InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: dodici capi d’accusa contro Khalida Jarrar

Dodici capi d’accusa sono stati presentati dal procuratore militare israeliano la scorsa settimana contro Khalida Jarrar. La parlamentare palestinese, membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, era stata arrestata il primo aprile scorso dall’esercito israeliano nella sua casa di Ramallah. Subito dopo l’arresto era stato spiccato un ordine di detenzione amministrativa (misura cautelare che non prevede accuse ufficiali né processo) di sei mesi per ragioni di sicurezza, pratica abusata dalle autorità israeliane contro attivisti e membri di movimenti politici.

Ora le accuse, dodici. Tra queste l’appartenenza ad un’organizzazione terroristica (così Israele considera il Pflp), l’attività pubblica a favore del partito e l’incitamento al rapimento di soldati israeliani: “Siamo rimasti sorpresi – aveva commentato la scorsa settimana l’avvocato della Jarrar, Sahar Francis – Il procuratore aveva esplicitamente detto la settimana precedente che non c’erano elementi per trattenerla. Ora queste accuse rafforzano la convinzione che il suo arresto sia una vendetta”.

Una vendetta, secondo la Jarrar, dovuta alla sua resistenza all’ordine di deportazione a Gerico che qualche mese fa le autorità israeliane le avevano imposto. Dopo aver protestato per un mese in una tenda a Ramallah, la Jarrar aveva ottenuto dalla corte israeliana la cancellazione dell’ordine di deportazione. Poco dopo è arrivato l’arresto, giunto – tra l’altro – lo stesso giorno dell’adesione ufficiale dell’Autorità Palestinese alla Corte Penale Internazionale. La Jarrar è infatti membro del comitato palestinese che si sta occupando del rapporto da presentare alla Corte.

Domenica scorsa Khalida Jarrar ha avuto modo di incontrare il legale del Comitato per i Prigionieri, Hanan al-Khatib. All’avvocato la Jarrar ha raccontato dell’interrogatorio avuto con le autorità del carcere, incentrato sulla sua attività politica e sulla vittoria ottenuta nel far decadere il precedente ordine di deportazione. La parlamentare ha poi raccontato del trasferimento dal carcere di Ha Sharon a quello di Ofer: insieme ad altri prigionieri, sono partiti alle 3 del mattino e il viaggio è durato nove ore durante le quali tutti loro erano ammanettati ad una sedia sotto la supervisione delle forze speciali.

Khalida Jarrar non è la sola ad aver subito un ordine di detenzione amministrativa, misura prevista dal diritto internazionale in casi di emergenza e per tempi limitati, ma ampiamente utilizzata dalle autorità israeliane. Solo nella giornata di martedì a 41 palestinesi sono stati consegnati ordini di detenzione amministrativa, per periodi compresi tra due e sei mesi. Ventinove dei 41 erano già in detenzione amministrativa: le autorità hanno emesso un nuovo ordine, altra pratica comune. Nelle carceri israeliane sono detenuti prigionieri politici in detenzione amministrativa, quindi senza processo, da oltre un decennio. Ad oggi sono circa 500 i prigionieri in detenzione amministrativa, tra cui – oltre la Jarrar – 18 membri del Consiglio Legislativo palestinese.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

fplpKhalida Jarrarpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.