InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’accordo tra Iran e P5+1: una reale normalizzazione?

 

Introduzione

Due giorni dopo la scadenza della deadline, molti profilavano un fallimento dei negoziati tra Iran e P5+1 (5 membri consiglio di Sicurezza più la Germania). Ma la volontà politica di tutte le parti in causa ha invece fatto sì che si continuasse a trattare ad oltranza, per giungere infine alla lettura congiunta della dichiarazione finale da parte dell’Alto rappresentate per la politica estera dell’Unione Europea, Federica Mogherini, e del ministro degli esteri iraniano, Javad Zarif.

Le varie delegazioni hanno affrontato questa maratona negoziale lavorando incessantemente giorno e notte, tra incontri bilaterali e sessioni plenarie congiunte: l’ultimo incontro tra Zarif e il segretario di Stato americano John Kerry è addirittura durato 8h e 30′, esattamente dalle 21:15 del 1 aprile alle 5:50 del 2!

Punti dell’Accordo di Losanna

A novembre 2013 era stato firmato il Joint Plan of Action, un accordo frame che indicava il percorso negoziale tra Iran e P5+1 sul tema del nucleare. All’interno del framework del JPA, all’Iran veniva riconosciuto il diritto all’arricchimento dell’uranio per uso civile e la rimozione delle sanzioni. L’Iran, a sua volta, si impegnava ad accordare all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ispezioni più approfondite e a sorpresa ai suoi impianti, e a sospendere l’arricchimento di uranio al 20% nonché lo sviluppo del reattore di Arak. Di fatto iniziavano qui i reali negoziati, sia sui dettagli tecnici, sia soprattutto su quelli politici.

Dopo una serie di rinvii ed estensioni del negoziato, a Losanna il 2 aprile sono stati raggiunti alcuni “key parameters” che dovranno essere integrati nell’accordo finale, da raggiungere entro il 1 luglio 2015. Innanzitutto l’Iran ha accettato di ridurre il numero delle sue centrifughe dalle attuali 19mila a poco più di 6mila. Il numero complessivo di queste ultime sarà di tipo IR-1, quelle di prima generazione, e solamente 5060 di queste saranno adibite alla “depurazione” dell’uranio, per una durata di 10 anni. In tal modo saranno sospesi i 2/3 dell’abilità di arricchimento.

Al tempo stesso tutte le rimanenti centrifughe (fino a quelle di ultima generazione IR-8) andranno sotto il diretto controllo dell’AIEA. Il secondo punto dell’Accordo di Losanna ha riguardato la riduzione degli stock di uranio arricchito. L’Iran possiede qualcosa come dieci tonnellate di materiale arricchito, che si è impegnato a diminuire ad una cifra vicino ai 300 kg, attraverso un processo di diluizione, arricchiti al 3,67 %.

Qui l’Iran ha ottenuto un importante vittoria: puntando i piedi fin da subito contro l’invio in Russia delle scorte nucleari, Teheran è riuscita ad ottenere la neutralizzazione dell’uranio arricchito in casa. Nello stesso accordo l’Iran si è impegnato a non costruire nuovi impianti volti all’arricchimento per i prossimi 15 anni.

