InfoAut
Immagine di copertina per il post

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Il bilancio dei morti è salito intanto a sei, tra cui i cameramen Ibrahim Zaher, Mohammed Noufal e Moamen Aliwa.

Per mesi, Israele ha diffamato Anas Al-Sharif a causa della sua incessante copertura del genocidio e dei crimini a Gaza. Anas ha condiviso pubblicamente il suo testamento dopo aver precedentemente riferito che le forze israeliane avevano minacciato di ucciderlo se non avesse smesso di fare reportage. Ora, Israele ha assassinato Anas insieme al restante team di Al Jazeera a Gaza.

Dal 7 ottobre sono almeno 242 i giornalisti palestinesi uccisi a Gaza. Molti di loro sono morti a causa di operazioni mirate da parte dell’IDF. Israele non solo nega l’accesso ai giornalisti internazionali nella Striscia, ma cerca di eliminare scientificamente ogni voce che racconta il genocidio.

Molte testate occidentali negli scorsi giorni ed anche dopo la sua morte si sono impegnati a diffamare Anas su dettato Israeliano. Di seguito riportiamo un articolo di Palestine Chronicle che ricorda Anas e la traduzione del suo testamento.


Un attacco israeliano uccide Anas al-Sharif e i suoi colleghi, dopo una campagna di minacce prolungata

Anas al-Sharif, ripetutamente minacciato da un portavoce militare israeliano e avvertito dal CPJ di essere in grave pericolo, è stato ucciso in un attacco israeliano contro una tenda dei giornalisti vicino all’ospedale Al-Shifa di Gaza.

I giornalisti palestinesi Anas al-Sharif e Mohammed Qraiqea sono stati uccisi in un bombardamento israeliano che ha colpito una tenda dei giornalisti vicino all’ospedale, secondo quanto riportato da Al-Jazeera, citando il direttore del complesso medico Al-Shifa.

Secondo Al-Jazeera, l’attacco ha ucciso anche i cameraman Ibrahim Zaher e Mohammed Noufal.

Ha riportato che l’attacco è stato effettuato da un drone israeliano e che i giornalisti credevano che il sito, adiacente all’ospedale Al-Shifa, fosse sicuro. Al-Shaer ha aggiunto che i bombardamenti israeliani hanno colpito anche il cancello principale dell’ospedale.

In una dichiarazione rilasciata poco dopo il raid, l’esercito di occupazione israeliano ha ammesso di aver preso di mira al-Sharif.

Chi era Anas al-Sharif?

Al-Sharif, 28 anni, proveniva dal campo profughi di Jabaliya, nella Striscia di Gaza settentrionale, un’area ripetutamente presa di mira dai carri armati, dagli aerei da guerra e dai droni israeliani dal 7 ottobre 2023.

Laureato alla facoltà di media dell’Università Al-Aqsa di Gaza City, lavorava per Al Jazeera, specializzandosi in reportage radiofonici e televisivi.

Era anche molto attivo sui social media, utilizzando Instagram e Twitter per condividere filmati e aggiornamenti in tempo reale da Gaza, offrendo al pubblico globale una finestra diretta sulla realtà del genocidio in corso.

Nel 2018 gli è stato conferito il premio come Miglior Giovane Giornalista in Palestina per i suoi reportage su Gaza. Nel corso degli anni, al-Sharif e la sua famiglia sono stati spesso oggetto di minacce e intimidazioni da parte di Israele.

In passato era già sopravvissuto a numerose minacce da parte delle forze israeliane, tra cui telefonate che gli intimavano di interrompere la sua attività giornalistica.

Nel dicembre 2023, suo padre novantenne è stato ucciso in un attacco aereo israeliano poche settimane dopo quelle minacce.

L’avvertimento del CPJ

L’omicidio è avvenuto meno di due settimane dopo che il Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ) aveva avvertito che la vita di al-Sharif era in pericolo imminente a causa delle ripetute minacce del portavoce in lingua araba dell’esercito israeliano, Avichay Adraee.

“Siamo profondamente allarmati dalle ripetute minacce rivolte dal portavoce dell’esercito israeliano Avichay Adraee al corrispondente di Al Jazeera da Gaza Anas al-Sharif e chiediamo alla comunità internazionale di proteggerlo”, ha dichiarato il 26 luglio Sara Qudah, direttrice regionale del CPJ.

