InfoAut
Immagine di copertina per il post

#OccupyWallStreet: il sabato di Manhattan.

A solo tre anni dai salvataggi multi-miliardari di banche e banchieri del 2008, la situazione dei mercati finanziari è tornata incandescente, e le risposte dei governi di tutte le latitudini è stata austerità e tagli alle politiche sociali. Per cui come recita il manifesto di “Take the square”: “Ci mobilitiamo perché sappiamo che negli ultimi decenni – dai tempi di Reagan e Thatcher con le loro crociate neoliberiste – ci sono state le più gravi crisi della storia finanziaria. Noi sappiamo che l’attuale ‘stato di emergenza’ non è l’eccezione ma la regola. Noi lo sappiamo perché abbiamo gli esempi che ci hanno preceduto, come l’Asia orientale, l’Argentina e molti altri paese ancora.”

 

L’appello alla mobilitazione era partito da New York, ma si è diffuso in tutto il mondo: in Spagna, Italia, Francia,  Grecia, Inghilterra, Israele, Portogallo e altre città americane. Le modalità di azione richiamavano le occupazioni delle piazze nordafricane, spagnole e israeliane in cui i partecipanti erano stati invitati a progettare presidi stabili con tende e accampamenti.

 

Infatti nella giornata di sabato a Manhattan 5.000 americani hanno occupato il distretto finanziario e sventolando cartelli, bandiere, e scandendo slogan hanno iniziato a dirigersi verso Wall Street. L’obiettivo era occupare la strada “Wall Street is our street”. Ma la polizia di New York ha ostacolato i manifestanti che hanno bloccato la strada. Imperterriti, gli indignati americani hanno camminato intorno alla zona, prima di iniziare un accampamento di protesta semi permanente in un parco su Liberty Street, a due passi da Wall Street e ad un isolato dalla Federal Reserve Bank di New York.

 

L’obiettivo è di una occupazione a lungo termine che sappia prendere la forma delle grandi mobilitazioni spagnole e nord africane, perché come dicono i manifestanti se la recessione globale si prolunga, gli accampamenti delle persone nei quartieri finanziari diventeranno sempre più frequenti e la nostra tendopoli continuerà ad aumentare.

 

# OCCUPYWALLSTREET è stato ispirato dalle assemblee del popolo di Spagna ma lanciato come concetto da una doppia pagina poster nel numero 97 della rivista Adbusters. Tutto è iniziato quando il collettivo Adbusters ha chiesto alla sua rete di invadere la parte bassa di Manhattan, mettendo tende, cucine e occupare Wall Street per alcuni mesi. L’idea prese piede immediatamente sui social network e pochi giorni dopo si tenne a New York un’assemblea generale di 150 persone. Questi attivisti sono diventati il nucleo degli organizzatori dell’occupazione. Il loro comunicato video ha raccolto 100.000 visite e questo ha dato forza ad organizzare la giornata che successivamente ha avuto un respiro internazionale.

 

Questo sabato, 17 Settembre, è stato un primo nuovo esperimento di mobilitazione mondiale a dieci anni dal movimento NoGlobal, ed è stata una prima giornata per provare a costruire nuove narrazioni che non parlino per nome del denaro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

wall street

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il lunedi nero della Trumpnomics a Wall Street

La fine della cheap money può segnare il ritorno della speculazione. Il botto a Wall Street c’è stato lunedì scorso e neanche piccolo: più del 4% su una capitalizzazione complessiva che aveva toccato livelli da record, con una reazione a catena, come da manuale, sulle Borse di mezzo pianeta (della medesima percentuale è calata successivamente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Impressioni da New York (pt.4)

Quarto contributo del nostro redattore da New York. La visione di alcuni differenti forme-video serve da pretesto per introdurre, da un punto di vista esperienziale, alcuni temi che faranno parte dei prossimi articoli con una forma più analitica, attorno alla questione del meticciato e delle lotte negli USA.   #4 Video Inizio suggerendo la visione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il disincanto di Ippolita e lo sboom di Facebook a Wall Street

Alla fine Facebook è sbarcata a Wall Street. La prima giornata di vendita delle azioni hanno fatto affluire nelle casse del social network molti miliardi di dollari. Mark Zukerberg, uno dei fondatori, è diventato un piccolo Paperon de Paperoni; lo stesso è accaduto ad alcuni investitori istituzionali e manager dell’impresa. La divisione della torta ha inoltre […]