InfoAut
Immagine di copertina per il post

Difendere il parco è possibile!

Cronaca delle giornate di difesa del Parco del Meisino a Torino dove sono iniziati i lavori di cementificazione e distruzione del parco per mettere in atto lo scellerato progetto di Cittadella dello Sport dell’amministrazione cittadina.

Invitiamo a prendere parte alla manifestazione cittadina che si terrà SABATO 14 SETTEMBRE ALLE ORE 15 in partenza da piazza Gustavo Modena (dove parte la tranvia per Superga) per una passeggiata sui luoghi della devastazione.

La gestione del patrimonio verde della politica cittadina è uno scempio: ne sono un esempio il progetto di abbattimento dell’alberata di corso Belgio, la volontà di costruire un supermercato al parco Artiglieri di Montagna, il progetto di costruire un nuovo ospedale nel parco della Pellerina e, infine, il progetto della Cittadella dello Sport al parco del Meisino.

La pioggia di soldi del PNRR viene così utilizzata per distruggere gli spazi verdi, rendere la nostra città sempre più invivibile e approfondire la crisi ecologica in atto.

La cieca sete di profitto dell’amministrazione si deve però confrontare con la ferma convinzione della popolazione che vuole salvare ciò che è indispensabile alla vita umana e non umana.

Il parco del Meisino è oggi nell’occhio del ciclone: sta a noi difenderlo e impedire che i lavori di devastazione vadano avanti indisturbati.

Questa manifestazione vuole dare visibilità a una causa che riguarda tutti e tutte, non solo chi abita nelle immediate vicinanze, ma tutti coloro che hanno a cuore un futuro migliore.

di seguito il racconto del comitato Salviamo il Meisino sui fatti di questi giorni e gli appuntamenti previsti :

Proseguono i lavori per la Cittadella dello Sport al Parco del Meisino ma prosegue anche l’attività di chi, raggiunte le 9 mila e duecento firme della petizione online, non si dà per vintx e continua con la vigilanza e l’opposizione all’opera.
Questa mattina, 9 settembre, il presidio convocato alle 6.30 del mattino davanti alla prima area cantierizzata in via Nietzsche ha trovato prima ancora degli operai un folto schieramento di poliziotti. Gli amici e amiche del parco hanno improvvisato una colazione, e tra un tè caldo e delle brioche hanno pazientemente atteso l’arrivo degli operai e dei mezzi di lavoro.

Quando la colonna di camion e ruspe ha imboccato via Nietzsche non ha trovato la strada esattamente sgombra, così come era già successo mercoledì e venerdì scorso, e ha faticato parecchio per riuscire a raggiungere la recinzione di jersey di cemento e lamiera posizionate su di un prato antistante all’area del Galoppatoio. Le persone presenti al presidio hanno così rallentato di almeno quattro ore (mezza giornata lavorativa) l’avvio dei lavori salvo poi essere allontanate dalla strada a suon di strattoni e spintoni dalla polizia, come testimoniato da numerosi video ospitati da varie testate giornalistiche.

Dopo aver fatto un giro di controllo anche all’interno dell’area del Galoppatoio, in cui a breve cominceranno i lavori, il presidio si è sciolto dandosi appuntamento a DOMATTINA, sempre dalle 6.30 per continuare a osservare e rallentare questa opera inutile e dannosa!

Credits to Toroller Collective

Qui una diretta su Radio Blackout a Elena che racconta lo stato dell’arte del progetto e le iniziative di resistenza al parco.

Questa mattina le amiche e gli amici del parco si sono nuovamente trovati al Meisino, le cui strade erano bloccate dalla celere fin dalle primissime ore del mattino. Nel tentativo di rallentare l’ingresso dei mezzi e di proteggere la natura diversi gruppi di persone si sono mosse tra via Nietzsche e le altre stradine nei dintorni, venendo più volte spintonati dalla polizia, in particolare di fronte al cancello del galoppatoio e nei dintorni del cantiere principale dove è avvenuta una partecipata battitura. Difendiamo il parco, fermiamo quest’opera che danneggia la flora e la fauna con investimenti milionari inutili!

ecco i prossimi appuntamenti

Credits to Toroller Collective

Anche oggi si è svolto l’appuntamento al parco e un numeroso gruppo di persone è riuscito a invadere la zona in cui la ruspa stava per iniziare i lavori di sbancamento del terreno per costruire una strada di servizio. La porzione di terreno in questione è denominato Zona di Protezione Speciale, in quanto si tratta di un’area della riserva naturale del Meisino che andrebbe preservata e tutelata. Per tutta la mattinata i lavori sono stati sospesi e la ruspa ha fatto dietro front!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.