InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato spontaneo reanese viene attaccato da La Stampa.

Disinformazione su La Stampa: le supposizioni infondate e diffamatorie contro il Comitato Spontaneo Reanese.

Nella giornata di martedì 19 marzo La Stampa di Torino pubblica un articolo titolato: Minacce al proprietario per il taglio degli alberi. Il testo riporta un fatto accaduto nella città di Rivoli, nello specifico una lettera minatoria e una piccola tanica di benzina rivolte a un proprietario terriero della collina morenica.

Nella prima parte dell’articolo viene presentata una breve e superficiale descrizione della vicenda, senza fornire dettagli ed approfondimenti sulla questione del taglio degli alberi in modo da avere un quadro più chiaro di quello che sta accadendo alla collina morenica. È però nella seconda parte del testo che è opportuno ed urgente soffermarsi. L’autore dell’articolo si prende infatti la libertà di fare libere supposizioni sul possibile coinvolgimento del Comitato Spontaneo Reanese, che nulla ha a che fare con la questione, come tra l’altro riporta lo stesso giornalista: “non ci sono collegamenti certi”. L’affermazione risulta così in contraddizione con la scelta di riportare nel testo un infondato collegamento con il Comitato coinvolto.

Questa libera presa di posizione e voluta diffamazione non è passata inosservata ai membri del Comitato, che hanno prontamente preso le distanze dalla vicenda esprimendo inoltre solidarietà e sottolineando che le minacce non appartengono al loro modo di intendere la lotta per salvaguardare il territorio.

Di seguito riportiamo il comunicato del comitato spontaneo reanese

Il sedicente giornalista, dopo essere stato contattato da un abitante di Reano, ha pubblicato una pseudo rettifica dal titolo: “Il Comitato collina Morenica si dissocia dalle minacce”. Una vergognosa presa di posizione tradotta in un articolo alquanto riduttivo sulla questione.

Il fatto è grave: la diffamazione verso il Comitato di Reano non può essere taciuta. Da subito il loro lavoro si è concentrato nel coinvolgimento dei cittadini – inclusi gli stessi proprietari dei terreni -, organizzando passeggiate informative aperte alla popolazione, andando il profondità sull’argomento. Altrettanto dovrebbero fare il giornalista, trattando con cura ed attenzione questioni complesse, senza banalizzarle creando unicamente rumori di fondo.

Il progetto di cura del territorio e salvaguardia del paesaggio che il Comitato sta portando avanti deve essere valorizzato, raccontato e diffuso. Ridicole minacce non fanno parte della lotta territoriale che affonda le sue radici su ben altri piani. Il polmone verde continuerà a resistere anche di fronte a questi attacchi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

ambientalismocomitato spontaneo reanesesalvaguardia collina morenica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.