InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bambini alla base navale per festeggiare i carabinieri e omaggiare navi da guerra

Vai a festeggiare la Benemerita nel giorno del suo duecentonovesimo compleanno e ti ritrovi in una delle principali basi della Marina militare ad omaggiare lo stendardo di una nave da guerra e, a fianco, pure un nostalgico delle scorribande coloniali in terra d’Africa e della “resistenza” delle milizie fasciste alla campagna degli Alleati in centro Italia del 1944.

di Antonio Mazzeo

E’ accaduto agli studenti delle scuole elementari e medie di Messina lunedì 5 giugno in occasione della festa dell’Arma dei carabinieri. Una lezione di “educazione civica” per far comprendere fino in fondo che il maresciallo Rocca è solo un’invenzione scenico-televisiva e che invece i carabinieri, quelli veri, sono parte integrante delle forze armate e che le guerre le hanno fatte e le fanno ancora, magari mascherate da missioni di addestramento delle polizie militari dei regimi più retrivi e corrotti di Africa e Medio oriente.    

Invece della tradizionale cerimonia in Piazza Duomo, la parata di CC, sciabole e pennacchi è stata organizzata quest’anno nel cuore della base navale di Marisicilia, zona falcata off limits, sede del Comando di Supporto Logistico Sud della Marina militare. Ha deciso così il Comando Interregionale Carabinieri “Culcualber”, “qua­si a vo­ler te­sti­mo­nia­re il for­te spi­ri­to che lega la Be­ne­me­ri­ta alle al­tre For­ze Ar­ma­te e, que­st’og­gi, in par­ti­co­la­re, alla Ma­ri­na Mi­li­ta­re, nel­la cui base è sta­ta re­ga­la­ta ai partecipanti una pit­to­re­sca e sug­ge­sti­va ve­du­ta del­lo Stret­to, nel­la splen­di­da cor­ni­ce del brac­cio di San Rai­ne­ri”, come recita la nota – prevedibilmente redatta dall’Arma – integralmente rilanciata da quasi tutte le testate online peloritane.

Sull’attenti e in riga alla cerimonia il sottocapo di Stato Maggiore delle forze navali, un presidente di regione, innumerevoli prefetti di Calabria e Sicilia e le immancabili autorità religiose. “Alla ma­ni­fe­sta­zio­ne han­no pre­so par­te i rap­pre­sen­tan­ti delle Asso­cia­zio­ni Com­bat­ten­ti­sti­che e d’Ar­ma del­la pro­vin­cia, non­ché dell’Associazione Na­zio­na­le Ca­ra­bi­nie­ri e del­l’As­so­cia­zio­ne Na­zio­na­le Fo­re­sta­li”, si legge nella nota di prevedibile provenienza CC. “An­che que­st’an­no, par­ti­co­la­re attenzione è sta­ta ri­vol­ta ai gio­va­ni, at­to­ri es­sen­zia­li del­la dif­fu­sio­ne nel tes­su­to sociale del­la cul­tu­ra del­la le­ga­li­tà e che rap­pre­sen­ta­no il sim­bo­lo del le­ga­me e del­la con­di­vi­sio­ne dei va­lo­ri tra l’Ar­ma di oggi e le nuo­ve ge­ne­ra­zio­ni”. Poi l’elenco delle scuole (in verità davvero poche, per fortuna) che hanno ritenuto doveroso schierare i discenti stretti stretti dentro due gazebo per interminabili ore di encomi e sproloqui: gli Isti­tu­ti Com­pren­si­vi “Pa­sco­li – Cri­spi”, “Can­niz­za­ro – Ga­lat­ti”, “Man­zo­ni – Dina e Cla­ren­za”, “Maz­zi­ni” e “Boer – Ve­ro­na Tren­to”), l’Istituto superiore “Antonello”e il  “Col­le­gio San­t’I­gna­zio” (scuola paritaria di “ispirazione cattolica”). In tutto, conti alla mano, non oltre 200 studenti di età compresa tra i 9 e i 16 anni.

