InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salvare il Meisino è compito cittadino!

Secondo quanto apprendiamo da giornali e delibere comunali l’avvio dei lavori per cementificare e cancellare l’oasi di biodiversità rappresentata dal parco del Meisino a Torino è imminente.

Per questo è necessaria una presa di responsabilità collettiva per difendere un luogo così prezioso. Invitiamo dunque a partecipare alle iniziative del prossimo week end per organizzarsi, incontrarsi e conoscere il parco.

Fermiamo la devastazione e lo sfruttamento economico del Meisino!

Il parco del Meisino è una delle aree naturalistiche urbane più interessanti d’Europa: presenta una zona umida fondamentale per la conservazione dell’avifauna. All’interno del Parco infatti è inserita una Zona di Protezione Speciale (ZPS) di 245 ettari, situata alla confluenza tra la Stura di Lanzo, la Dora Riparia ed il Po.

Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) sono aree istituite in base alla “Direttiva Uccelli” 79/409/CEE con lo scopo di garantire la conservazione delle specie ornitologiche di interesse comunitario.

Nonostante le premesse di grande valore ecosistemico del parco, l’Amministrazione comunale ha presentato il progetto “Cittadella dello Sport” finanziato con 11,5 milioni di euro del PNRR, in pieno contrasto con un’area che andrebbe tutelata e salvaguardata. Le conseguenze del progetto avranno impatti devastanti sia per le specie ornitologiche e il loro habitat umido ripariale, sia per le cittadine e i cittadini che il parco lo frequentano e lo attraversano quotidianamente.

Sabato 18 maggio alle ore 10.00 in Strada del Meisino 81, ci sarà un’attività di birdwatching con Riccardo Alba, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.

Conoscere il parco, con le sue specie e i suoi habitat, è necessario per poter capire e comprendere a fondo l’importanza delle aree verdi minacciate costantemente da progetti di speculazione e privatizzazione.

Salviamo il Meisino, proteggiamo l’avifauna!

Domenica 19 maggio: UNA GIORNATA AL MEISINO!

Fermiamo la devastazione del parco!

Di seguito il programma:

PERCHE’ TRASFORMARE IL MEISINO IN UN’ALTRA COSA?

La petizione online nata per contrastare il progetto “Parco dello Sport” nella sola area dell’ex galoppatoio militare, dopo che l’intervento era stato esteso a tutto il Parco del Meisino ha preso forza, ad oggi 8.392 persone hanno firmato. Mancano 8 firme per arrivare a 8.400; 1.608 per arrivare a 10.000!

Se non avete ancora firmato dimostrate la Vostra contrarietà al progetto in:
https://www.change.org/p/no-al-parco-dello-sport-nell-ex-galoppatoio-militare-di-torino


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

resistenza verdeSalviamo il Meisinotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.