InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gerusalemme. La “conquista” di al Aqsa

Da giorni vanno avanti le proteste palestinesi, nel settore arabo (Est) della città e in Cisgiordania e a Gaza, contro le ultime iniziative israeliane a Gerusalemme. «Il governo Netanyahu e il comune israeliano provano ad approfittare del quadro regionale e dell’attenzione internazionale concentrata sull’Iraq, la Siria e l’Isis per cambiare lo status quo sull’area di al Aqsa e per intensificare la colonizzazione nella zona araba (di Gerusalemme)», ci spiega Ghassan al Khatib, analista e docente all’università di Bir Zeit a proposito del progetto volto a permettere l’ingresso libero e incondizionato sulla Spianata delle moschee (terzo luogo santo dell’Islam, dopo Mecca e Medina) ai non musulmani (in realtà ai nazionalisti religiosi israeliani) attraverso una seconda porta, Bab al Qattanin, nella città vecchia di Gerusalemme.

Gli israeliani ebrei già entrano, dalla Porta dei Marocchini. Gli ultranazionalisti però chiedono di più: strappare l’amministrazione e il controllo del sito al Waqf, l’ente che amministra i beni islamici, e di prendere possesso del luogo dove secondo la tradizione ebraica sorgeva il biblico Tempio. Negli anni ’80 e ’90 qualcuno sorrideva, parlava di «folklore politico», quando Gershon Solomon, leader del gruppo “Fedeli del Monte del Tempio”, invocava il «trasferimento» (di fatto la distruzione) in un altro luogo delle moschee di al Aqsa e della Roccia, e la costruzione del nuovo Tempio. Oggi quel progetto appare fattibile ai religiosi sionisti israeliani, non proprio quattro gatti, e non “folle” a una buona fetta della destra in giacca e cravatta. Le proteste palestinesi non sono mancate, a Gaza e in Cisgiordania, dal presidente dell’Anp Abu Mazen al premier Rami Hamdallah, dai leader di Hamas ai deputati arabo israeliani alla Knesset.

«Morbide però sono state le reazioni nel resto del mondo arabo-islamico» avverte Ghassan al Khatib «situazioni analoghe in passato avrebbero visto una risposta più forte da parte dei governi e delle popolazioni della regione. E questo dato incoraggia le autorità israeliane e gli estremisti a portare avanti progetti da tempo nel cassetto».

Il premier Netanyahu e il sindaco Barkat da parte loro ripetono che Israele garantisce i diritti di tutti a Gerusalemme. E a inizio mese non hanno mancato di sparare bordate pesanti contro gli alleati americani, colpevoli di aver criticato l’ingresso nel quartiere palestinese di Silwan di decine di famiglie di coloni israeliani. «Così come un arabo può comprare una casa di un ebreo, un ebreo può comprare una proprietà araba», aveva protestato battendo i pugni sul tavolo il premier Netanyahu.

Come la società Elad (l’immobiliare dei coloni) sia riuscita a comprare “legalmente” 26 appartamenti in otto edifici palestinesi di Silwan non è ancora chiaro. Si tratta di un “colpo” senza precedenti quello messo a segno il 30 settembre dai settler israeliani – nell’area dove secondo la tradizione biblica 3000 anni fa sorgeva la città di Re Davide – denunciato come fraudolento dai palestinesi. Allo stesso tempo l’accaduto scuote Silwan, gli interrogativi sono laceranti. Chi ha venduto ai coloni? Qualche giorno fa un 53enne, Said Qarain, è stato ucciso, in apparenza in una faida tra famiglie. Qualcuno però sussurra che l’omicidio sarebbe frutto del clima di tensione che si è creato per la vendita delle case occupate dai coloni. Il direttore del “Wadi Hilweh (Silwan) Information Center”, Jawad Siam, nega che ci sia stata una vendita diretta dei palestinesi ai coloni e sostiene che gli appartamenti sono stati acquistati da società statunitense, la Kendall, con la copertura di attività di beneficenza e poi passati ai settler. Il geografo ed esperto di Gerusalemme, Khalil Tufakji, invece invita a guardare in faccia alla realtà. I documenti, afferma, dicono che alcune famiglie hanno venduto le loro case agli israeliani. Con le ultime occupazioni, i coloni sono passati dal 3,5 al 18% del totale degli abitanti di Silwan. La conquista continua nel silenzio del mondo e tra non poche ambiguità.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Gerusalemmepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.