InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

da Invictapalestina.org

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Quando Israele ha lanciato le sue operazioni di terra a Gaza, Beit Lahia era già stata ampiamente distrutta a causa di molti giorni di incessanti bombardamenti israeliani che hanno ucciso migliaia di persone.

Tuttavia, la città di confine di Gaza ha resistito, portando a un serrato assedio israeliano, che non è mai stato revocato, anche quando l’esercito israeliano si è ritirato ridispiegandosi da gran parte della Gaza settentrionale nel gennaio 2024.

Beit Lahia è in gran parte una città isolata, a breve distanza dalla recinzione che separa la Gaza assediata da Israele. È circondata principalmente da aree agricole che la rendono quasi impossibile da difendere.

Tuttavia, un anno di orribile guerra israeliana e Genocidio a Gaza non ha posto fine ai combattimenti lì. Al contrario, il 2024 è finito dove era iniziato, con intensi combattimenti su tutti i fronti a Gaza, con Beit Lahia, una città che era stata presumibilmente “conquistata” in precedenza, ancora in prima linea.

Beit Lahia è un microcosmo della fallita guerra di Israele nella Striscia, una sanguinosa lotta che non ha portato da nessuna parte, nonostante la massiccia distruzione, la ripetuta Pulizia Etnica della popolazione, la Fame e il Genocidio. Ogni giorno della terribile guerra di Israele contro i palestinesi serve a ricordare che non ci sono soluzioni militari e che la volontà palestinese non può essere spezzata, indipendentemente dal costo o dal sacrificio.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, tuttavia, rimane poco convinto. Ha iniziato il nuovo anno con altre promesse di “vittoria totale” e lo ha concluso come Criminale ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI).

L’emissione di un mandato di arresto per il Premier israeliano è stato il logico seguito della posizione assunta dalla Corte Internazionale di Giustizia all’inizio del 2024.

La posizione della CPI, tuttavia, non è stata così forte come molti avevano sperato o voluto credere. Il 26 gennaio, la massima corte mondiale aveva ordinato a Israele di “agire per prevenire Atti di Genocidio”, ma non si è spinta fino a ordinare a Israele di fermare la sua guerra.

Gli obiettivi israeliani della guerra sono rimasti poco chiari, sebbene i politici israeliani abbiano fornito indizi su cosa fosse realmente la guerra a Gaza. Lo scorso gennaio, diversi ministri israeliani, tra cui 12 del Partito Likud di Netanyahu, hanno preso parte a una conferenza che chiedeva il reinsediamento di Gaza e la Pulizia Etnica dei palestinesi. “Senza insediamenti, non c’è sicurezza”, ha affermato il Ministro delle Finanze israeliano estremista, Bezalel Smotrich.

Perché ciò accadesse, il popolo palestinese stesso, non solo quelli che combattevano sul campo, doveva essere domato, spezzato e sconfitto. Così, i “Massacri della Farina”, una nuova tattica di guerra israeliana incentrata sull’uccisione di quanti più palestinesi possibile mentre aspettavano i pochi camion di aiuti a cui era consentito raggiungere la parte settentrionale di Gaza.

Il 29 febbraio, più di 100 abitanti di Gaza sono stati uccisi mentre erano in fila per gli aiuti. Furono falciati dai soldati israeliani, mentre cercavano disperatamente di mettere le mani su del pane, del latte per bambini o una bottiglia d’acqua. Questa scena si è ripetuta, ancora e ancora nel Nord, ma anche in altre parti della Striscia di Gaza durante tutto l’anno.

L’obiettivo era quello di affamare i palestinesi nel Nord in modo che fossero costretti a fuggire in altre parti della Striscia. La carestia si è concretizzata già a gennaio e molti di coloro che hanno cercato di fuggire a Sud sono stati comunque uccisi.

Fin dai primi giorni della guerra Israele ha capito che per fare Pulizia Etnica dei palestinesi deve prendere di mira tutti gli aspetti della vita nella Striscia. Ciò include ospedali, panetterie, mercati, reti elettriche, acquedotti e simili.

