InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio solidarietà a chi difende i cedri di Cuneo

Riprendiamo e diffondiamo il comunicato e il video realizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in sostegno al comitato che a Cuneo sta difendendo i cedri di piazza Europa a rischio abbattimento, invitando a partecipare al presidio che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del consiglio comunale straordinario.

La vicenda che riguarda i cedri di piazza Europa a Cuneo ha molte assonanze con l’ormai lungo percorso del Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio. Secondo il progetto che prevederebbe l’abbattimento dei cedri, le piante costituirebbero un impedimento per la “fruibilità della piazza”.

Ancora una volta il verde e gli alberi vengono considerati come un orpello, un arredo urbano, secondo una concezione di “architettura urbana” volta soltanto a ricevere qualche briciola dall’Europa e a rendere inaccessibili spazi in cui le persone vivono il territorio in maniera attiva e in relazione di reciproca sostenibilità con esso.

A seguito di diversi ricorsi al TAR finiti con un nulla di fatto, il Comitato SOS Cedri sottolinea l’importanza di dare risonanza alla loro causa, cogliendo l’importanza di una rete che vada oltre i confini della propria città e del proprio quartiere, perché l’aggressione ai luoghi di vita umana e non umana avviene in maniera simile ovunque. La cattiva gestione delle risorse da parte delle amministrazioni non conosce differenze ma si attesta su un’unica linea: quella di racimolare qualche soldo senza preoccuparsi minimamente delle reali esigenze e bisogni di chi abita i territori.

Il tema della salute è centrale in queste lotte ed è ciò che ci unisce: il giudice del Tribunale di Torino ha riconosciuto la legittimità del nesso tra alberi e salute, creando così un precedente importante. Parallelamente, scendere in strada, frapporsi in maniera concreta cercando di fermare questi progetti è ciò che abbiamo nelle nostre mani per ottenere qualcosa. Il presidio permanente di corso Belgio ne è stato un esempio e ci auguriamo possa essere di esempio per molti altri!

Con questo comunicato vogliamo dare il nostro sostegno al Comitato SOS Cedri e a tutti coloro che si stanno attivando per fermare opere scellerate come questa, invitiamo a partecipare al presidio previsto martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del Consiglio Comunale straordinario a Cuneo e continueremo a supportarci nelle iniziative future perché soltanto insieme possiamo essere una forza!

Qui il volantino che lancia il presidio!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.