InfoAut
Immagine di copertina per il post

#OccupyWallStreet: il sabato di Manhattan.

A solo tre anni dai salvataggi multi-miliardari di banche e banchieri del 2008, la situazione dei mercati finanziari è tornata incandescente, e le risposte dei governi di tutte le latitudini è stata austerità e tagli alle politiche sociali. Per cui come recita il manifesto di “Take the square”: “Ci mobilitiamo perché sappiamo che negli ultimi decenni – dai tempi di Reagan e Thatcher con le loro crociate neoliberiste – ci sono state le più gravi crisi della storia finanziaria. Noi sappiamo che l’attuale ‘stato di emergenza’ non è l’eccezione ma la regola. Noi lo sappiamo perché abbiamo gli esempi che ci hanno preceduto, come l’Asia orientale, l’Argentina e molti altri paese ancora.”

 

L’appello alla mobilitazione era partito da New York, ma si è diffuso in tutto il mondo: in Spagna, Italia, Francia,  Grecia, Inghilterra, Israele, Portogallo e altre città americane. Le modalità di azione richiamavano le occupazioni delle piazze nordafricane, spagnole e israeliane in cui i partecipanti erano stati invitati a progettare presidi stabili con tende e accampamenti.

 

Infatti nella giornata di sabato a Manhattan 5.000 americani hanno occupato il distretto finanziario e sventolando cartelli, bandiere, e scandendo slogan hanno iniziato a dirigersi verso Wall Street. L’obiettivo era occupare la strada “Wall Street is our street”. Ma la polizia di New York ha ostacolato i manifestanti che hanno bloccato la strada. Imperterriti, gli indignati americani hanno camminato intorno alla zona, prima di iniziare un accampamento di protesta semi permanente in un parco su Liberty Street, a due passi da Wall Street e ad un isolato dalla Federal Reserve Bank di New York.

 

L’obiettivo è di una occupazione a lungo termine che sappia prendere la forma delle grandi mobilitazioni spagnole e nord africane, perché come dicono i manifestanti se la recessione globale si prolunga, gli accampamenti delle persone nei quartieri finanziari diventeranno sempre più frequenti e la nostra tendopoli continuerà ad aumentare.

 

# OCCUPYWALLSTREET è stato ispirato dalle assemblee del popolo di Spagna ma lanciato come concetto da una doppia pagina poster nel numero 97 della rivista Adbusters. Tutto è iniziato quando il collettivo Adbusters ha chiesto alla sua rete di invadere la parte bassa di Manhattan, mettendo tende, cucine e occupare Wall Street per alcuni mesi. L’idea prese piede immediatamente sui social network e pochi giorni dopo si tenne a New York un’assemblea generale di 150 persone. Questi attivisti sono diventati il nucleo degli organizzatori dell’occupazione. Il loro comunicato video ha raccolto 100.000 visite e questo ha dato forza ad organizzare la giornata che successivamente ha avuto un respiro internazionale.

 

Questo sabato, 17 Settembre, è stato un primo nuovo esperimento di mobilitazione mondiale a dieci anni dal movimento NoGlobal, ed è stata una prima giornata per provare a costruire nuove narrazioni che non parlino per nome del denaro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

wall street

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il lunedi nero della Trumpnomics a Wall Street

La fine della cheap money può segnare il ritorno della speculazione. Il botto a Wall Street c’è stato lunedì scorso e neanche piccolo: più del 4% su una capitalizzazione complessiva che aveva toccato livelli da record, con una reazione a catena, come da manuale, sulle Borse di mezzo pianeta (della medesima percentuale è calata successivamente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Impressioni da New York (pt.4)

Quarto contributo del nostro redattore da New York. La visione di alcuni differenti forme-video serve da pretesto per introdurre, da un punto di vista esperienziale, alcuni temi che faranno parte dei prossimi articoli con una forma più analitica, attorno alla questione del meticciato e delle lotte negli USA.   #4 Video Inizio suggerendo la visione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il disincanto di Ippolita e lo sboom di Facebook a Wall Street

Alla fine Facebook è sbarcata a Wall Street. La prima giornata di vendita delle azioni hanno fatto affluire nelle casse del social network molti miliardi di dollari. Mark Zukerberg, uno dei fondatori, è diventato un piccolo Paperon de Paperoni; lo stesso è accaduto ad alcuni investitori istituzionali e manager dell’impresa. La divisione della torta ha inoltre […]