InfoAut
Immagine di copertina per il post

Italia 2017: i ricchi sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

greenreport||||

Nel giro di poche ore due rapporti testimoniano la profonda diseguaglianza sociale interna al paese.

Prima un rapporto BCG che afferma come l’1,2% delle famiglie italiane detenga il 20,9% della ricchezza totale del paese, in uno scenario che tenderà ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni fino a far possedere al solo 1,2% dei nuclei circa il 25% della quota totale di reddito. Il trend è tralaltro ancora peggiore a livello mondiale, dove l’1% delle famiglie possiede circa il 45% della ricchezza.

Poi un’analisi Istat che mostra come le fasce giovanili della popolazione, e in particolare quelle che abitano nel Centro-Sud, abbiano sempre più difficoltà economiche e non riescano spesso ad arrivare alla fine del mese. Nel paese rimangono 1 milione e 619mila famiglie in povertà assoluta, per un totale di quasi 5 milioni di persone, un dato in linea con gli ultimi tre anni a livello numerico, ma dove è raddoppiata la quota dei nuclei su cui la povertà incide in maniera decisiva e non relativa (famiglie con piu figli, famiglie con unico genitore al lavoro ecc).

Nei giorni in cui passa l’ennesimo salvataggio alle banche, la situazione sociale del paese rimane ampiamente problematica come delineato dai due rapporti, ma come al solito le priorità sembrano altre.

Tra un attacco sull’emergenza migranti e politiche strumentali tra forze politiche a fini di campagna elettorale, è sempre maggiore la distanza dai temi reali che affliggono le vite delle persone, e quando si interviene lo si fa con provvedimenti demagogici che più che risolvere problemi continuano a legare lavoro sfruttato a ottenimento di briciole, innescando ulteriori spirali depressive ( vedi “reddito di inclusione”).

In mancanza di un reale cambio di paradigma sui temi del lavoro e del reddito non si potrà che proseguire su questa strada: la permanenza di crisi e bassa crescita da una parte e la disoccupazione tecnologica dall’altra sembrano essere tendenze di lungo periodo, destinate ad affollare il panorama sociale dei prossimi decenni.

Ogni promessa di ricreare posti di lavoro è pura fuffa, a meno che non si tratti di posizioni vergognose e ricattatorie come quelle previste dai nuovi voucher appena approvati in enorme sfregio al sentito diffuso e sul quale ha messo la faccia l’ineffabile Poletti.

La sfida è riuscire a innescare dinamiche di rifiuto di questa condizione, cercando in primis di creare nuove narrazioni oltre quelle, un po troppo astratte e poco funzionali all’attivazione politica, che riguardano la precarietà come condizione esistenziale. Sin dai prossimi mesi e dal g7 di Torino, bisognerà farsi trovare pronti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diseguaglianza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]