InfoAut
Immagine di copertina per il post

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale. Questa disputa non solo definisce la sicurezza tecnologica e militare, ma plasma anche alleanze, conflitti e nuove dipendenze.

di Alejandro Marcó del Pont, da ECOR Network

In questo scenario, la guerra strategica tra Stati Uniti e Cina si è intensificata, estendendo la sua portata a diverse regioni del mondo, tra cui l’America Latina. In soli due decenni, la presenza della Cina nella regione è passata da marginale a forza dominante.

Gli scambi commerciali tra la Cina e i paesi latinoamericani si sono moltiplicati in modo esponenziale, passando da 20 miliardi di dollari all’inizio del secolo a quasi 518 miliardi di dollari nel 2024. Oggi la Cina è il principale partner commerciale del Sud America e il secondo partner più grande dell’America Latina nel suo complesso.

Inoltre, si è affermata come una fonte chiave di investimenti diretti esteri (IDE), con oltre 180 miliardi di dollari investiti tra il 2014 e il 2024. Questi investimenti si sono concentrati principalmente su infrastrutture ed estrazione di risorse naturali, spesso canalizzati attraverso la Belt and Road Initiative (BRI). Dei 33 paesi latinoamericani, 22 hanno già aderito alla strategia globale di Pechino.

Questo avanzamento riposiziona l’America Latina come spazio chiave nello scacchiere geopolitico del XXI secolo. Sotto la superficie delle tradizionali relazioni diplomatiche, si sta combattendo una guerra ibrida, il cui campo di battaglia non sono le trincee, ma il debito estero, i trattati economici, le operazioni di intelligence, le narrazioni mediatiche e gli schieramenti diplomatici. Una  guerra secondaria, ma con conseguenze primarie.

La difficoltà in questo caso risiede nel significativo svantaggio americano rispetto alla Cina, dimostrato dalla riduzione dei dazi dal 142% al 30%. La sequenza per stabilire una filiera di approvvigionamento delle terre rare richiede un disperato tentativo da parte degli Stati Uniti di mitigare la propria dipendenza dalla Cina. Ma la filiera di approvvigionamento di questi minerali non può essere improvvisata.

Richiede:

1. Accesso territoriale ai giacimenti

2. Capacità di estrazione

3. Tecnologia di raffinazione

Tutto ciò significa avere accesso alle aree geografiche che contengono queste risorse, sfruttarle e raffinarle per realizzare una propria catena di approvvigionamento o alternativa a quella cinese.

Mentre l’Occidente si è allontanato dalla lavorazione delle terre rare per ragioni ambientali, la Cina ha accettato il costo e ha costruito un monopolio: controlla oltre il 90% della lavorazione globale, il 60% delle riserve e domina la produzione di magneti industriali. Il risultato è che “chiunque controlli queste materie prime controlla il futuro tecnologico, economico e militare”, e la Cina le controlla.

Di fronte al loro ritardo, gli Stati Uniti stanno ricorrendo a una strategia familiare: riprendere il controllo della loro sfera d’influenza storica, l’America Latina, nelle battaglie per il controllo di risorse naturali vitali o negare tale controllo ai suoi rivali. Questo non attraverso dittature o interventi militari diretti, ma attraverso metodi più sofisticati: pressione economica, alleanze diplomatiche, militarizzazione occulta e guerre narrative.

La Dottrina Monroe del XXI secolo viene attuata con nuovi strumenti: il FMI, la Banca Mondiale, accordi bilaterali asimmetrici e “cooperazione in sicurezza”. Nel frattempo, la Cina sta implementando la propria strategia pragmatica, con scambi monetari, investimenti infrastrutturali e partecipazione in settori chiave.

Il caso dell’Argentina è un esempio paradigmatico. Oltre alle pressioni di organizzazioni multilaterali come il FMI e la Banca Mondiale – storicamente sensibili alla politica estera statunitense – è in corso una rinnovata offensiva per contenere l’avanzata cinese nel Cono Sud. L’amministrazione Milei sta spingendo per un allineamento diretto con Washington. Ciò si riflette nel ritiro del Paese dai BRICS, nella sua assenza dalla Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), nel suo allontanamento dall’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) e in un riavvicinamento al Comando Sud degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, le relazioni con la Cina rimangono indispensabili. Senza uno scambio cinese, le riserve collasserebbero. Senza investimenti in infrastrutture, queste continuerebbero a deteriorarsi, come apparentemente sta accadendo. E senza una gamma diversificata di partner, la manovrabilità esterna sarebbe nulla.

La narrazione ufficiale che presenta la Cina come un regime autoritario e gli Stati Uniti come “il faro della libertà” ignora i costi strutturali di questa presunta libertà: la dipendenza finanziaria dal FMI, la rinuncia alla sovranità sulle materie prime, nonché una subordinazione diplomatica.

Nel frattempo, altri paesi della regione stanno esplorando alleanze più pragmatiche. Nel 4° Forum Cina-CELAC:

– Il Brasile ha firmato accordi per un valore di 5 miliardi di dollari per produrre carburanti sostenibili, auto elettriche e centri di ricerca e sviluppo con aziende cinesi.

– Il Cile, attraverso il presidente Boric, ha difeso il  Corridoio Bio-oceanico del Capricorno come risposta alle minacce di Trump contro Panama e come rotta strategica tra Brasile, Paraguay, Argentina e Cile verso l’Asia.

– La Colombia, con Petro, si è unita alla Via della Seta, senza condizionalità neoliberiste.

L’America Latina si trova a un bivio storico. Da un lato, la tutela statunitense non offre stabilità, ma riproduce un modello di dipendenza ed estrattivismo. Dall’altro, la Cina propone investimenti diretti senza retorica morale, sebbene possa anche generare nuove forme di subordinazione se non gestita in modo autonomo. Nessuna delle due opzioni è libera da costi, ma una cosa è chiara: la subordinazione strutturale al potere finanziario e militare degli Stati Uniti non ha risolto nessuno dei problemi fondamentali della regione: né la povertà, né il debito, né la disuguaglianza.

In questo scenario globale di conflitto, i paesi latinoamericani non possono essere attori passivi. Difendere le proprie risorse strategiche, regolamentare il capitale transnazionale, proteggere le proprie risorse e garantire la sovranità tecnologica e politica sono compiti urgenti.

Perché in una guerra ibrida il primo passo per resistere è riconoscere di essere attaccati.

* Immagine di copertina: The Economist Gadfly
** Traduzione di Giorgio Tinelli per Ecor.Network


–> Originale in  spagnolo su Rebelión.org, già ripreso da: “Né Pechino né Washington, i minerali del XXI secolo dall’America Latina all’America Latina” su El Tábano Economista

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinacinacolonialismo verdeESTRATTIVISMOTERRE RAREUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.