“Non è la prima volta che Al-Sharif è preso di mira dall’esercito israeliano, ma ora il pericolo per la sua vita è grave. Israele ha ucciso almeno sei giornalisti di Al Jazeera a Gaza durante questa guerra. Queste ultime accuse infondate rappresentano un tentativo di creare consenso per uccidere Al-Sharif”.

Al-Sharif ha dichiarato al CPJ che le minacce erano “una minaccia reale”, descrivendole come parte di un tentativo di “assassinarmi moralmente” prima di uccidermi fisicamente.

“Tutto questo sta accadendo perché la mia copertura dei crimini dell’occupazione israeliana nella Striscia di Gaza li danneggia e danneggia la loro immagine nel mondo”, ha detto. “Mi accusano di essere un terrorista perché l’occupazione vuole assassinarmi moralmente”.

“Queste minacce costituiscono un chiaro incitamento e un tentativo di assassinare la mia voce, sia attraverso i bombardamenti che attraverso la distorsione morale. Tuttavia, non smetterò di trasmettere la verità”, ha concluso al-Sharif.


Questo è il mio testamento e il mio messaggio finale.

Se queste parole vi raggiungono, sappiate che Israele è riuscita a uccidermi e a mettere a tacere la mia voce.

Innanzitutto, pace e la misericordia e le benedizioni di Dio siano su di voi.

Dio sa che ho dato tutto il mio impegno e la mia forza per essere un sostegno e una voce per il mio popolo da quando ho aperto gli occhi alla vita nei vicoli e nelle strade del campo profughi di Jabalia. La mia speranza era che Dio mi concedesse la vita per poter tornare con la mia famiglia e i miei cari nella nostra città originaria di Ashkelon (Al-Majdal), ora occupata. Ma la volontà di Dio è stata più veloce, e il Suo giudizio è inevitabile.

Ho vissuto il dolore in ogni dettaglio, ho assaporato il lutto e la perdita ripetutamente, eppure non ho mai esitato a trasmettere la verità così com’è—senza distorsioni o alterazioni—sperando che Dio sia testimone di coloro che sono rimasti in silenzio, di coloro che hanno accettato il nostro sterminio, di coloro che hanno soffocato i nostri respiri, di coloro i cui cuori non sono stati scossi dai corpi sparsi dei nostri bambini e delle nostre donne, e di coloro che non hanno fermato il massacro che il nostro popolo ha subito per oltre un anno e mezzo.

Vi affido la Palestina, la gemma della corona musulmana e il battito del cuore di ogni persona libera in questo mondo.

Vi affido il suo popolo e i suoi bambini innocenti a cui non è stata concessa una vita per sognare o vivere in sicurezza e pace. I loro corpi puri sono stati schiacciati da migliaia di tonnellate di bombe e razzi israeliani—distrutti e sparsi contro i muri.

Vi esorto a non lasciarvi zittire dalle catene o confinare dai confini. Siate ponti verso la liberazione della terra e del suo popolo finché il sole della dignità e della libertà non sorgerà sulla nostra patria rubata.

Vi affido la mia famiglia.

Vi affido la pupilla dei miei occhi, la mia amata figlia Sham, che il tempo non mi ha permesso di vedere crescere come sognavo.

Vi affido il mio caro figlio Salah, che avrei voluto sostenere e accompagnare finché non diventerà più forte, porterà i miei fardelli e continuerà la missione.

Vi affido la mia amata madre, le cui preghiere sono state la mia forza e la cui luce ha guidato il mio cammino. Prego Dio che allevi il suo cuore e la ricompensi con il meglio per me.

Vi affido anche la mia compagna di vita, la mia cara moglie Umm Salah Bayan, che la guerra ha separato da me per molti lunghi giorni e mesi, eppure è rimasta salda come il tronco di un ulivo che non si piega—paziente e risoluta—portando la responsabilità in mia assenza con forza e fede.

Vi esorto a circondarli e a essere un sostegno per loro dopo Dio Onnipotente.

Se muoio, muoio fermo nei miei principi. Testimonio a Dio che sono contento del Suo decreto, credendo nell’incontrarlo, e certo che ciò che è con Dio è migliore e eterno.

O Dio, accettami tra i martiri, perdona i miei peccati passati e futuri, e fa’ che il mio sangue sia una luce che illumina il cammino della libertà per il mio popolo e la mia famiglia.

Perdonami se sono mancato, e prega per me misericordia, perché sono rimasto fedele al mio impegno, senza cambiamenti o abbandoni.

Non dimenticate Gaza.

E non dimenticatemi nelle vostre giuste preghiere per il perdono e l’accettazione.

Anas Jamal Al-Sharif

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.