Un’altra questione spinosa è stata quella relativa all’impianto di Fordow. Costruito sottoterra, all’interno di una montagna così da essere invulnerabile ad un attacco militare, Fordow sarà convertito in una struttura per la ricerca fisica e tecnologica, non ospitando più al suo interno materiale fissile. Questa è un’altra importante vittoria per l’Iran: Fordow resterà aperto, e il migliaio di centrifughe presenti continuerà ad operare, trasformando però la sua funzione in un centro di eccellenza per la ricerca nucleare. Al tempo stesso, secondo l’Accordo firmato a Losanna, l’Iran possiederà un solo impianto per l’arricchimento dell’uranio, quello di Natanz, mentre il reattore ad acqua pesante di Arak sarà modificato, così da non poter più produrre plutonio. Anche questo è importante step dell’accordo, dato che molti davano per certo la chiusura di Arak: nel trattato invece si parla di riconversione (“redesign”) volta alla ricerca nucleare e alla produzione di radioisotopi. Altro motivo di stallo negoziale tra P5+1 e Iran è stato il cosiddetto “breakout-time”.
Con questo termine si intende il tempo-medio necessario, in caso di violazione dell’accordo e al netto delle infrastrutture funzionanti, per arricchire uranio sufficiente a produrre la bomba atomica. Se l’attuale tempo-breakout per produrre il materiale fissile per un’arma nucleare è stato stimato intorno ai 2-3 mesi, oggi l’Accordo di Losanna lo estende ad un anno, per una durata di 10 anni.
Se le intese firmate a Losanna rimarranno in vigore per i tempi stimati (10 anni+15 anni di obblighi), l’accesso (quantomai voluto veramente?) all’atomica da parte dell’Iran si allontanerà del tutto.

Ma la questione più ostica affrontata a Losanna è stato lo sblocco delle sanzioni. È stato il diplomatico Araghci, braccio destro di Zarif, ha gettare un’ombra sulla firma dell’accordo il 1 aprile nel caso in cui tutte le sanzioni non fossero state sbloccate immediatamente. Questa era la conditio sine qua non posta dalla Guida Suprema iraniana, l’Ayatollah Khamenei, per la firma dell’accordo. Il compromesso finale è stato che le sanzioni (quelle USA e quelle UE, nonché quelle ONU) verranno sbloccate simultaneamente alla verifica da parte dell’AIEA che Teheran abbia rispettato gli impegni assunti (riconversione Fordow, arricchimento, Arak, centrifughe, Natanz…). Il problema che qui si pone è che manca in realtà un calendario preciso per l’allentamento-rimozione delle sanzioni, ed è proprio su questo punto che si dovranno impegnare i negoziatori in vista dell’accordo tecnico definitivo del 30 giugno 2015. Il monitoraggio degli Accordi verrà assegnato all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica per 10 anni, tempo oltre il quale ci saranno fasi successive di supervisione del programma nucleare iraniano di 15-20-25 anni, volte alla costruzione di una fiducia reciproca.

Protagonisti e antagonisti dell’Accordo

I maggiori vincitori di questo accordo sono sicuramente John Kerry e Javad Zarif, e i loro rispettivi presidenti, Barack Obama e Hassan Rouhani. Il segretario di Stato americano è stato aspramente criticato per non avere ottenuto risultati diplomatici tangibili. Almeno fino ad ora. Le interminabili e infruttuose trattative per far dialogare Israele e i palestinesi, gli screzi con Netanyahu e la sua poca presenza sulla scena ucraina (dove è stato scalzato da Victoria Nuland e dalle iniziative di Merkel e Hollande) avevano caratterizzato il suo incarico al Dipartimento di Stato. Ma oggi l’Accordo di Losanna è (anche) merito suo, e della sua caparbietà nel continuare le trattative anche nel momento peggiore.

Javad Zarif è l’altro grande artefice dell’Accordo. L’ “Americano”, come lo chiamano a Teheran, dato che ha passato molti dei suoi anni negli States (studi alla Columbia, PhD a Denver, ambasciatore a Palazzo di Vetro), è tornato a casa accolto come un eroe, osannato da ali di folla all’uscita dall’aeroporto. La sua abilità negoziale, il pragmatismo ma anche la sua abilità oratoria, unità anche alla durezza al tavolo delle trattative ne hanno fatto un protagonista indiscusso di questi accordi.