“La ce­ri­mo­nia ha avu­to ini­zio con l’in­gres­so di uno schie­ra­men­to di mi­li­ta­ri, composto dal­la Fan­fa­ra del 12° Reg­gi­men­to Ca­ra­bi­nie­ri “Si­ci­liae da un Battaglione di formazione co­sti­tui­to da mi­li­ta­ritrat­ti dal­le va­rie ar­ti­co­la­zio­ni e spe­cia­li­tà dell’Arma pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio del Co­man­do In­ter­re­gio­na­le Cul­qual­ber”, riporta la nota. Hanno marciato di fronte i piccoli spettatori ­gli al­lie­vi del­la Scuo­la carabinieri di Reg­gio Ca­la­bria, i Cac­cia­to­ri di Si­ci­lia e di Ca­la­bria, i Nu­clei di Po­li­zia Mi­li­ta­re e del Corpo dei Su­bac­quei, il RIS di Mes­si­na, i Ca­ra­bi­nie­ri “fo­re­sta­li” di Calabria e il Cen­tro An­ti­cri­mi­ne Natura di Ca­ta­nia. “In li­nea con l’in­te­sa in­ter­for­ze che ha ca­rat­te­riz­za­to l’e­ven­to, nel­lo schie­ra­men­to era pre­sen­te an­che un plo­to­ne del­la Ma­ri­na Mi­li­ta­re”, si precisa. “Il Bat­ta­glio­ne schie­ra­to ha reso gli ono­ri alla Bandiera d’I­sti­tu­to del­la Scuo­la Al­lie­vi Ca­ra­bi­nie­ri di Reg­gio Ca­la­bria e allo stendardo di Nave Ca­ra­bi­nie­re, uni­tà del­la Marina Mi­li­ta­re in­ti­to­la­ta al­l’Ar­ma, va­ra­ta nel 2014, in oc­ca­sio­ne dell’approssimarsi del bi­cen­te­na­rio”. Nave Carabiniere è la quarta unità del costosissimo programma italo-francese FREMM (Fregata Europea Multi Missione) e la terza della Classe in versione antisommergibile. Varata da Fincantieri, la fregata naviga zeppa di sofisticate e devastanti armi di guerra, primo fra tutti il sistema missilistico antiaereo SAAM-ESD, costituito da una batteria di due lanciatori verticali Sylver A-50 capaci di alloggiare 16 missili tipo Aster.

Rivolgendosi ai giovani “ospiti”, il generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, comandante del “Culcualber” ha evi­den­zia­to “qua­le ci­fra di­stin­ti­va ed ir­ri­nun­cia­bi­le del­l’Ar­ma, la sua mi­li­ta­ri­tà, qua­le ha­bi­tus men­ta­le per pro­por­si eti­ca­men­te e psicologicamente al sen­so del dovere, allo spi­ri­to di ser­vi­zio, alla so­li­da­rie­tà ed al sacrificio”.

