InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa, sfratto rinviato, ma è solo l’inizio

Lo scenario è sempre lo stesso: una famiglia sul lastrico ridotta in povertà dalla crisi e dall’indebitamento finanziario, che non riesce più a supportare le spese dell’affitto e le cure mediche della figlia gravemente malata.

Una famiglia come tante, purtroppo, che si ritrova in situazioni drammatiche dopo la perdita del lavoro di tutti e due i coniugi, ma non per questo intenzionata a lasciare la propria abitazione. Una famiglia che ha ben in testa il quadro della situazione: una città come Pisa in cui la giunta comunale rifiuta le richieste di emergenza abitativa e non adopera al fine di trovare alcuna minima soluzione, e i servizi sociali offrono come ultima risorsa un neppur troppo velato: “tornate a casa vostra”.

Questo è soltanto uno delle centinaia di casi di famiglie che si ritrovano a passare intere giornate rimbalzati da un ufficio ad un altro, in inutili colloqui con assessori e servizi sociali. Il percorso burocratico-istituzionale è evidentemente incapace di offrire alternative ai bisogni della gente; i servizi sociali divengono un interfaccia sempre meno credibile, senza più cartucce da utilizzare, capaci soltanto di fare la voce grossa ed accusare le famiglie di non fare abbastanza, sperando di mantenere un barlume di autorevolezza.
Soprattutto per quanto riguarda l’emergenza abitativa, è evidente come le istituzioni cittadine siano sempre meno determinanti in un contesto dove la rendita privata la fa da padrona; dove il cemento dei grandi gruppi di costruttori divora chilometri quadrati di verde, dove qualsiasi proprietario di casa può imporre un affitto pari ad oltre due terzi del reddito di una famiglia (per non parlare delle sempre più numerose famiglie senza reddito), dove ormai anche la gestione dell’edilizia popolare è messa in mano ad un’agenzia di strozzini interessati soltanto ai propri profitti.

Negli ultimi mesi, nuove esperienze si stanno sviluppando in città e nella sua periferia: assemblee organizzate dagli abitanti dei quartieri popolari, nascita di nuovi comitati autonomi di lotta che rivendicano il proprio diritto ad abitare e ad una vivibilità migliore nei propri territori, picchetti antisfratto ed occupazioni di spazi sociali ed abitativi, stanno dimostrando che un altra visione della società è possibile soltanto con l’autorganizzazione delle proprie capacità.
Ad esempio, le relazioni che si stanno andando a intrecciare tra gli abitanti dei quartieri periferici e gli studenti della città, fanno da collante sociale tra chi vive da sempre in uno stato proletarizzato e ghettizzato e da chi comincia, adesso, a non sostenere più i costi della crisi e del debito. Questo sta determinando una solidarietà attiva e partecipativa di intere famiglie, studenti e giovani disoccupati che, con una frequenza sempre in aumento, si ritrovano a organizzare la resistenza agli sfratti.

In vista della fine del mese, infatti, decine e decine di sfratti si presenteranno in alcuni quartieri della città, dove però gli abitanti non si faranno di certo trovare impreparati alle minacce di essere buttati in mezzo alla strada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisipisaprendocasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.