E poi ci sono i due presidenti. Obama ha ottenuto l’unica vittoria in politica estera in 8 anni di presidenza con l’accordo di Losanna.
Tralasciando la riapertura dei canali diplomatici con Cuba, l’ “Iran Deal” (insieme con la riforma sanitaria) rappresenta l’unico risultato spendibile agli occhi dell’opinione pubblica da parte di Obama. Esso è stato fin da subito sostenuto dalla maggioranza degli americani che, nonostante le pressioni dei repubblicani (che hanno anche inviato una lettera a Khamenei sostenendo l’annullamento dell’accordo tramite un voto del Congresso), lo hanno interpretato come garanzia della natura civile del programma nucleare iraniano.

E da questo accordo Obama ne esce come “pacificatore”, forse colui che riuscirà a far passare alla storia il confronto sul programma nucleare iraniano (garantendo così la sicurezza di due alleati storici, Israele e Arabia Saudita) e, questo sì più difficile, re-integrare l’Iran nel sistema internazionale. Anche Rouhani ne esce rafforzato. Il fallimento dei negoziati lo avrebbero reso un’anatra zoppa, visto che è stato eletto con la promessa di riforme strutturali volte a migliorare la situazione economica.

E quale migliore occasione se non quella di un grand bargain con l’Occidente che, in cambio dell’assicurazione del carattere pacifico del programma nucleare, garantisce la fine delle sanzioni? Il successo di Rouhani si misurerà proprio sull’allentamento e la rimozione del regime sanzionatorio, che gravano fortemente sull’economia iraniana e impediscono qualsiasi riforma, riproducendo ingiustizie sociali e oligarchie di potere. Ma il suo grande successo oggi è il riconoscimento dell’Iran all’arricchimento dell’uranio, che forse li rivarrà la candidatura e uno spazio nella storia dei grandi dell’Iran.

Tra gli antagonisti, e i perdenti, di questo accordo, due sono i principali indiziati. Il primo è il premier israeliano Netanyahu. È da più di 20 anni che le amministrazioni israeliane affermano che “l’Iran è a pochi mesi dalla bomba”, e Netanyahu l’ha affermato anche davanti al Congresso americano a marzo. Ma, oltre a essere stato smentito dallo stesso servizio segreto israeliano, Netanyahu è stato incapace di proporre soluzioni alternative che non fossero militari.

Ecco perché oggi si trova ai margini e con zero-peso politico. Almeno fino alle prossime presidenziali americane datate 2016. L’altro grande sconfitto è la dinastia dei Saud. Anch’essa ha adottato un approccio tipico del gioco a somma-zero nei confronti dell’Iran nei confronti della trattativa sul nucleare. Il grand bargain tra Iran e P5+1 non soltanto potrebbe significare una perdita di influenza saudita (cosa che Obama si è affrettato a smentire) ma anche un confronto più serrato in campo economico con Teheran. È proprio in quelle istituzioni come l’OPEC, e nel campo energetico in generale, che l’Iran potrebbe mettere in crisi l’egemonia saudita, una volta che lo sblocco delle sanzioni farà il suo effetto.

Dopo Losanna

Questo accordo non significa però la normalizzazione dei rapporti tra Iran e Stati Uniti. Sia Obama sia il ministro degli Esteri Zarif si sono affrettati a riconoscere come Losanna riguardi la questione del nucleare, e come tra i due paesi esistano differenze significative ed un’inimicizia più che trentennale, che la semplice firma di un trattato non può cancellare. Obama ha affermato come l’Iran rappresenti sempre un elemento di concern per gli States, fintantoché “continuerà a sponsorizzare il terrorismo, a destabilizzare il Medio Oriente attraverso i suoi procuratori e a minacciare i nostri alleati regionali (Israele e Arabia Saudita)”.

