InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato spontaneo reanese viene attaccato da La Stampa.

Disinformazione su La Stampa: le supposizioni infondate e diffamatorie contro il Comitato Spontaneo Reanese.

Nella giornata di martedì 19 marzo La Stampa di Torino pubblica un articolo titolato: Minacce al proprietario per il taglio degli alberi. Il testo riporta un fatto accaduto nella città di Rivoli, nello specifico una lettera minatoria e una piccola tanica di benzina rivolte a un proprietario terriero della collina morenica.

Nella prima parte dell’articolo viene presentata una breve e superficiale descrizione della vicenda, senza fornire dettagli ed approfondimenti sulla questione del taglio degli alberi in modo da avere un quadro più chiaro di quello che sta accadendo alla collina morenica. È però nella seconda parte del testo che è opportuno ed urgente soffermarsi. L’autore dell’articolo si prende infatti la libertà di fare libere supposizioni sul possibile coinvolgimento del Comitato Spontaneo Reanese, che nulla ha a che fare con la questione, come tra l’altro riporta lo stesso giornalista: “non ci sono collegamenti certi”. L’affermazione risulta così in contraddizione con la scelta di riportare nel testo un infondato collegamento con il Comitato coinvolto.

Questa libera presa di posizione e voluta diffamazione non è passata inosservata ai membri del Comitato, che hanno prontamente preso le distanze dalla vicenda esprimendo inoltre solidarietà e sottolineando che le minacce non appartengono al loro modo di intendere la lotta per salvaguardare il territorio.

Di seguito riportiamo il comunicato del comitato spontaneo reanese

Il sedicente giornalista, dopo essere stato contattato da un abitante di Reano, ha pubblicato una pseudo rettifica dal titolo: “Il Comitato collina Morenica si dissocia dalle minacce”. Una vergognosa presa di posizione tradotta in un articolo alquanto riduttivo sulla questione.

Il fatto è grave: la diffamazione verso il Comitato di Reano non può essere taciuta. Da subito il loro lavoro si è concentrato nel coinvolgimento dei cittadini – inclusi gli stessi proprietari dei terreni -, organizzando passeggiate informative aperte alla popolazione, andando il profondità sull’argomento. Altrettanto dovrebbero fare il giornalista, trattando con cura ed attenzione questioni complesse, senza banalizzarle creando unicamente rumori di fondo.

Il progetto di cura del territorio e salvaguardia del paesaggio che il Comitato sta portando avanti deve essere valorizzato, raccontato e diffuso. Ridicole minacce non fanno parte della lotta territoriale che affonda le sue radici su ben altri piani. Il polmone verde continuerà a resistere anche di fronte a questi attacchi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

ambientalismocomitato spontaneo reanesesalvaguardia collina morenica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.