre flussi di reddito sufficienti a coprire i costi di costruzione e gestione, il valore di queste imprese crollerà, trascinando con sé una fetta significativa della crescita economica statunitense.

Il paradosso della produttività e i costi insostenibili

Il primo segnale che le cose non stanno andando come viene raccontato è l’assenza di un boom di produttività nei dati macroeconomici. Nonostante gli investimenti colossali, non stiamo assistendo a un’accelerazione dell’efficienza su larga scala.

Al di là del costo iniziale delle infrastrutture (data center, GPU), i costi operativi per l’addestramento e l’esecuzione dei grandi modelli linguistici sono enormi. Il consumo di energia e acqua ha raggiunto livelli critici, rappresentando una diseconomia esterna scaricata sull’ambiente e sulla collettività. Inoltre i modelli di IA generativa eccellono in compiti isolati e standardizzati, ma si rivelano fragili e inaffidabili quando devono essere integrati in processi lavorativi complessi e ricchi di contesto. L’integrazione richiede costose personalizzazioni e, soprattutto, una costante supervisione umana per correggere errori, “allucinazioni” (informazioni false presentate come vere) e output privi di senso. Questo costo umano vanifica gran parte del guadagno di efficienza promesso. Infine gran parte delle applicazioni attuali non risolve problemi reali e complessi, ma si concentra su aree a basso impatto o addirittura futili, come la generazione di contenuti di marketing a basso costo, chatbot per il servizio clienti spesso inefficienti o la creazione di immagini sintetiche. Il valore generato è spesso marginale rispetto all’investimento richiesto.

L’aspetto più significativo è che l’attuale traiettoria dell’IA non sta solo mancando di produrre valore positivo, ma sta attivamente generando danni tangibili in diversi ambiti. Per citarne un paio, Internet sta venendo inondata da contenuti di bassa qualità generati artificialmente (“slop”), che inquinano i risultati dei motori di ricerca, degradano piattaforme come Wikipedia e rendono sempre più difficile distinguere le informazioni affidabili dal rumore. Un vero e proprio attacco all’infrastruttura della conoscenza collettiva.
Inoltre i sistemi di IA, addestrati su dati storici che riflettono i pregiudizi della società, vengono impiegati in settori critici come la selezione del personale, la concessione di prestiti o la valutazione del rischio di recidiva. Il risultato è una discriminazione su scala industriale, che automatizza e rafforza le disuguaglianze razziali e di genere con una patina di oggettività tecnologica.

In conclusione, etichettare la frenesia per l’IA come una semplice “bolla” finanziaria è riduttivo. Sebbene i segnali di una speculazione insostenibile siano evidenti, il vero nocciolo della questione è altrove. Non siamo di fronte a un’innovazione tecnologica il cui valore è stato temporaneamente sovrastimato, ma a un progetto strategico di riconfigurazione del potere.

Lo scoppio di questa bolla, quando avverrà, non sarà un semplice riassestamento di mercato. Lascerà dietro di sé un’infrastruttura tecnologica ancora più centralizzata nelle mani di pochi colossi, un ecosistema informativo inquinato da contenuti sintetici e cicatrici sociali profonde causate dalla discriminazione algoritmica e dalla svalutazione del lavoro. Il vero costo di questa operazione non sarà misurato in punti percentuali persi negli indici di borsa, ma nel consolidamento di un potere tecno-capitalista che, in nome di una promessa di efficienza mai mantenuta, ha reso le nostre società più fragili, diseguali e meno libere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

data centerintelligenza artificialeMetaopen AI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]