Zarif invece si è fatto interprete della politica di “flessibilità eroica” invocata da Khamenei: sì alle negoziazioni con gli Stati Uniti, ma il tutto in un’ottica di difesa degli interessi iraniani e del progetto della Repubblica Islamica. Dunque no ad un’aperta ostilità con l’Occidente, ma timide aperture volte a re-inserire Teheran nella comunità internazionale, mantenendone al tempo stesso la sua sovranità e indipendenza. Detto ciò, il grand bargain andrà sicuramente ad influire su un livello regionale e su uno economico-sociale. Sul primo livello gli effetti si faranno sentire sul lungo termine. Come detto sopra infatti l’Accordo di Losanna non implica nessuna normalizzazione tra Iran e Stati Uniti, ma il semplice riconoscimento di Teheran come potenza detentrice di un programma nucleare potrebbe dare il via a un dilemma della sicurezza tipico di un sistema realista di stati. Questo significherebbe una corsa agli armamenti e la ricerca della parità strategico-nucleare con l’Iran da parte dei paesi della regione.
In tal senso l’insicurezza relativa di ogni stato (Israele+blocco sunnita) verso le reali intenzioni dell’Iran determinerà non una conservazione dell’equilibrio esistente, ma un perseguimento della sicurezza attraverso una maggiore accumulazione di potenza: l’Egitto ha infatti appena firmato un accordo con la Russia per la costruzione di una centrale nucleare, mentre l’Arabia Saudita ha accordi col Pakistan per l’acquisto di testate nucleari.

A livello economico invece la fine delle sanzioni reinserirebbe un potenziale mercato da 80 milioni di abitanti nei circuiti del commercio globale, il che andrebbe a tutto vantaggio sia degli Stati Uniti sia dell’Occidente in generale. Inoltre il reintegro di Teheran nel sistema delle relazioni economiche mondiali a guida americana, uno dei maggiori produttori di petrolio ma anche gas, aiuterebbe a diversificare l’economia iraniana, fin d’oggi troppo legata alle rendite petrolifere.

Lo sblocco delle sanzioni infatti determinerebbe la fine della dipendenza dal know-how estero per la tecnologia (esplorazione e sfruttamento dei giacimenti, costruzione di impianti di liquefazione del gas, raffinazione petrolifera). Contemporaneamente la ricollocazione di Teheran nei circuiti finanziari globali significherebbe la ripresa di investimenti diretti esteri e di politiche bancarie di sviluppo. In conclusione l’accordo di Losanna, se nel breve termine non significa normalizzazione tra Iran e Occidente, nel lungo periodo potrebbe voler dire l’integrazione di Teheran e della sua società nell’ordine mondiale. Al di là della visione mainstream di uomini barbuti, donne in chador nero e vecchi ayatollah, stiamo parlando di un paese la cui maggioranza della popolazione é nata dopo la rivoluzione, un paese la cui classe media è una delle più istruite e occidentalizzate della regione: questa generazione è portatrice di istanze sociali lontane dall’afflato rivoluzionario del 1979, più legata invece all’individualismo occidentale, all’autodeterminazione e alla ricerca del benessere economico.

Quei giovani che celebravano l’accordo di Losanna per le strade di Teheran sono fortemente nazionalisti e rappresentano le élite del domani, quelle di una probabile e definitiva integrazione dell’Iran nel sistema internazionale, quelle di una “normalizzazione” dell’Iran agli occhi del mondo. Ma attenzione: le loro manifestazioni di giubilo non sono state né contestazioni del regime né una legittimazione in chiave moderna del carattere identitario della rivoluzione khomeinista. Vanno invece interpretate come un senso di liberazione da un regime sanzionatorio oppressivo, imposto da un’Occidente ipocrita, che punisce Teheran mentre va a braccetto con Riyahd, che ha tenuto l’Iran fuori dai paesi civili. Almeno fino a Losanna.
Queste sono le idee dei molti iraniani scesi in piazza a festeggiare, e di tanti di quelli definiti occidentalizzati. Di contro gli Ayatollah useranno questo successo di politica estera per auto-legittimarsi, per presentarsi come gli unici capaci di difendere gli interessi e l’agenda iraniana (il “nucleare”) nei confronti dell’Occidente. Mettendosi al tempo stesso al riparo da qualsiasi prospettiva di regime change, interna ed esterna che sia. All’entusiasmo degli iraniani che festeggiavano dopo gli Accordi si contrappongono però alcuni ostacoli, primo fra tutti il Congresso americano a maggioranza repubblicana, che potrebbe approvare nuove sanzioni, e i sabotatori di sempre, Israele e Arabia Saudita.
Sarà dunque solo il tempo che saprà dare una risposta sulla reale portata politica di questi Accordi.

