InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gerusalemme Est: giovani tra Intifada e mancanza di leadership

Gerusalemme, 1 novembre 2014, Nena News –  I due shebab palestinesi sono nascosti dietro a un cassonetto dei rifiuti, all’angolo tra le vie Salah Edin e Sultan Suleiman, il cuore commerciale di Gerusalemme Est. Sono giovanissimi, avranno 16 anni. Hanno il volto scoperto, in segno di sfida. Gli agenti di polizia, con il pesante equipaggiamento antisommossa, sono lontani poche decine di metri. Presidiano Bab a Zahra con l’ordine per questo venerdì di preghiera molto teso di non lasciare entrare nella città vecchia i palestinesi maschi con meno di 50 anni. I due ragazzi stringono tra le mani una pietra. Con un scatto felino uno dei due la scaglia contro i poliziotti. Altrettanto, tre-quattro secondi dopo, fa il suo amico. Insieme scappano veloci nel vicolo di fronte. Quei sassi, fuori bersaglio, mettono in allerta i poliziotti ma i due ragazzi ormai sono lontani. Li rivediamo dopo qualche minuto, poco lontano. Li avviciniamo.

All’inizio si rifiutano di parlarci, sono sospettosi. Gerusalemme Est da giorni pullula di mistaravim, gli agenti che agiscono sotto copertura, «mascherati da palestinesi», per catturare i palestinesi che guidano manifestazioni di protesta. Poi uno di loro, che si presenta come Habib, accetta di rispondere alle nostre domande. «Vogliamo difendere (la moschea) di Al Aqsa, siamo pronti a una nuova Intifada, gli israeliani minacciano i nostri luoghi santi, ci provocano, dobbiamo reagire e non abbiamo paura di farlo», spiega Habib con il tono di un adulto. Da queste parti si cresce in fretta, l’infanzia è breve, troppo. Interviene il suo amico, che ci scruta con occhi nerissimi da sotto la felpa grigia con cappuccio, «Muataz Hijazi ha fatto cosa giusta contro chi minaccia le moschee, non possiamo rimanere a guardare ed aspettare», dice riferendosi al palestinese di 32 anni, indicato dagli israeliani come l’uomo che mercoledì sera ha ferito a colpi di pistola il rabbino ultranazionalista Yehuda Glick. La madre di Hijazi ha raccontato che il figlio è stato trascinato sulla terrazza di casa da poliziotti ed agenti dei servizi di sicurezza. E, ha aggiunto la donna, dopo averlo «torturato anche con un trapano», l’hanno ucciso. Le sue parole hanno accresciuto lo sdegno, la rabbia e la frustrazione dei palestinesi, soprattutto di quelli più giovani. La zona araba della città si è trasformata in un campo di battaglia.

A Gerusalemme non si viveva una fase così carica di tensione dal 2000, quando la passeggiata di Ariel Sharon accese la miccia della Seconda Intifada. Habib allora aveva appena tre anni ma è come se li avesse vissuti da protagonista quei giorni di rabbia e ribellione contro Israele e contro l’Autorità nazionale palestinese, colpevole di aver fallito totalmente l’obiettivo dell’indipendenza. Ci dice che viene dal campo profughi di Shuaffat, parte del territorio comunale ma da qualche anno diviso da Gerusalemme dal muro costruito da Israele intorno alla città. Le autorità israeliane, è chiaro, intendono liberarsi di quel campo dove vivono ammassati profughi palestinesi delle guerre del 1948 e del 1967 e centinaia di famiglie povere che non possono permettersi di vivere in città. Si avvicinano altri due ragazzi, un pò più grandi di età. Riferiscono le prime notizie del «Giorno della Rabbia» – proclamato contro la colonizzazione israeliana da Fatah e altre organizzazioni palestinesi – che arrivano dalla Cisgiordania e da altre zone della Gerusalemme araba. Al posto di blocco di Qalandiya, verso Ramallah, almeno 8 palestinesi sono stati feriti dal fuoco dei soldati israeliani.

Habib e i suoi amici non hanno bisogno del «Giorno della Rabbia» per mobilitarsi, per loro è sempre il giorno della rabbia. «Funziona così – dice il ragazzo accendendosi una sigaretta – durante la notte soldati e poliziotti entrano nel campo, impongono il coprifuoco e cominciano a buttar giù le porte delle case di chi non apre subito. E arrestano chi vogliono senza dare spiegazioni. Ci siamo abituati». Tutti i giovani – prosegue – «entrano ed escono dal carcere, anche io sono stato in prigione, anche se solo per pochi giorni. Durante l’interrogatorio mi dicevano di confessare che sono di Hamas ma non l’ho fatto, perchè non faccio parte di alcuna organizzazione. Io seguo solo la parola di Allah e lotto per al Quds (Gerusalemme) e la Palestina». Habib e gli altri ragazzi la scuola l’hanno finita presto: «Studiare non serve per lavare i pavimenti dei negozi degli ebrei e neppure, se mi andrà bene, per diventare taxista».

Anche Mahmoud ci chiede di non rivelare la sua identità. E’ un pò più grande degli altri ragazzi. Ha 24 anni e fa il meccanico a Wadi al Joz da quando ne aveva 15. Dice di aspettare qualcuno che si metta alla guida della nuova Intifada che, afferma convinto, è già scoppiata a Gerusalemme «ma non tutti i palestinesi non se ne sono accorti, gli israeliani invece sì». Ciò che manca ai nuovi rivoltosi, insiste Mahmoud, «è una vera leadership palestinese che parli anche a noi di Gerusalemme. Ora non c’è. Abbiamo solo Allah e grazie a lui non molliamo».

di Michele Giorgio – Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Gerusalemmeintifadapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.