InfoAut
Immagine di copertina per il post

C’è un albero in più in corso Belgio… 

ma non grazie all’assessore Tresso.

Giovedì 12 dicembre, dalle 20.30 assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza, alla SOMS, in via Porri 7
Anche se Assessori e Sindaco non rispondono alla petizione, il Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio continua la lotta per una gestione corretta del patrimonio arboreo (e non solo).

Notizia fake: il 21 novembre 2024, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Torino ha avviato la sostituzione dei circa 150 alberi abbattuti e non rimpiazzati in corso Belgio negli ultimi 20 anni.

Notizia vera: il 4 novembre, nel silenzio dei destinatari, sono scaduti i 60 giorni dalla presentazione della petizione con cui il Comitato ha chiesto il ripristino dei circa 150 alberi asportati dal viale di corso Belgio nel corso di oltre 20 anni. Francesco Tresso, Chiara Foglietta e Jacopo Rosatelli (assessori rispettivamente al Verde Pubblico, all’Ambiente e alla Salute), nonché il Sindaco Lo Russo, autorità sanitaria locale, non hanno risposto ai cittadini sottoscrittori entro tale termine, violando così l’art. 8 comma 1 del Regolamento comunale sulla partecipazione.

L’alberata è oggi ridotta a due terzi della sua consistenza originaria, con proporzionale diminuzione dei servizi ecosistemici esplicati localmente (produzione di ossigeno ed evapotraspirazione, ombreggiatura, attutimento del rumore, captazione di inquinanti, riduzione dell’impatto delle precipitazioni ecc.) e conseguente lesione del diritto alla salute di tutti i cittadini. L’ormai famigerato progetto del Comune, bocciato dal Tribunale ordinario a seguito del ricorso, prevedeva l’abbattimento simultaneo dei 240 aceri residui e la loro sostituzione con piante di minori dimensioni e prestazioni ecosistemiche, senza ripristino integrale del terzo di alberata illegittimamente sottratto al patrimonio arboreo: sottrazione che non può dirsi compensata con messe a dimora in luoghi diversi da corso Belgio (utili a riequilibrare soltanto l’assorbimento e stoccaggio dell’anidride carbonica).

Per contestare l’evidente indisponibilità del Comune a restituire ai cittadini la porzione di alberata rimossa (prima di procedere ad altri interventi di mero greenwashing), il Comitato il 21 novembre ha messo a dimora un nuovo albero nei pressi di corso Belgio (dove i mezzi manuali a nostra disposizione lo hanno consentito).

Il messaggio – che con quest’azione simbolica vogliamo comunicare ai nostri concittadini – è che è indispensabile attivarci, se non vogliamo perdere i nostri beni pubblici e comuni. Le Amministrazioni pubbliche, come la nostra, ormai perseguono soltanto interessi privati, distribuendo alle imprese milionate di fondi europei per progetti indesiderati come quelli di corso Belgio e corso Umbria (con fondi React) e della riserva naturale del Meisino (che si vuole convertire in area fitness per sport elitari, con fondi PNRR a debito).

Il silenzio degli Assessori ci indigna, ma ormai non ci stupisce. Ovviamente non si sente amministratore pubblico e rappresentante dei cittadini chi è stato eletto da un avente diritto al voto su 4 (dal 59% del 42% degli elettori che si sono recati alle urne nel 2021); e quindi esalta – con volantini e convegni – progetti che la popolazione non ha richiesto mentre disattende sistematicamente il Regolamento comunale sulla Partecipazione (n. 297), in particolare per quanto concerne le petizioni, le delibere di iniziativa popolare, i referendum e anche il difensore civico (soppresso).

Il Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio non intende affidare soltanto a tali strumenti la sua attivazione: le firme, così come i voti, anche qualora non incontrassero l’inerzia arrogante dei politici, non possono essere le sole modalità di partecipazione civica, che implica invece impegno costante di informazione, formazione e anche presenza fisica sul territorio minacciato dalle speculazioni.

Perciò invitiamo la cittadinanza a un’assemblea pubblica che si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 20.30 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso Vanchiglia (SOMS), in via Porri 7.

In tale occasione presenteremo le nostre nuove iniziative, tra le quali anche una nuova petizione, questa volta indirizzata al Consiglio comunale, che faremo sottoscrivere, come consente il citato Regolamento, anche ai residenti tra i 16 e i 18 anni, esponenti delle nuove generazioni per le quali stiamo difendendo l’ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità in ossequio all’art. 9 della Costituzione. All’assemblea pubblica interverrà anche Roberto Gnavi, presidente di Italia Nostra Torino.

Inviteremo inoltre i cittadini e le cittadine di tutte le età a unirsi alla mobilitazione attiva, per continuare a difendere il verde pubblico di Vanchiglietta e del resto della città.

Torino, 2 dicembre 2024
Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]