InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anche i parchi devono produrre reddito?

Il parco del Meisino a Torino, preziosa area naturalistica in città, ora a rischio speculazione in nome dei fondi del PNRR, futuro debito per la nostra città.

“Quando sei seduto sulla panchina del parco….
e ti parte il Picchio Verde
23/03/2024″
Parco del Meisino,Torino
Il fotografo Achille Frisoli condivide con noi una foto bella e creativa, unione di 3 scatti.

Neanche i parchi vengono risparmiati dalla speculazione: devono rendere, creare “valore”, e così, a conclusione della seconda conferenza dei servizi, si consegna allo sfruttamento e conseguente possibile privatizzazione, il Parco del Meisino, in gran parte ZPS (Zona a Protezione Speciale) facente parte di Rete Natura 2000 (rete ecologica diffusa sul territorio UE per la conservazione della biodiversità, per il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati a livello comunitario), oasi naturalistica, che si vorrebbe completamente stravolgere, compromettere grazie al progetto di una cittadella dello sport finanziato con 11,5 milioni di euro, fondi PNRR, altro ingente prestito e futuro debito per la città, strenuamente voluto dall’Assessore allo Sport e dall’attuale sindaco di Torino: progetto che comporterà inoltre, anche l’abbattimento di numerosi alberi oltre a quelli già abbattuti nel 2023 grazie ai fondi REACT per il piano di “Deforestazione Urbana”.

Il nostro Sindaco, quindi, pare aver dimenticato ogni impegno a proteggere e tutelare la salute e il benessere dei propri cittadini, imponendo un progetto assolutamente non necessario (se non a livello “pubblicitario”), non desiderato e addirittura inutile, dannoso (per animali e vegetali, che la natura ha sapientemente reintrodotto nell’area durante anni di “salvifico” abbandono, e per la salute e il benessere della popolazione) e costoso. Un progetto che è stato svelato solo in minima parte e “a cose ormai fatte”, nascondendo alla collettività le intenzioni dell’Amministrazione e, di fatto, impedendo ai legittimi proprietari di quel bene comune (i cittadini) di confrontarlo con le proprie aspettative.

Nessun coinvolgimento della cittadinanza su quella che si sta rivelando una strisciante privatizzazione, di cui, si vocifera, esista già un regolamento per la fruizione delle strutture sportive e del parco, ma che ad oggi i cittadini non hanno potuto visionare (dopo aver potuto accedere solo da pochi giorni, e dopo reiterate richieste sempre rimaste senza riscontro, al progetto definitivo
dell’area, evidentemente fuori tempo massimo per poter inoltrare le debite osservazioni).

Per la realizzazione della cittadella dello sport si prevedono inoltre 2 o forse 3 anni di cantierizzazione (anche sui tempi di realizzazione non vi è informazione certa) che priveranno la cittadinanza della fruizione del parco ma soprattutto sfratteranno, presumibilmente, l’avifauna, che dovrebbe invece essere protetta e preservata secondo le norme dettate da Rete Natura 2000, tra cui oltre 215 specie di uccelli, costretti probabilmente a migrare altrove, perché verrà loro sottratto
quell’habitat che proprio l’Unione Europea ha istituito a sua protezione e che ora per mezzo di un bando della stessa Comunità Europea verrà irrimediabilmente compromesso.

Queste sono solo alcune delle contraddizioni della pioggia di denaro, golosi finanziamenti piovuti con i fondi PNRR, PON METRO, REACT-UE, ecc. che, utilizzati impropriamente, stanno contribuendo a depauperare, vandalizzare il patrimonio verde della città, con progetti dannosi per l’ambiente, per la collettività e per le casse comunali.

Comunicato Stampa del 18 marzo 2024

Del Comitato Salviamo il Meisino

Mail: salviamoilmesino@gmail.com

Di seguito una galleria fotografica ripresa dalla pagina facebook di Salviamo il Meisino che restituisce la ricchezza naturalistica di questa porzione di territorio da salvaguardare.

Gli scatti sono di Guido Carone

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAECOLOGIA POLITICAPNRRresistenza verdeSalviamo il Meisino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.