A stringersi a coorte della Benemerita e della Marina pure una folta delegazione dell’ANSMI – Associazione nazionale della Sanità Militare, sezione di Messina. Il suo presidente, grande ufficiale Angelo Petrungaro, ha inteso ricordare la festa del 209° compleanno dell’Arma con un reportage pubblicato da Messina Medica 2.0, la testata digitale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della città dello Stretto. “Le ricorrenze degli Anniversari della Repubblica (2 Giugno), della Sanità Militare (4 Giugno), dell’Arma dei Carabinieri (5 Giugno) celebrandosi con la dovuta solennità, riportano alla mente fatti gloriosi della Storia d’Italia come quello per la cosiddetta Battaglia per Roma avvenuto a Castel di Decima dove i paracadutisti del Magg. Rizzatti riuscirono a bloccare l’avanzata degli Sherman del 46° Royal Tank Regiment ossia una Brigata inglese al completo che fu costretta a ripiegare”, apre il suo racconto il presidente dell’ANSMI. “L’eroica azione costò molte vite fra cui quella del Magg. Rizzatti ductor bello strennissimo ad Urben defendendam cui il Governo della R.S.I. concesse la medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria”. Iscritto al Partito Nazionale Fascista sin dal lontano febbraio 1922, il maggiore Mario Rizzatti fu nominato alla vigilia della Seconda guerra mondiale comandante del XII Battaglione della tristemente nota 184^ Divisione paracadutisti “Nembo” e dopo l’armistizio dell’8 settembre decise di ammutinarsi con quasi tutti i suoi uomini, fuggire in Corsica per poi raggiungere Pisa a bordo di un velivolo dell’aeronautica militare tedesca. Giurata fedeltà a Salò a Benito Mussolini, Rizzatti andò a combattere ad Anzio per contrastare l’avanzata alleata verso la capitale. Morì in combattimento a Castel di Decima  il 4 giugno 1944; da lì la medaglia d’oro della Repubblica Sociale Italiana nazifascista.

“Un altro fatto che merita di essere ricordato è quello della Battaglia di Cisterna di Latina o di Littoria come si chiamava allora la località laziale dove i Rangers statunitensi nucleo per nucleo furono costretti alla resa della difesa germanica di Cisterna”, ricorda ancora il grande ufficiale Angelo Petrungaro. “Ad perpetuam rei memoriam il nome dell’Interregionale Carabinieri “Culqualber” che ha sede a Messina e comprende Sicilia e Calabria, deriva dal luogo che ricorda il comportamento tenuto da un battaglione di Reali Carabinieri che resistette fino all’ultima cartuccia, scagliandosi all’assalto e aprendosi un varco con la baionetta, nel Presidio di località Culqualber-Fercaber in Africa Orientale Italia dal 13 al 21 Novembre 1941 contro la superiorità numerica inglese durante la Seconda Guerra Mondiale”.

Chissà che ne pensano di certe improponibili narrazioni storiche i dirigenti scolastici e gli insegnanti che hanno pensato bene di far trascorrere ai propri piccoli alunni uno degli ultimi giorni di lezione all’interno di una base di guerra, con militari in assetto di guerra e anziani nostalgici di assai poco eroiche guerre. E chissà se, come e quando si sarà discusso negli organi collegiali della proposta di questa ignobile “scampagnata” a Marisicilia. Per ciò che mi riguarda, sono testimone che nella mia, di scuola, l’IC “Cannizzaro-Galatti”, mai nessuno ha avuto l’ardire di proferire intenzione alcuna di portare in visita guidata due classi quinte della primaria in una base navale. Certo devo fare ammenda. Per ragioni di trasferte per parlare di educazione alla pace e lotta alle militarizzazioni dei territori e delle scuole mi è sfuggito un breve avviso affisso all’albo d’istituto il 30 maggio scorso. “Si comunica che lunedì 5 giugno le classi XY della Scuola Primaria effettueranno l’uscita didattica presso la Base della Marina Militare di Messina in occasione della Festa dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito del Progetto Legalità”, vi si legge. “Gli alunni, accompagnati dai docenti di classe, partiranno dal Plesso Centrale alle ore 8 per recarsi a Piazza  Duomo dove alle ore 8.30 partiranno per la Marina Militare di Messina con i mezzi messi a disposizione dalla stessa. Il rientro è previsto alle ore 13 circa a Piazza Duomo dove gli alunni saranno prelevati dai propri genitori”.

Si sapeva bene allora dove si andava e come ci si andava (a bordo cioé dei mezzi della Marina). Perché ci si andava? Per la legalità. La legalità della forza e delle armi, dei potenti e dei combattenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carabinieriguerraMessinamilitarizzazionestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]