InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: lotte alla Maserati

Da molti mesi i lavoratori denunciano la mancata assenza di dialogo con la dirigenza aziendale soprattutto sui piani industriali dell’ azienda stessa, piani industriali che sono influenzati dalle mosse della casa madre del tridente, la Fiat dell’ amministratore delegato Marchionne. E’ noto come a piccoli ma pesanti passi, questa figura stia tentando di cambiare le strategie aziendali del gruppo fiat, arrivando prima o poi anche negli stabilimenti modenese di Maserati, Ferrari e New Holland.

Riportiamo qui sotto una nota di un delega Fiom della Maserati, una nota datata di qualche giorno come l’articolo ancora sotto che per dover di cronaca doveva uscire alcune settimane fa, ma per diversi motivi pubblichiamo solo ora, riscontrando però l’attualità del pezzo.

 

Nota delegato Fiom Maserati

Oggi 14 giugno, i lavoratori della Maserati sono scesi in lotta per la mancata risposta da parte dell’azienda in merito al saldo del PDR relativo all’anno 2010 e per chiedere un tavolo sui futuri piani industriali.

I dirigenti di questa azienda continuano a nascondersi dietro pretestuose giustificazioni, glissando ogni possibilità concreta di un confronto attraverso il quale sono costretti a dire come stanno esattamente le cose: i lauti profitti di questi signori continuano a crescere(gli utili dell’anno 2010 hanno avuto un incremento del 40%),mentre chi lavora e suda veramente deve lottare anche per conquistarsi qualche denaro in piu’.

Pertanto, è solo con una risposta radicale degna di essere chiamata tale che i lavoratori possono far sentire la rabbia della propria coscienza di classe e poter alzare la testa di fronte a tale arroganza e autoritarismo legittimati in base alla legge dell’Aut-Aut di Marchionne.

Per questa ragione che si è ritenuto più opportuno scendere in lotta con scioperi a scacchiera che possano determinare situazioni di alto disagio sulle linee di montaggio, ma anche in altri reparti. Il risultato dello sciopero è andato oltre le nostre aspettative con una partecipazione attiva da parte dei lavoratori dell’80% circa. Domani si continuerà con queste modalità di lotta, valutando momento per momento le risposte da dare. 

Beppe Violante Rsu Fiom Maserati

 

Dopo voto ex Bertone di Grugliasco…

 

Vogliamo continuare questo parallelismo tra le vicende dello stabilimento dell’ex Bertone di Torino e la Maserati di Modena, legati dalla stessa produzione della stessa marca: la Maserati.

Per fare questo abbiamo sentito un delegato RSU Fiom della Maserati di Modena ed estrapolato le dichiarazioni di due compagni, sempre di Modena, del Comitato centrale della Fiom-Cgil.

Entrambe i delegati giudicano un errore la decisione della Rsu Fiom della Ex  Bertone, nel dare l’indicazione di votare SI al referendum sul ricatto di Marchionne e nel sottoscrivere l’accordo. Questa scelta è vista in maniera negativa soprattutto dal punto di vista delle lotte, considerandola un passo indietro rispetto alle azioni intraprese dalla Fiom nelle lotte di Pomigliano e Mirafiori.

Pur non condividendo le scelte del rsu dell’ex Bertone, a questi lavoratori viene portata tutta la solidarietà rispetto a questa scelta, perché ancora una volta viene messa sulla testa dei lavoratori, una scelta che si ripercuote poi a livello nazionale.

A fronte di questo però, il delegato della Fiom-cgil Giuseppe Violante, ritiene necessario che a fronte del voto all’ ex Bertone, tutte le RSU di tutte le categorie prendano posizione verso le scelte attuate,  per dare un segnale forte contro l’attacco che Marchionne sta portando.

Uscendo dal merito del voto, siamo entrati nella querel degli stabilimenti, visto che a Modena ogni volta che si parla di Maserati, si parla sempre di un possibile spostamento di linee produttive e addirittura dello spostamento dello stabilimento.  – la sensazione è che le produzioni di Modena non subiranno cambiamenti, semplicemente perché a Modena si continueranno a produrre le auto di lusso mentre a Torino si dovrebbero produrre auto Maserati con costi minori, inoltre la Maserati è legata alla Ferrari per un 30% dei pezzi di montaggio e dei motori delle macchine, quindi è impensabile che spostino la fabbrica da qui.- Questo ci racconta G.V. e continua – la cosa preoccupante è che alla Maserati siamo senza piano industriale da diversi anni e la dirigenza continua a non sentire le nostre richieste anche per darci una sicurezza lavorativa.- Come si può notare dagli scorsi articoli sulla Maserati la situazione non è cambiata, soprattutto perché a oggi continua la politica dell’ambiguità di Marchionne, che alle dichiarazioni non c’è seguito di applicazioni operative.

Proprio dalle parole di Marchionne, dobbiamo ripartire per capire come si muove la politica modenese, sulla questione Maserati, anche qui con alcuni articoli eravamo entrati nel merito e Giuseppe va a confermare quello che avevamo già scritto- la politica modenese vuole mantenere lo stabilimento a Modena ma solo per una questione di prestigio, per mantenere in vita quella che è la denominazione di Modena, “Motor Valley”, non di certo pensano ai lavoratori della fabbrica-. Queste ultime parole sono un dato di fatto, perché lo possiamo constatare tutti i giorni nelle politiche sociali che la giunta modenese, targata PD, porta in città, aumentano le casse integrazioni, aumentano gli sfratti ma nel frattempo questa giunta continua ad arricchirsi attraverso speculazioni  con la cementificazione del territorio ma anche con la stessa manfrina della motor Valley.