da NuovaSocietà

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

accordoirannucleareueUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la Leonardo spa dall’Intifada Studentesca a Torino

Ieri come Intifada studentesca abbiamo occupato la sede della Leonardo Spa! In 50 siamo entratə all’interno dello stabilimento mentre altre 50 persone bloccavano l’ingresso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu si nasconde in un bunker sotterraneo per paura degli attacchi dei droni

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avrebbe lavorato da una “camera blindata sotterranea” per paura di subire attacchi drone di rappresaglia da parte dei movimenti di resistenza regionali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La vergognosa narrazione occidentale mostra nuovamente il significato di informazione di guerra

Venerdì 9 novembre i militari dell’IDF (ricordiamo che in Israele è presente la leva obbligatoria) e tifosi del Macabi Tel Aviv hanno strappato e bruciato bandiere palestinesi dai balconi olandesi, insultato e aggredito persone e giornalisti, inneggiato alla morte degli arabi e dei bambini palestinesi per ore nel centro cittadino e fischiato il minuto di silenzio ai morti di Valencia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amerika Trump again

Fin dalle prime ore dall’inizio dello spoglio, la vittoria elettorale di Trump si stagliava netta, ben oltre le previsioni di chi scommetteva sulla sua rielezione, macinando stato in bilico dopo stato in bilico, mentre Fox News si sbilanciava a dichiarare la vittoria in anticipo su tutte le testate nazionali del mainstream media a stelle e strisce. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta armi a Israele! Contro l’Occidente genocida, colonizzatore e guerrafondaio! Resistenza fino alla vittoria!

Di seguito pubblichiamo l’appello per la manifestazione regionale di sabato 16 novembre che si terrà a Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appesi sulla facciata di Palazzo Madama: protesta di XR alla festa delle forze armate

Due persone si sono appese all’impalcatura di Palazzo Madama durante la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, srotolando uno striscione con scritto “Onorano guerre, distruggono terre”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Analisi del Genocidio

L’ultimo Rapporto delle Nazioni Unite racconta i progressi di Israele nella sua Campagna Genocida a Gaza. Israele è intenzionato, si legge, a espellere i palestinesi, ricolonizzare Gaza e sferrare un attacco decisivo contro la Cisgiordania. Fonte: English version Di Chris Hedges – 30 ottobre 2024 Un Rapporto delle Nazioni Unite, pubblicato lunedì, espone in dettaglio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il genocidio a Gaza e le elezioni USA

Gli ambienti a sinistra del Partito Democratico negli USA stanno affrontando un profondo dibattito con al centro la questione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: Israele ha dato l’ok all’invasione di terra. L’Iran replica con circa 200 missili

Alle ore 18.30 (in Italia) circa 200 missili scagliati dai “Guardiani della Rivoluzione”, i Pasdaran, sono partiti dall’Iran alla volta di Israele e delle basi militari nei Territori Occupati Palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Italia a Israele passando per gli USA, le armi di Leonardo consegnate a Tel Aviv

Quanto ha fatturato Leonardo S.p.A. con i cannoni utilizzati dalle unità della Marina militare israeliana per bombardare ininterrottamente dal 7 ottobre 2023 Gaza e il suo porto?

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: nuovi incendi contro Cop City

L’incendio è avvenuto in Memorial Drive e le due macchine da costruzione incendiate intorno alle 2 del mattino appartenevano alla Brent Scarborough and Company.