InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova occupazione abitativa a Modena: è nata Via Bonacorsa 20 occupata

NUOVA OCCUPAZIONE ABITATIVA A MODENA

Oggi sabato 30 Maggio rendiamo pubblica la presenza di un gruppo di famiglie negli appartamenti di Via Bonacorsa n° 20. Lo stabile, di proprietà pubblica, è stato lasciato vuoto e abbandonato al degrado per lunghissimo tempo nonostante i millantati progetti di riqualificazione elaborati dalle ultime amministrazioni.

La presenza di appartamenti vuoti, disponibili e inutilizzati, ha richiamato un gruppo di famiglie che nei mesi scorsi hanno vissuto sulla loro pelle l’assenza di risposte dignitose al problema abitativo. Si tratta infatti di famiglie sfrattate, in condizione di morosità incolpevole, che hanno subito l’espulsione dal tessuto produttivo del territorio. Per loro le politiche sociali non prevedono nulla: secondo le leggi regionali, infatti, chi ha reddito 0 non può accedere alle graduatorie dell’Edilizia Residenziale Pubblica gestite dall’ACER. In questo territorio, anche nel caso di lavoratori con 20 anni di attività e contributi versati, la perdita della capacità di lavorare significa esclusione da ogni diritto. Alcuni degli occupanti sono infatti in difficili condizioni di salute o con invalidità dichiarata; molti sono i minori. Piuttosto che politiche di edilizia popolare, che valorizzino il patrimonio immobiliare esistente e rimettano in uso gli appartamenti sfitti, gli amministratori di questo territorio preferiscono le politiche speculative. Chi può permettersi ancora di far circolare denaro viene incluso nei vari progetti di social housing; gli altri, quelli che non possono permettersi neanche l’affitto per la casa popolare, vengono “invitati” ad abbandonare il territorio oppure diventano “utenti” di qualche cooperativa socio-assistenziale. Donne e bambini in comunità rieducative, famiglie disgregate, inserimenti lavorativi sottopagati: un giro appetitoso di appalti e convenzioni con cui le amministrazioni provano a disfarsi del problema.

Sappiamo che l’emergenza abitativa è una criticità molto seria nella provincia. La mala gestione della fase successiva al sisma, l’elevata indisponibilità ad affittare da parte dei proprietari, la diminuzione dei fondi per l’assistenza sociale hanno prodotto una situazione che possiamo leggere nei numeri: 2200 sfratti esecutivi solo nel Comune di Modena nel 2014, 6000 appartamenti vuoti in tutta la Provincia. Non c’è alternativa all’occupazione delle case vuote, alla riappropriazione delle cose inutilizzate per soddisfare i bisogni indiscutibili.

La casa è un diritto inalienabile: nessuno deve rimanere senza un tetto sopra la testa. Gli interessi di politici e speculatori devono essere piegati a vantaggio dei bisogni della città. Le case sfitte devono essere riempite e la ricchezza deve andare a chi ne ha bisogno.

Oggi è una giornata di mobilitazione contro il Piano Casa in tutta Italia: contro le politiche di questo governo, che vanno a vantaggio solo dei grandi immobiliaristi e speculatori, in tutto il paese sta montando una mobilitazione organizzata e capillare, per rivendicare i diritti dei più deboli. Dalle periferie delle grandi città ai piccoli centri di provincia, sempre più persone si organizzano, resistono agli sfratti, difendono le case popolari dalla dismissione e dalla svendita. Anche a Modena da oggi la contraddizione è evidente. Le istituzioni non potranno derubricare la questione a problema di ordine pubblico: il problema è politico e solo politicamente potrà essere affrontato.

 

Sportello Sociale “La Rage”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casadiritto all'abitareModenastop sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]