InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anche i parchi devono produrre reddito?

Il parco del Meisino a Torino, preziosa area naturalistica in città, ora a rischio speculazione in nome dei fondi del PNRR, futuro debito per la nostra città.

“Quando sei seduto sulla panchina del parco….
e ti parte il Picchio Verde
23/03/2024″
Parco del Meisino,Torino
Il fotografo Achille Frisoli condivide con noi una foto bella e creativa, unione di 3 scatti.

Neanche i parchi vengono risparmiati dalla speculazione: devono rendere, creare “valore”, e così, a conclusione della seconda conferenza dei servizi, si consegna allo sfruttamento e conseguente possibile privatizzazione, il Parco del Meisino, in gran parte ZPS (Zona a Protezione Speciale) facente parte di Rete Natura 2000 (rete ecologica diffusa sul territorio UE per la conservazione della biodiversità, per il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati a livello comunitario), oasi naturalistica, che si vorrebbe completamente stravolgere, compromettere grazie al progetto di una cittadella dello sport finanziato con 11,5 milioni di euro, fondi PNRR, altro ingente prestito e futuro debito per la città, strenuamente voluto dall’Assessore allo Sport e dall’attuale sindaco di Torino: progetto che comporterà inoltre, anche l’abbattimento di numerosi alberi oltre a quelli già abbattuti nel 2023 grazie ai fondi REACT per il piano di “Deforestazione Urbana”.

Il nostro Sindaco, quindi, pare aver dimenticato ogni impegno a proteggere e tutelare la salute e il benessere dei propri cittadini, imponendo un progetto assolutamente non necessario (se non a livello “pubblicitario”), non desiderato e addirittura inutile, dannoso (per animali e vegetali, che la natura ha sapientemente reintrodotto nell’area durante anni di “salvifico” abbandono, e per la salute e il benessere della popolazione) e costoso. Un progetto che è stato svelato solo in minima parte e “a cose ormai fatte”, nascondendo alla collettività le intenzioni dell’Amministrazione e, di fatto, impedendo ai legittimi proprietari di quel bene comune (i cittadini) di confrontarlo con le proprie aspettative.

Nessun coinvolgimento della cittadinanza su quella che si sta rivelando una strisciante privatizzazione, di cui, si vocifera, esista già un regolamento per la fruizione delle strutture sportive e del parco, ma che ad oggi i cittadini non hanno potuto visionare (dopo aver potuto accedere solo da pochi giorni, e dopo reiterate richieste sempre rimaste senza riscontro, al progetto definitivo
dell’area, evidentemente fuori tempo massimo per poter inoltrare le debite osservazioni).

Per la realizzazione della cittadella dello sport si prevedono inoltre 2 o forse 3 anni di cantierizzazione (anche sui tempi di realizzazione non vi è informazione certa) che priveranno la cittadinanza della fruizione del parco ma soprattutto sfratteranno, presumibilmente, l’avifauna, che dovrebbe invece essere protetta e preservata secondo le norme dettate da Rete Natura 2000, tra cui oltre 215 specie di uccelli, costretti probabilmente a migrare altrove, perché verrà loro sottratto
quell’habitat che proprio l’Unione Europea ha istituito a sua protezione e che ora per mezzo di un bando della stessa Comunità Europea verrà irrimediabilmente compromesso.

Queste sono solo alcune delle contraddizioni della pioggia di denaro, golosi finanziamenti piovuti con i fondi PNRR, PON METRO, REACT-UE, ecc. che, utilizzati impropriamente, stanno contribuendo a depauperare, vandalizzare il patrimonio verde della città, con progetti dannosi per l’ambiente, per la collettività e per le casse comunali.

Comunicato Stampa del 18 marzo 2024

Del Comitato Salviamo il Meisino

Mail: salviamoilmesino@gmail.com

Di seguito una galleria fotografica ripresa dalla pagina facebook di Salviamo il Meisino che restituisce la ricchezza naturalistica di questa porzione di territorio da salvaguardare.

Gli scatti sono di Guido Carone

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAECOLOGIA POLITICAPNRRresistenza verdeSalviamo il Meisino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.