InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier (che pubblichiamo qui sotto) al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Il verde pubblico non può e non deve essere inteso come una semplice infrastruttura da sacrificare con subdoli ricatti: o l’ospedale o il parco, o lo sport o l’area protetta, o i posti di lavoro di un supermercato o il giardino!
Se la cultura moderna impone la speculazione anche su parchi e giardini, noi questa cultura la dobbiamo fermare! Tutti assieme!

Torino, 15 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA

Sabato 15 febbraio, presso Volere La Luna, “Assemblea Pellerina, No ospedale nel Parco” ha presentato il dossier intitolato “Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?”.

Il documento, realizzato grazie al contributo di medici, tecnici urbanistici, geologi, esperti di trasporto e viabilità, affronta in maniera approfondita tutti gli aspetti critici che il progetto, voluto da Regione, Comune e Asl, comporta.

Il dossier che è stato un lavoro desiderato, voluto, anche se impegnativo, certamente minuzioso è stato redatto con l’apporto dei dottori Bretti, Brun, Rubiola e Valle, del tecnico di Salviamo il Paesaggio Sandrone, del dottore in Scienze Geologiche Cotti, del dottor D’Angelo esperto in trasporti, nonché dei professori Peirone e Albrile che hanno arricchito il dossier con le notizie storiche sul parco e sui coniugi Carrara/Lombroso.

“Assemblea Pellerina, No ospedale nel parco” è un gruppo di lavoro che unisce cittadini, comitati e associazioni che non ha mai smesso di sollecitare, sin dall’inizio, le istituzioni a fare un passo indietro rispetto al progetto della ricollocazione del Maria Vittoria al Parco della Pellerina; un gruppo di lavoro, collaborativo, che riunisce realtà diverse, ciascuna con la propria anima, tutte unite a raggiungere i medesimi scopi: il NO all’ospedale nel Parco della Pellerina, e la difesa di qualsiasi area verde che è e potrà in futuro essere minacciata da scelte anacronistiche e sbagliate, di qualsiasi amministrazione e di qualsiasi colore politico.

In questo dossier è stato dato ampio spazio alle criticità del progetto che sono di tipo urbanistico, idrogeologico, di viabilità, oltre all’evidente sottodimensionamento dello spazio indicato rispetto alle esigenze di un ospedale moderno; viene preso in considerazione anche il discorso dell’edilizia sanitaria che dovrebbe rientrare in un più ampio piano sanitario regionale (in Piemonte non aggiornato dal 2015). Un piano sanitario che dovrebbe affrontare la questione di cosa ne sarà degli storici presidi sanitari esistenti, laddove invece assistiamo ad un impoverimento costante della medicina di territorio.

Il dissenso dimostrato e il dossier predisposto non vogliono certo impedire la costruzione di un nuovo ospedale perché “Assemblea Pellerina” sa perfettamente quanto sia utile.

L’ospedale è necessario! ma non deve penalizzare nè compromettere il parco, un’area vitale per la collettività ed enorme patrimonio verde per la città.

Il dossier è stato prodotto in formato cartaceo ma anche in digitale, in modo che possa raggiungere il maggior numero di persone, oltrepassando i confini del quartiere interessato e cercando di sensibilizzare la collettività della città metropolitana, perché il servizio che l’ospedale offre include zone esterne al Comune di Torino come dimostrano i flussi di pazienti.

Parallelamente è stata aperta una petizione online su change.org mezzo che permette di divulgare il dissenso al progetto e raggiungere altre realtà al di fuori dei confini cittadini che vivono situazioni analoghe, perché il mancato coinvolgimento decisionale della cittadinanza pare ormai essere divenuto una consuetudine non solo a livello locale ma più generalizzato.

Contemporaneamente è partita la raccolta firme cartacea con lo stesso oggetto “Chiedere alle istituzioni Comune, Regione, ASL di trovare una diversa collocazione al nuovo Maria Vittoria che non comprometta un’area di terreno destinato da sempre al parco vero e proprio”.

Assemblea Pellerina, No ospedale nel Parco

Per informazioni: assembleapellerina@gmail.com

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61573110050809 Instagram: https://www.instagram.com/assemblea_pellerina/

Petizione online: https://www.change.org/p/nuovo-ospedale-di-torino-nel-parco-della-pellerina-

DI SEGUITO E’ POSSIBILE LEGGERE E SCARICARE IL DOSSIER

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.