InfoAut
Immagine di copertina per il post

Whirlpool-Indesit: i lavoratori occupano la stazione di Aversa (Ce)

Dopo una settimana che ha visto il blocco della zona industriale di Carinaro impedendo ai camion di scaricare i prodotti e le merci della stessa Whirlpool, ieri un corteo con oltre 500 lavoratori è partito dallo stabilimento Whirlpool-Indesit alla volta della cittadella militare americana della “Us Navy”, a Gricignano d’Aversa. La rabbia dei lavoratori ha sfilato per oltre 5 Km, bloccando anche l’asse mediano Nola-Villa Literno, che collega i paesi dell’hinterland aversano e napoletano con le autostrade, per ribadire la loro opposizione agli esuberi.

Questa mattina, invece, l’occupazione dei binari della stazione di Aversa, con il blocco della linea ferroviaria Roma-Napoli. I lavoratori hanno raggiunto la stazione e dopo un fronteggiamento con le forze dell’ordine che sbarravano l’ingresso sono riusciti ad entrare all’interno e occupare, per diverse ore, i binari.

Intanto, dopo la rottura delle trattative tra azienda e sindacati, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi ha convocato un tavolo sulla vertenza per lunedì 27 aprile. Ma ancora una volta davanti al mancato rispetto degli accordi di una grande azienda come la Whirlpool i proclami del governo sembrano essere molto fumosi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

aversawhirlpool

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PROTESTE A NAPOLI, IN PIAZZA OPERAI WHIRLPOOL E DISOCCUPATI. TENSIONE CON LA POLIZIA

Centinaia di manifestanti, tra disoccupate/i organizzati e sigle sindacali, tra cui operai e operaie della Whirlpool, si sono radunati all’ingresso della prefettura di Napoli dove era in corso un tavolo tecnico sulla crisi industriale per il lavoro alla presenza del ministro del Lavoro Andrea Orlando e del sindaco Gaetano Manfredi. Durante il vertice sui 321 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

140 OPERAI WHIRLPOOL SOTTO AL MISE, PRIMA PROTESTA CONTRO IL GOVERNO DRAGHI

Giovedì 18 febbraio. Questa mattina fuori dal Mise, occupato dal neoministro leghista Giorgetti, 140 operai e operaie della Whirlpool di Napoli. Sono partiti all’alba di questa mattina da Napoli: “nonostante 21 mesi e 3 governi – denunciano operai e sindacati – ancora non è cambiato nulla, le vertenze come le nostre sono ancora aperte e migliaia di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NAPOLI: PROSEGUE LA LOTTA OPERAIA CONTRO LA CHIUSURA IMPOSTA DA WHIRLPOOL

Da domani, 1 gennaio 2021, scatta la cassa integrazione Covid per i dipendenti dello stabilimento Whirlpool di Napoli. Sarà il preludio al licenziamento imposto dall’azienda che avverrà dal primo aprile,  quando scadrà il blocco imposto dal governo alle aziende. La multinazionale USA sta disertando gli incontri al Mise e prosegue con il proprio piano di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Whirlpool chiude dopo aver rubato 27 milioni

Ebbene sì alla fine la Whirpool chiude, le promesse di Di Maio non sono state mantenute… “Nessuna chiusura, nessun disimpegno, piena occupazione dei lavoratori coinvolti” assicurava il ministro solo un anno fa. “Non chiuderemo Napoli”. Infatti l’epilogo della vicenda è che una settimana fa l’amministratore delegato si presenta al tavolo del Governo e dice che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nessuna soluzione per la vertenza Whirpool, gli operai continuano la lotta

L’atteso incontro tra il premier Conte e il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli, con la multinazionale americana Whirpool, si è concluso con la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento Napoletano. Un tavolo in cui si è palesata in maniera evidente l’inutilità del governo. Un anno fa, a ottobre 2018, era stato raggiunto l’accordo sul piano […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Aversa: le menzogne di Balduzzi, la rabbia della popolazione

In un territorio dove l’emergenza rifiuti è un fattore di crisi e la conseguente gestione è dettata da interessi politici, industriali e malavitosi, l’incidenza di mortalità per malattie oncologiche è maggiore rispetto ad altre regioni. Questo è quanto viene rivelato da alcuni dati resi pubblici. Ma quando il Ministro della Salute Balduzzi cerca di fare […]