InfoAut
Immagine di copertina per il post

#OccupyWallStreet: il sabato di Manhattan.

A solo tre anni dai salvataggi multi-miliardari di banche e banchieri del 2008, la situazione dei mercati finanziari è tornata incandescente, e le risposte dei governi di tutte le latitudini è stata austerità e tagli alle politiche sociali. Per cui come recita il manifesto di “Take the square”: “Ci mobilitiamo perché sappiamo che negli ultimi decenni – dai tempi di Reagan e Thatcher con le loro crociate neoliberiste – ci sono state le più gravi crisi della storia finanziaria. Noi sappiamo che l’attuale ‘stato di emergenza’ non è l’eccezione ma la regola. Noi lo sappiamo perché abbiamo gli esempi che ci hanno preceduto, come l’Asia orientale, l’Argentina e molti altri paese ancora.”

 

L’appello alla mobilitazione era partito da New York, ma si è diffuso in tutto il mondo: in Spagna, Italia, Francia,  Grecia, Inghilterra, Israele, Portogallo e altre città americane. Le modalità di azione richiamavano le occupazioni delle piazze nordafricane, spagnole e israeliane in cui i partecipanti erano stati invitati a progettare presidi stabili con tende e accampamenti.

 

Infatti nella giornata di sabato a Manhattan 5.000 americani hanno occupato il distretto finanziario e sventolando cartelli, bandiere, e scandendo slogan hanno iniziato a dirigersi verso Wall Street. L’obiettivo era occupare la strada “Wall Street is our street”. Ma la polizia di New York ha ostacolato i manifestanti che hanno bloccato la strada. Imperterriti, gli indignati americani hanno camminato intorno alla zona, prima di iniziare un accampamento di protesta semi permanente in un parco su Liberty Street, a due passi da Wall Street e ad un isolato dalla Federal Reserve Bank di New York.

 

L’obiettivo è di una occupazione a lungo termine che sappia prendere la forma delle grandi mobilitazioni spagnole e nord africane, perché come dicono i manifestanti se la recessione globale si prolunga, gli accampamenti delle persone nei quartieri finanziari diventeranno sempre più frequenti e la nostra tendopoli continuerà ad aumentare.

 

# OCCUPYWALLSTREET è stato ispirato dalle assemblee del popolo di Spagna ma lanciato come concetto da una doppia pagina poster nel numero 97 della rivista Adbusters. Tutto è iniziato quando il collettivo Adbusters ha chiesto alla sua rete di invadere la parte bassa di Manhattan, mettendo tende, cucine e occupare Wall Street per alcuni mesi. L’idea prese piede immediatamente sui social network e pochi giorni dopo si tenne a New York un’assemblea generale di 150 persone. Questi attivisti sono diventati il nucleo degli organizzatori dell’occupazione. Il loro comunicato video ha raccolto 100.000 visite e questo ha dato forza ad organizzare la giornata che successivamente ha avuto un respiro internazionale.

 

Questo sabato, 17 Settembre, è stato un primo nuovo esperimento di mobilitazione mondiale a dieci anni dal movimento NoGlobal, ed è stata una prima giornata per provare a costruire nuove narrazioni che non parlino per nome del denaro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

wall street

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il lunedi nero della Trumpnomics a Wall Street

La fine della cheap money può segnare il ritorno della speculazione. Il botto a Wall Street c’è stato lunedì scorso e neanche piccolo: più del 4% su una capitalizzazione complessiva che aveva toccato livelli da record, con una reazione a catena, come da manuale, sulle Borse di mezzo pianeta (della medesima percentuale è calata successivamente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Impressioni da New York (pt.4)

Quarto contributo del nostro redattore da New York. La visione di alcuni differenti forme-video serve da pretesto per introdurre, da un punto di vista esperienziale, alcuni temi che faranno parte dei prossimi articoli con una forma più analitica, attorno alla questione del meticciato e delle lotte negli USA.   #4 Video Inizio suggerendo la visione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il disincanto di Ippolita e lo sboom di Facebook a Wall Street

Alla fine Facebook è sbarcata a Wall Street. La prima giornata di vendita delle azioni hanno fatto affluire nelle casse del social network molti miliardi di dollari. Mark Zukerberg, uno dei fondatori, è diventato un piccolo Paperon de Paperoni; lo stesso è accaduto ad alcuni investitori istituzionali e manager dell’impresa. La divisione della torta ha inoltre […]