Gli ospedali di Gaza, naturalmente, hanno subito una grande parte degli attacchi israeliani. A marzo, ancora una volta, Israele ha attaccato il complesso medico Al-Shifa nella città di Gaza con ancora maggiore ferocia. Quando finalmente si è ritirato, il 1° aprile, l’esercito israeliano ha distrutto l’intero complesso, lasciando dietro di sé fosse comuni con centinaia di corpi, per lo più personale medico, donne e bambini. Hanno persino giustiziato diversi pazienti.

A parte alcune dichiarazioni di preoccupazione da parte dei capi si Stato occidentali, poco è stato fatto per porre fine al Genocidio. Solo quando sette operatori umanitari internazionali dell’ente di beneficenza World Central Kitchen (Centro Mondiale di Vettovagliamento) sono stati uccisi da Israele, è seguito un clamore globale, che ha portato alle prime e uniche scuse israeliane in tutta la guerra.

Disperatamente desideroso di distogliere l’attenzione dal suo fallimento a Gaza, ma anche in Libano, e di presentare al pubblico israeliano un qualsiasi tipo di vittoria, l’esercito israeliano ha iniziato a intensificare la sua guerra oltre Gaza. Ciò ha incluso l’attacco all’ambasciata iraniana in Siria il 1° aprile. Nonostante i ripetuti tentativi, che hanno incluso l’assassinio in Iran del capo dell’Ufficio Politico di Hamas, Ismail Haniyeh, il 31 luglio, una guerra regionale totale non si è ancora verificata.

Un altro crescendo stava avendo luogo, questa volta non da parte di Netanyahu ma da milioni di persone in tutto il mondo, che chiedevano la fine della guerra israeliana. Un punto focale delle proteste erano i movimenti studenteschi che si diffondevano nei plessi universitari degli Stati Uniti e in tutto il mondo. Invece di consentire a tutti la libera espressione, tuttavia, le più grandi istituzioni accademiche americane hanno fatto ricorso alla repressione della polizia, che ha violentemente bloccato molte delle proteste, arrestando centinaia di studenti, molti dei quali non hanno potuto tornare nelle loro università.

Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno continuato a bloccare gli sforzi internazionali volti a produrre una Risoluzione di cessate il fuoco presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infine, il 31 maggio, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha pronunciato un discorso in cui ha trasmesso quella che ha definito una “proposta israeliana” per porre fine alla guerra. Dopo qualche esitazione, Hamas ha accettato la proposta, ma Israele l’ha respinta. Nel suo rifiuto, Netanyahu ha definito il discorso di Biden “inesatto” e “incompleto”. Stranamente, ma anche prevedibilmente, la Casa Bianca ha incolpato i palestinesi per il fallimento dell’iniziativa.

Perdendo fiducia nella dirigenza americana, alcuni Paesi europei hanno iniziato a cambiare le loro dottrine di politica estera sulla Palestina, con Irlanda, Norvegia e Spagna che hanno riconosciuto lo Stato di Palestina il 28 maggio. Le decisioni erano in gran parte simboliche, ma indicavano che l’unità occidentale attorno a Israele stava vacillando.

Israele è rimasto imperturbabile e, nonostante gli avvertimenti internazionali, ha invaso l’area di Rafah nella Gaza meridionale il 7 maggio, prendendo il controllo del Corridoio Filadelfia, una zona cuscinetto tra Gaza e il confine egiziano che si estende per 14 chilometri.

Il governo di Netanyahu ha insistito sul fatto che solo la guerra può riportare a casa i loro prigionieri. Tuttavia, questa strategia ha avuto scarsi risultati. L’8 giugno, Israele, con il supporto logistico degli Stati Uniti e di altri Paesi occidentali, è riuscito a liberare quattro dei suoi cittadini detenuti in ostaggio nel campo profughi di Nuseirat, nella parte centrale di Gaza. Per farlo, Israele ha ucciso almeno 276 palestinesi e ne ha feriti altri 800.

Ad agosto, ha avuto luogo un altro straziante Massacro, questa volta nella scuola di Al-Tabaeen a Gaza, dove 93 persone, per lo più donne e bambini, sono state assassinate in un singolo bombardamento israeliano. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, donne e bambini sono state le principali vittime del Genocidio israeliano, rappresentando, fino all’8 novembre, il 70% dei morti.

