InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Cosa sta succedendo al Meisino? Da quasi due mesi sono cominciati i lavori per la “Cittadella dello Sport” che devasteranno il Parco del Meisino, distruggendo intere aree ricche di biodiversità. Vi aspettiamo numerosi domenica 3 novembre per un pranzo benefit: sarà l’occasione per raccontare cosa è successo in queste ultime settimane al parco e per accompagnarvi in questi luoghi di tutte e tutti noi che difenderemo fino alla fine da questo progetto ecocida e inutile!

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino a seguito degli allagamenti nel parco.

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Collocare nel parco del Meisino attrezzature sportive deperibili e un fabbricato presso cui portare i bambini delle scuole a fare palestra di arrampicata non ha evidentemente alcun senso, e infatti aumentare il carico antropico in questa cassa di espansione naturale (alveo di piena del fiume) è vietato. Le immagini parlano chiaramente. Se soli 5 giorni di pioggia hanno questi effetti, immaginiamo un evento meteorologico come nel 1994, nel 2000 o nel 2016; tutta l’area è a elevata probabilità di inondazione, dunque gli effetti sulle attrezzature sportive e sull’edificio dell’ex galoppatoio sarebbero devastanti.

Abbiamo la fortuna di avere zone umide in città, preziosi scrigni di biodiversità che dobbiamo assolutamente conservare. Oltre al costante innalzamento delle temperature medie che le mette in pericolo, le zone umide sono ormai sottoposte a lunghi periodi di siccità che ne minacciano l’esistenza, alternati ad anni intensamente piovosi come quello in corso.

Mobilitiamoci per salvare il Meisino! Il Comitato Salviamo il Meisino dà appuntamento per un pranzo benefit domenica 3 novembre dalle 12.00 alla tettoia sul lato Borgata Rosa, raggiungibile dal sentiero che parte a fianco della scuola Villata… tempo permettendo! A seguire passeggiata sui luoghi della devastazione.

Sarà l’occasione per raccontare cosa è successo in queste ultime settimane al parco e per fare una passeggiata nei luoghi che sono stati già devastati dai primi interventi per la costruzione della Cittadella. Ragioneremo insieme su come continuare a difendere il parco, per impedire che un progetto così dissennato come quello del Parco dello Sport intacchi questo luogo unico.

Comitato Salviamo il Meisino

28 ottobre 2024

Contatti: salviamoilmeisino@gmail.com



La pista ciclabile di fronte all’ex galoppatoio militare spacciato per struttura sportiva pubblica da ristrutturare (in Zona di Protezione Speciale).

L’area abusivamente spogliata dalla vegetazione nella ZPS lungo la stradina di via Nietzsche (lavorazione non prevista dal progetto, e in Zona di Protezione Speciale).

Zona umida in Zona di Protezione Speciale.

Un prato dal lato di Borgata Rosa, fuori dalla Zona di Protezione Speciale, vicino al boschetto paradiso del birdwatchers minacciato dalle motoseghe per realizzare piste ciclistiche.

Per aggiornamenti sugli appuntamenti di Confluenza iscriviti al canale Telegram

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.