InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio solidarietà a chi difende i cedri di Cuneo

Riprendiamo e diffondiamo il comunicato e il video realizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in sostegno al comitato che a Cuneo sta difendendo i cedri di piazza Europa a rischio abbattimento, invitando a partecipare al presidio che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del consiglio comunale straordinario.

La vicenda che riguarda i cedri di piazza Europa a Cuneo ha molte assonanze con l’ormai lungo percorso del Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio. Secondo il progetto che prevederebbe l’abbattimento dei cedri, le piante costituirebbero un impedimento per la “fruibilità della piazza”.

Ancora una volta il verde e gli alberi vengono considerati come un orpello, un arredo urbano, secondo una concezione di “architettura urbana” volta soltanto a ricevere qualche briciola dall’Europa e a rendere inaccessibili spazi in cui le persone vivono il territorio in maniera attiva e in relazione di reciproca sostenibilità con esso.

A seguito di diversi ricorsi al TAR finiti con un nulla di fatto, il Comitato SOS Cedri sottolinea l’importanza di dare risonanza alla loro causa, cogliendo l’importanza di una rete che vada oltre i confini della propria città e del proprio quartiere, perché l’aggressione ai luoghi di vita umana e non umana avviene in maniera simile ovunque. La cattiva gestione delle risorse da parte delle amministrazioni non conosce differenze ma si attesta su un’unica linea: quella di racimolare qualche soldo senza preoccuparsi minimamente delle reali esigenze e bisogni di chi abita i territori.

Il tema della salute è centrale in queste lotte ed è ciò che ci unisce: il giudice del Tribunale di Torino ha riconosciuto la legittimità del nesso tra alberi e salute, creando così un precedente importante. Parallelamente, scendere in strada, frapporsi in maniera concreta cercando di fermare questi progetti è ciò che abbiamo nelle nostre mani per ottenere qualcosa. Il presidio permanente di corso Belgio ne è stato un esempio e ci auguriamo possa essere di esempio per molti altri!

Con questo comunicato vogliamo dare il nostro sostegno al Comitato SOS Cedri e a tutti coloro che si stanno attivando per fermare opere scellerate come questa, invitiamo a partecipare al presidio previsto martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del Consiglio Comunale straordinario a Cuneo e continueremo a supportarci nelle iniziative future perché soltanto insieme possiamo essere una forza!

Qui il volantino che lancia il presidio!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.