Un precedente rapporto dell’autorevole rivista medica The Lancet affermava che fino a luglio, il numero delle vittime palestinesi reali sarebbe stato di “186.000 o anche di più”. La guerra, tuttavia, è continuata. Il tasso di Genocidio a Gaza sembrava mantenere lo stesso rapporto di uccisioni, nonostante i principali sviluppi regionali, tra cui gli attacchi reciproci tra Iran e Israele e la grande operazione di terra israeliana in Libano.

A ottobre, Israele ha ripreso la politica di colpire o assediare gli ospedali, uccidere i medici e altro personale medico e prendere di mira gli operatori umanitari e della Protezione Civile. Tuttavia, Israele non avrebbe raggiunto nessuno dei suoi obiettivi strategici della guerra. Persino l’uccisione del capo di Hamas, Yahya Sinwar, in battaglia il 16 ottobre non avrebbe in alcun modo alterato il corso della guerra.

La frustrazione di Israele è cresciuta a dismisura durante tutto l’anno. Il suo disperato tentativo di controllare la narrazione globale sul Genocidio di Gaza è in gran parte fallito. Il 19 luglio, e dopo aver ascoltato le testimonianze di oltre 50 Paesi, la Corte Internazionale di Giustizia ha emesso una sentenza storica secondo cui “la continua presenza di Israele nel Territorio Palestinese Occupato è illegale”.

Tale sentenza, che esprimeva il consenso internazionale sulla questione, si è trasformata il 17 settembre in una Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “che chiedeva la fine dell’Occupazione Israeliana della Palestina entro i prossimi dodici mesi”.

Tutto ciò significava di fatto che il tentativo di Israele di normalizzare la sua Occupazione della Palestina e la sua ricerca di annettere illegalmente la Cisgiordania erano considerati illegittimi e non privi di riconoscimento dalla comunità internazionale. Israele, tuttavia, ha raddoppiato la posta, sfogando la sua rabbia contro i palestinesi della Cisgiordania, che stavano anche loro vivendo uno dei peggiori Pogrom israeliani da molti anni.

Secondo il Ministero della Sanità palestinese, al 21 novembre, almeno 777 palestinesi sono stati uccisi dal 7 ottobre 2023, mentre migliaia di altri sono stati feriti e oltre 11.700 arrestati.

A peggiorare le cose, Smotrich ha chiesto, l’11 novembre, la piena annessione della Cisgiordania. L’appello è stato fatto subito dopo l’elezione di Donald Trump come prossimo Presidente degli Stati Uniti, un evento che inizialmente ha ispirato ottimismo tra i leader israeliani, ma in seguito ha suscitato preoccupazioni sul fatto che Trump potrebbe non svolgere il ruolo di salvatore per Israele, dopo tutto.

Il 21 novembre, la Corte Penale Internazionale ha emesso la sua storica sentenza di arresto per Netanyahu e il suo Ministro della Difesa Yoav Gallant. La decisione ha rappresentato una misura di speranza, seppur debole, che il mondo sia finalmente pronto a ritenere Israele responsabile dei suoi numerosi Crimini.

Il 2025 potrebbe, infatti, rappresentare quel momento di svolta. Questo resta da vedere. Tuttavia, per quanto riguarda i palestinesi, anche con il fallimento della comunità internazionale nel fermare il Genocidio e nel vincolare Israele, la loro fermezza, il Sumoud, rimarrà forte fino a quando non verrà finalmente raggiunta la libertà.

Un articolo di Ramzy Baroud, giornalista e redattore di The Palestine Chronicle. È autore di sei libri. Il suo ultimo libro, curato insieme a Ilan Pappé, è “La Nostra Visione per la Liberazione: Leader Palestinesi Coinvolti e Intellettuali Parlano”. Ramzy Baroud è un ricercatore senior non di ruolo presso il Centro per l’Islam e gli Affari Globali (CIGA), dell’Università Zaim di Istanbul (IZU).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestinastop genocidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.