InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nel chierese Cambia il Vento: festival e presidi contro il progetto della “Gronda Est”

Riceviamo e diffondiamo l’invito per la seconda edizione del Festival CambiaVento a Chieri e l’indizione per due presidi contro il progetto di infrastruttura stradale chiamata Gronda Est sulle colline torinesi.

Sull’ecologia e l’antimilitarismo, in un momento in cui il clima di guerra mondiale minaccia l’umanità tanto quanto la crisi eco-climatica. Ci chiediamo: che fare?

Da questo è nato il festival autorganizzato dalla rete chierese con lo stesso nome, che si organizza per diffondere conoscenze su un’alternativa al capitalismo e alla distruzione della natura.

Nei quattro giorni un programma per conoscere e confrontarci sulla guerra globale e in medio oriente, sulla distruzione della natura e l’estrattivismo e sulle alternative a questo, che già esistono e stiamo creando!

Vi aspettiamo dal 19 al 22 settembre presso il Centro giovanile Arka, piazza Caselli 19 a Chieri, di seguito il programma:

Nelle prossime settimane sono previsti nelle colline torinesi due presidi di protesta sotto il Comune di San Raffaele Cimena e di Pavarolo per opporsi al progetto inutile e dannoso dell’infrastruttura stradale chiamato Gronda Est.

24 Settembre PRESIDIO davanti al Comune di San Raffaele Cimena ore 10.00
1 Ottobre PRESIDIO davanti al Comune di Pavarolo ore 10.00

Ad est di Torino c’è un pezzo di territorio di elevato valore ambientale riconosciuto anche da MAB Unesco come parte insostituibile del Parco della Collina del Po con vocazione agricolo-turistica.

Su questo nostro tesoro, bene comune incombe la minaccia di costruzione di una pesante infrastruttura stradale che viene chiamata “gronda est” con uno studio commissionato alla società Meta. Gli studi effettuati finora non hanno evidenziato la necessità di creare questo tipo di arteria per la soluzione degli attuali problemi di traffico, sia di Torino che della rete delle tangenziali esistenti, che dall’area collinare. Inutile anche dal punto di vista dello sviluppo industriale ma letale per qualunque valorizzazione e sviluppo alternativo.

Questa superstrada ad alto scorrimento comporterebbe danni al territorio: Chierese: raddoppio o ampliamento dell’attuale strada della Rezza SP122, gallerie sotto Pavarolo o Montaldo; Gassinese, gallerie e viadotti da Bardassano a San Raffele Cimena. Nuovi capannoni industriali, nuove case e metri cubi di cemento.

Aumento dell’inquinamento ambientale, acustico e dissesto delle falde acquifere. Meta prevede un traffico 20.000/40.000 veicoli al giorno (circa uno ogni 2 s)!

Ricordiamo che Torino è recentemente risultata tra le città più inquinate d’Europa ed è quindi criminale incentivare ulteriormente il traffico su gomma.

Ricordiamo soprattutto che il cambiamento climatico ci richiede una totale inversione di rotta nelle scelte di salvaguardia del territorio.

La prospettiva è quindi di devastazione irreversibile del territorio collinare, ultimo polmone verde del torinese, il giardino di tutti, ci opporremo in tutti i modi al nuovo progetto e invitiamo tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei nostri territori ad unirsi a noi a San Raffaele Cimena e a Pavarolo saremo presenti al FESTIVALDICAMBIAVENTO 20-21-22 SETTEMBRE 2024- AREA CASELLI-CHIERI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

chiericomitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICAFestival CambiaVentogronda estno tangest

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina da tutelare: passeggiata No Gronda Est

Riportiamo un breve resoconto della quarta edizione molto partecipata di “La collina da tutelare”, svoltasi domenica 25 maggio tra le colline intorno ad Airali nel chierese, alla quale Confluenza ha partecipato realizzando un’intervista a Carlo Massucco, storico rappresentante del comitato chierese che si oppone da decenni alla costruzione della tangenziale est, oggi denominata “Gronda” (per aggiornamenti : Terre di nessuno).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gli aceri di corso Belgio a Torino incontrano un gelso di Gerusalemme: la Storia e le storie narrate dagli alberi

Il Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio ha organizzato domenica 18 maggio un incontro pubblico con Paola Caridi, autrice del saggio Il gelso di Gerusalemme – L’altra storia raccontata dagli alberi, pubblicato l’anno scorso da Feltrinelli. Si è scelta questa data anche per commemorare  la Nakba, la “catastrofe”, l’espulsione di 700.000 palestinesi dalle loro terre operata dagli Israeliani nel 1948. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici.