InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio solidarietà a chi difende i cedri di Cuneo

Riprendiamo e diffondiamo il comunicato e il video realizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in sostegno al comitato che a Cuneo sta difendendo i cedri di piazza Europa a rischio abbattimento, invitando a partecipare al presidio che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del consiglio comunale straordinario.

La vicenda che riguarda i cedri di piazza Europa a Cuneo ha molte assonanze con l’ormai lungo percorso del Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio. Secondo il progetto che prevederebbe l’abbattimento dei cedri, le piante costituirebbero un impedimento per la “fruibilità della piazza”.

Ancora una volta il verde e gli alberi vengono considerati come un orpello, un arredo urbano, secondo una concezione di “architettura urbana” volta soltanto a ricevere qualche briciola dall’Europa e a rendere inaccessibili spazi in cui le persone vivono il territorio in maniera attiva e in relazione di reciproca sostenibilità con esso.

A seguito di diversi ricorsi al TAR finiti con un nulla di fatto, il Comitato SOS Cedri sottolinea l’importanza di dare risonanza alla loro causa, cogliendo l’importanza di una rete che vada oltre i confini della propria città e del proprio quartiere, perché l’aggressione ai luoghi di vita umana e non umana avviene in maniera simile ovunque. La cattiva gestione delle risorse da parte delle amministrazioni non conosce differenze ma si attesta su un’unica linea: quella di racimolare qualche soldo senza preoccuparsi minimamente delle reali esigenze e bisogni di chi abita i territori.

Il tema della salute è centrale in queste lotte ed è ciò che ci unisce: il giudice del Tribunale di Torino ha riconosciuto la legittimità del nesso tra alberi e salute, creando così un precedente importante. Parallelamente, scendere in strada, frapporsi in maniera concreta cercando di fermare questi progetti è ciò che abbiamo nelle nostre mani per ottenere qualcosa. Il presidio permanente di corso Belgio ne è stato un esempio e ci auguriamo possa essere di esempio per molti altri!

Con questo comunicato vogliamo dare il nostro sostegno al Comitato SOS Cedri e a tutti coloro che si stanno attivando per fermare opere scellerate come questa, invitiamo a partecipare al presidio previsto martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del Consiglio Comunale straordinario a Cuneo e continueremo a supportarci nelle iniziative future perché soltanto insieme possiamo essere una forza!

Qui il volantino che lancia il presidio!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.