InfoAut
Immagine di copertina per il post

Più resistenti dei diamanti: scontri a Vicenza alla Fiera dell’Oro

In centinaia provano a bloccare il padiglione israeliano, cariche della polizia con fermi e feriti.

da Global Project

«La presenza di Israele alla Fiera dell’Oro di Vicenza è inaccettabile»: con queste parole d’ordine i centri sociali del nord-est hanno convocato questa mattina una manifestazione che ha pubblicamente dichiarato l’obiettivo di bloccare il padiglione. Il corteo, partito dal parcheggio di via Rossi, a pochi passi dal centro sociale Bocciodromo, ha visto la partecipazione di oltre 500 persone provenienti da tutta la regione e dal resto d’Italia. I manifestanti hanno aperto il cancello di via Arsenale per andare verso la zona della Fiera; qui sono stati bloccati dalla polizia con due cariche e l’uso ripetuto dell’idrante. Cinque persone sono state fermate e si contano diversi feriti. Dopo le cariche il corteo si ricompatta e torna verso il luogo del concentramento, per dirigersi poi alla manifestazione nazionale pomeridiana indetta dalle comunità palestinesi.

Lo slogan “non c’è pace senza giustizia, non c’è pace sotto occupazione” urlato per tutto il corso della manifestazione sintetizza una giornata densa di significati politici. «Con la manifestazione di oggi dimostriamo di resistere con il popolo palestinese e a fianco dei popoli oppressi di tutto il sud globale», dicono i manifestanti, affermando il valore universale della solidarietà alla causa palestinese. Negli ultimi mesi in tutto il mondo ci sono state manifestazioni che hanno preso di mira gli interessi commerciali israeliani: campagne di boicottaggio, blocchi dei porti in cui opera la ZIM, la compagnia marittima che batte bandiera israeliana, scioperi nei siti produttivi che sono in varie forme legati alla costante oppressione e al massacro a cui è sottoposta la popolazione palestinese. «Avere nel nostro territorio un’espressione diretta di questi interessi» viene detto dai manifestanti «rappresenta un’occasione importante non solo per continuare a denunciare i crimini di Israele e la complicità di gran parte della comunità internazionale, ma anche per costruire un livello di mobilitazione che sia all’altezza dell’escalation a cui stiamo assistendo in Medio Oriente e non solo».

Negli interventi che si sono susseguiti al microfono sono state spiegate le tante motivazioni della mobilitazione. Nel padiglione israeliano si scambieranno diamanti, settore in cui Israele è tra i leader mondiali e che è tra i maggiori asset che compongono l’economia di guerra israeliana: «gli introiti di questo commercio finanziano direttamente il genocidio in atto a Gaza e la brutale violenza che la popolazione palestinese subisce in Cisgiordania».

Il nesso tra sostegno alla resistenza palestinese e lotta alla guerra globale caratterizza l’intera manifestazione: «diciamo da tempo che il tema centrale è la guerra globale, il suo essere elemento costitutivo nell’attuale riassetto del capitalismo. Il conflitto che da 75 anni tormenta la Palestina è l’emblema della guerra contemporanea, in particolare nella totale asimmetria che connota le forze in campo. Ma ciò che sta accadendo negli ultimi mesi sta aprendo scenari inediti nei quali la guerra sta ricominciando a insediarsi in ogni ambito delle nostre esistenze, nella narrazione politica, nello spazio pubblico».

Vicenza questa condizione la vive nella sua quotidianità, vista la presenza delle basi americane, ma la città berica è anche riuscita a sviluppare negli anni degli anticorpi sociali che hanno reso l’antimilitarismo un tema sempre vivo di battaglia politica. «In questa città alcuni anni fa c’è stata la resistenza di migliaia di persone alla “nuova” base militare Dal Molin, che ci ha fatto capire che la guerra non è così distante da noi, ma parte proprio da casa nostra. Grazie a questa lotta abbiamo sviluppato nuove chiavi di lettura per immaginare un mondo dove la pace non può che intrecciarsi con la giustizia ambientale e sociale, con la liberazione da qualsiasi servitù militare, con la necessità di costruire nuove forme di democrazia».

La giornata di oggi vuole aprire spazi politici di movimento: «se assumiamo fino in fondo che anche nei nostri territori siamo all’interno dei meccanismi bellici, dobbiamo capire come metterci “di traverso” a tali meccanismi, in ogni luogo possibile. Dobbiamo discutere, organizzarci, andare contro i luoghi della produzione bellica, di chi la sostiene economicamente, di chi è complice della guerra».

È attraverso la combinazione di pratiche radicali e parole d’ordine chiare che la manifestazione di oggi indica una strada: è possibile costruire dinamiche di conflitto che ambiscono ad avere un impatto reale in questa fase politica.

Di seguito i collegamenti dalla manifestazione di Radio Onda d’Urto:

Diecimila in piazza a Vicenza per la manifestazione nazionale del pomeriggio contro la presenza di Israele alla Fiera dell’Oro che si tiene in questi giorni in città. Il bilancio numerico del corteo promosso dalla Comunità palestinese del Veneto, insieme ad altre realtà solidali che sono scese in piazza in tante città italiane negli ultimi 3 mesi, arriva dalle stesse realtà che hanno partecipato alla mobilitazione che oltre a contestare la presenza di Israele chiede di fermare l’aggressione a gaza e il genocidio che si sta realizzando contro il popolo palestinese.

Il corteo ha seguito una prima iniziativa promossa dai centri sociali del nordest che in mattinata ha cercato di bloccare la fiera, ma è stata fermata da due cariche di polizia che ha usato anche gli idranti per  impedire il tentativo di aggirare il blocco posto a protezione dell’evento fieristico, fermando anche cinque manifestanti, rilasciati poi nel pomeriggio.

Vi proponiamo il collegamento dal corteo con Marco, del Centro sociale Bocciodromo di Vicenza, tra le realtà in piazza. Ascolta o scarica

A fine corteo le valutazioni di Giorgio Cremaschi, di Unione Popolare, che parla di “una manifestazione riuscita che va ben oltre le aspettative”. Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAguerraisraelepalestinavenetovicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.