InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gerusalemme. La “conquista” di al Aqsa

Da giorni vanno avanti le proteste palestinesi, nel settore arabo (Est) della città e in Cisgiordania e a Gaza, contro le ultime iniziative israeliane a Gerusalemme. «Il governo Netanyahu e il comune israeliano provano ad approfittare del quadro regionale e dell’attenzione internazionale concentrata sull’Iraq, la Siria e l’Isis per cambiare lo status quo sull’area di al Aqsa e per intensificare la colonizzazione nella zona araba (di Gerusalemme)», ci spiega Ghassan al Khatib, analista e docente all’università di Bir Zeit a proposito del progetto volto a permettere l’ingresso libero e incondizionato sulla Spianata delle moschee (terzo luogo santo dell’Islam, dopo Mecca e Medina) ai non musulmani (in realtà ai nazionalisti religiosi israeliani) attraverso una seconda porta, Bab al Qattanin, nella città vecchia di Gerusalemme.

Gli israeliani ebrei già entrano, dalla Porta dei Marocchini. Gli ultranazionalisti però chiedono di più: strappare l’amministrazione e il controllo del sito al Waqf, l’ente che amministra i beni islamici, e di prendere possesso del luogo dove secondo la tradizione ebraica sorgeva il biblico Tempio. Negli anni ’80 e ’90 qualcuno sorrideva, parlava di «folklore politico», quando Gershon Solomon, leader del gruppo “Fedeli del Monte del Tempio”, invocava il «trasferimento» (di fatto la distruzione) in un altro luogo delle moschee di al Aqsa e della Roccia, e la costruzione del nuovo Tempio. Oggi quel progetto appare fattibile ai religiosi sionisti israeliani, non proprio quattro gatti, e non “folle” a una buona fetta della destra in giacca e cravatta. Le proteste palestinesi non sono mancate, a Gaza e in Cisgiordania, dal presidente dell’Anp Abu Mazen al premier Rami Hamdallah, dai leader di Hamas ai deputati arabo israeliani alla Knesset.

«Morbide però sono state le reazioni nel resto del mondo arabo-islamico» avverte Ghassan al Khatib «situazioni analoghe in passato avrebbero visto una risposta più forte da parte dei governi e delle popolazioni della regione. E questo dato incoraggia le autorità israeliane e gli estremisti a portare avanti progetti da tempo nel cassetto».

Il premier Netanyahu e il sindaco Barkat da parte loro ripetono che Israele garantisce i diritti di tutti a Gerusalemme. E a inizio mese non hanno mancato di sparare bordate pesanti contro gli alleati americani, colpevoli di aver criticato l’ingresso nel quartiere palestinese di Silwan di decine di famiglie di coloni israeliani. «Così come un arabo può comprare una casa di un ebreo, un ebreo può comprare una proprietà araba», aveva protestato battendo i pugni sul tavolo il premier Netanyahu.

Come la società Elad (l’immobiliare dei coloni) sia riuscita a comprare “legalmente” 26 appartamenti in otto edifici palestinesi di Silwan non è ancora chiaro. Si tratta di un “colpo” senza precedenti quello messo a segno il 30 settembre dai settler israeliani – nell’area dove secondo la tradizione biblica 3000 anni fa sorgeva la città di Re Davide – denunciato come fraudolento dai palestinesi. Allo stesso tempo l’accaduto scuote Silwan, gli interrogativi sono laceranti. Chi ha venduto ai coloni? Qualche giorno fa un 53enne, Said Qarain, è stato ucciso, in apparenza in una faida tra famiglie. Qualcuno però sussurra che l’omicidio sarebbe frutto del clima di tensione che si è creato per la vendita delle case occupate dai coloni. Il direttore del “Wadi Hilweh (Silwan) Information Center”, Jawad Siam, nega che ci sia stata una vendita diretta dei palestinesi ai coloni e sostiene che gli appartamenti sono stati acquistati da società statunitense, la Kendall, con la copertura di attività di beneficenza e poi passati ai settler. Il geografo ed esperto di Gerusalemme, Khalil Tufakji, invece invita a guardare in faccia alla realtà. I documenti, afferma, dicono che alcune famiglie hanno venduto le loro case agli israeliani. Con le ultime occupazioni, i coloni sono passati dal 3,5 al 18% del totale degli abitanti di Silwan. La conquista continua nel silenzio del mondo e tra non poche ambiguità.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Gerusalemmepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.