 

Referendum ex-Bertone – Ripartire dal No di Pomigliano e Mirafiori

di Paolo Brini e Antonio Santorelli (Comitato Centrale Fiom-Cgil)

Giudichiamo un errore la decisione dei compagni della Rsu Bertone di dare indicazione per il Sì al referendum imposto da Marchionne, sottoscrivendo successivamente l’accordo. Una decisione che è stata presa in consulta con la segreteria nazionale, che si è assunta la responsabilità di non rispettare nella sostanza il mandato che gli era stato affidato dal Comitato centrale.

L’indisponibilità alla firma da parte dell’organizzazione nazionale perde ogni valore nella misura in cui si è concordata, la firma dei nostri compagni delegati.

Non vediamo in questa operazione alcun elemento di “genialità operaia” ma piuttosto un cedimento che avrà forti conseguenze sulla prosecuzione della battaglia intrapresa in questi mesi contro l’attacco forsennato di Marchionne ai diritti fondamentali dei lavoratori del gruppo Fiat.

Comprendiamo le enormi difficoltà della scelta, ma questa decisione di votare Sì, presa per altro all’ultimo momento, non rappresenta alcuna “mossa del cavallo” ma piuttosto un arretramento del fronte che la Fiom ha messo in campo grazie in primo luogo alla generosità mostrata dai compagni di Pomigliano e di Mirafiori.

Occorreva, contrastare Fiat sul terreno di una vertenza articolata e dal carattere generale, coinvolgendo, i lavoratori e le lavoratrici metalmeccanici/che tutti/e. Niente di tutto questo è stato fatto per cambiare i rapporti di forza e determinare un esito diverso della vertenza.

I lavoratori e le lavoratrici della Bertone hanno espresso con il loro Sì la volontà di difendere il posto di lavoro e a loro va la nostra totale e incondizionata comprensione e vicinanza.

Il fatto che i delegati della Fiom abbiano immediatamente rassegnato le dimissioni per non aver rispettato il mandato di coniugare diritti e lavoro non può che vederci solidali nei loro confronti, e rispettosi della loro onestà, ma riteniamo che tutta la vicenda poteva prendere una piega diversa se invece di restare immobili ci fosse stata un’audace ed energica azione di lotta intrapresa dal gruppo dirigente della Fiom, piuttosto che attendere passivamente il susseguirsi degli eventi, lasciando l’iniziativa in mano alla Fiat.

Riconoscere la sconfitta e i limiti mostrati nella nostra azione sindacale è condizione imprescindibile per evitare che questi errori si ripropongano in futuro nel prossimo inevitabile attacco allo stabilimento che segue nella lista nera di Marchionne.

L’argomento che è stato avanzato per giustificare la diversità di posizioni tra la Bertone e ciò che la Fiom ha difeso a Pomigliano e Mirafiori è la minaccia della Fiat di portare i libri in tribunale.

Non disconosciamo questo elemento ma consideriamo altresì che quando si è forti come sindacato (alla Bertone avevamo questa forza) e i lavoratori agiscono come un sol uomo ciò che è tecnicamente possibile per la controparte non sempre si ha il coraggio di attuarlo. Soprattutto se si è determinati ad andare fino in fondo non disdegnando forme di lotta più radicali.

La peggior cosa che possa avvenire è subire una sconfitta senza combattere, forse ancora peggio di questo è che i gruppi dirigenti non abbiano la forza di riconoscere la sconfitta dicendo le cose come stanno, e difendano argomenti molto simili a quelli che pochi mesi fa sono stati utilizzati da Bonanni e Angeletti contro di noi.

Anche nell’ipotesi di una sconfitta, l’aver preso una posizione di limpida opposizione avrebbe permesso di mantenere aperta una prospettiva di rilancio. Tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro scelta nell’urna, l’avrebbero compresa. Questa è precisamente la lezione di Pomigliano e Mirafiori, che ha visto apparentemente prevalere l’accordo ma che in realtà ha permesso di mantenere aperta la mobilitazione.

Le dichiarazioni della Marcegaglia, dimostrano fino a che punto il padronato è intenzionato ad incunearsi nella crepa con l’obiettivo di sfondare la diga.

Non possiamo permetterlo! Dobbiamo apprendere da questa esperienza negativa, serrare le fila al nostro interno e rilanciare un’offensiva nei luoghi di lavoro senza attendere passivamente che sia sempre la Fiat a decidere quando attaccare, come attaccare e dove attaccare, sfruttando i nostri punti di debolezza.

L’unica risposta possibile è cominciare a colpire noi, con una lotta senza quartiere, lì dove fa più male non affidando la nostra risposta esclusivamente al terreno giudiziario, che deve accompagnare il conflitto ma non può proporsi di sostituirlo.

In mancanza di questo il cedimento alla Bertone sarà solo il primo di una lunga serie che possono condurre la Fiom in un vicolo cieco fatto di sconfitte e arretramenti vanificando tutte le scelte giuste e coraggiose che l’organizzazione e il gruppo dirigente ha fatto negli ultimi anni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bertonemaseratiModenatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.