InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Isis minaccia Hamas: cosa c’è dietro il nuovo video del califfo

Nel video pubblicato ieri online, lo Stato Islamico dichiara guerra ad Hamas. Trasformeremo la Striscia in un altro feudo del califfato per strappare l’enclave ad un gruppo che non impone la religione ai civili: questo il contenuto del messaggio inviato al movimento islamista palestinese, sunnita come l’Isis ma considerato un rivale.

“Estirperemo lo Stato degli ebrei e voi, tiranni di Hamas, e Fatah, tutti i laici sono nulla e calpesteremo le vostre moltitudini striscianti”, dice un miliziano mascherato nel video. Nel calderone delle minaccie islamiste finiscono tutti: “La legge della Sharia sarà implementata a Gaza, nonostante voi. Giuriamo che quello che sta avvenendo nel Levante oggi e in particolare a Yarmouk succederà anche a Gaza”.

Negli ultimi tempi si sono susseguite azioni dentro la Striscia, attentati dinamitardi ed esplosioni rivendicati dall’Isis. Non è ancora possibile stabilire se si tratti di individui o piccoli gruppi che si richiamano alla propaganda del califfato, o se dietro ci sia una collaborazione più stretta e profonda. Secondo alcuni, a Gaza, si tratterebbe di miliziani venuti da fuori; secondo altri di gazawi legati al salafismo e oppositori del governo de facto della Striscia. C’è chi tra gli osservatori esterni, come l’International Crisis Group, parla di qualche migliaio di simpatizzanti del neonato gruppo “Sostenitori dello Stato Islamico”, che avrebbe anche un braccio armato, il Battaglione Sheikh Omar Hadid.

Solo a marzo sono state quattro le azioni compiute nella Striscia: una bomba contro un checkpoint di Hamas a nord, un’altra esplosa dentro un cassonetto dei rifiuti, una terza a Gaza City e una quarta che ha distrutto un negozio di pollame di proprietà di un funzionario di Hamas. Una serie di attacchi a cui seguirono arresti di massa di sostenitori del gruppo da parte delle forze di sicurezza di Hamas.

Ma in quelle immagini video c’è tanto di più: c’è lo scontro tra la visione transnazionale del califfato e il progetto nazionalista di Hamas; c’è il conflitto tra gruppi sunniti, potenziali e concreti target per l’Isis che nella sua barbara avanzata ha avuto tra le sue vittime molti più sunniti che civili e miliziani di altre fedi o appartenenze etniche; c’è la contrapposizione chiara tra l’asse sunnita guidato dall’Arabia Saudita e finanziatore di gruppi estremisti e l’asse sciita o della resistenza (abbandonato da Hamas che tagliò i ponti con il presidente siriano Assad, ma ora pronto a riavvicinarsi all’Iran); c’è la minaccia passeggera a Israele – mai considerato dall’Isis un reale nemico, come del resto non lo è per gruppi islamisti attivi in Siria, come al-Nusra.

Perché, lasciando da parte le voci (mai comprovate) che da tempo ormai accusano il Mossad di aver addestrato e preparato la leadership del califfato, nella visione del califfo il modello religioso e politico a cui dar vita in Medio Oriente non è volto a colpire fuori (quelli che potrebbero essere considerati avversari storici del jihadismo globale) ma a distruggere dentro: distruggere l’identità araba e le sue variegate religioni ed etnie per imporre l’identità islamica. Il nemico per il califfo non è l’Occidente, ma chi all’interno del suo mondo di riferimento, si oppone al progetto transnazionale islamista.

Ma in quel video c’è un altro elemento che salta agli occhi: le bugie della propaganda israeliana. Nelle settimane dure della campagna elettorale, il premier Netanyahu (rieletto il 17 marzo, per un soffio) ha giocato sulle paure della propria popolazione, sul terrorismo islamista e sull’Isis. Video-spot con il primo ministro che sbandierava il fantasma dello Stato Islamico hanno avuto il loro effetto e il Likud è riuscito, in extremis, ad accappararsi la maggioranza relativa.

In quei mesi (ma ancora oggi) il governo israeliano ha più volte ripetuto che “Hamas è l’Isis e l’Isis è Hamas”, che il movimento palestinese andava annullato perché espressione del califfato nel proprio giardino di  casa. Netanyahu in quelle occasioni ha dimostrato o di non conoscere affatto la storia e la natura dei due movimenti o, peggio, di strumentalizzare a proprio favore le paure su cui da decenni si fonda il consenso a qualsiasi partito di governo israeliano.

Ancora ieri il ministro dell’Intelligence israeliano, Israel Katz, tornava ad accusare Hamas di partnership con lo Stato Islamico, una collaborazione che avrebbe il suo teatro in Sinai: “C’è coordinamento tra loro nel contrabbando di armi e negli attacchi terroristici. Gli egiziani lo sanno, e lo sanno i sauditi – ha ditto Katz – Allo stesso tempo, dentro Gaza, l’Isis si fa beffe di Hamas. Ma hanno la stessa causa contro gli ebrei, in Israele e fuori”.

Quello che però preoccupa la popolazione di Gaza è altro: se il sedicente Stato Islamico a Gaza lanciasse razzi verso Israele, in aperta sfida all’autorità di Hamas più che come minaccia a Tel Aviv, sarebbe la migliore delle giustificazioni per il governo Netanyahu per lanciare un’altra operazione militare contro una popolazione stremata. Dall’altro lato le terribili condizioni della Striscia, mai ricostruita dopo Margine Protettivo, con un tasso di disoccupazione che supera il 40%, senza lavoro e opportunità per il futuro, con un assedio ancora stringente, potrebbero rappresentare il miglior terreno di coltura della radicalizzazione. Come sempre accade, a generare gli estremismi non sono le appartenenze religiose ma le condizioni socio-economiche, le dittature politiche e le occupazioni militari. Nena News

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hamasIsisisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.