InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salvare il Meisino è compito cittadino!

Secondo quanto apprendiamo da giornali e delibere comunali l’avvio dei lavori per cementificare e cancellare l’oasi di biodiversità rappresentata dal parco del Meisino a Torino è imminente.

Per questo è necessaria una presa di responsabilità collettiva per difendere un luogo così prezioso. Invitiamo dunque a partecipare alle iniziative del prossimo week end per organizzarsi, incontrarsi e conoscere il parco.

Fermiamo la devastazione e lo sfruttamento economico del Meisino!

Il parco del Meisino è una delle aree naturalistiche urbane più interessanti d’Europa: presenta una zona umida fondamentale per la conservazione dell’avifauna. All’interno del Parco infatti è inserita una Zona di Protezione Speciale (ZPS) di 245 ettari, situata alla confluenza tra la Stura di Lanzo, la Dora Riparia ed il Po.

Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) sono aree istituite in base alla “Direttiva Uccelli” 79/409/CEE con lo scopo di garantire la conservazione delle specie ornitologiche di interesse comunitario.

Nonostante le premesse di grande valore ecosistemico del parco, l’Amministrazione comunale ha presentato il progetto “Cittadella dello Sport” finanziato con 11,5 milioni di euro del PNRR, in pieno contrasto con un’area che andrebbe tutelata e salvaguardata. Le conseguenze del progetto avranno impatti devastanti sia per le specie ornitologiche e il loro habitat umido ripariale, sia per le cittadine e i cittadini che il parco lo frequentano e lo attraversano quotidianamente.

Sabato 18 maggio alle ore 10.00 in Strada del Meisino 81, ci sarà un’attività di birdwatching con Riccardo Alba, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.

Conoscere il parco, con le sue specie e i suoi habitat, è necessario per poter capire e comprendere a fondo l’importanza delle aree verdi minacciate costantemente da progetti di speculazione e privatizzazione.

Salviamo il Meisino, proteggiamo l’avifauna!

Domenica 19 maggio: UNA GIORNATA AL MEISINO!

Fermiamo la devastazione del parco!

Di seguito il programma:

PERCHE’ TRASFORMARE IL MEISINO IN UN’ALTRA COSA?

La petizione online nata per contrastare il progetto “Parco dello Sport” nella sola area dell’ex galoppatoio militare, dopo che l’intervento era stato esteso a tutto il Parco del Meisino ha preso forza, ad oggi 8.392 persone hanno firmato. Mancano 8 firme per arrivare a 8.400; 1.608 per arrivare a 10.000!

Se non avete ancora firmato dimostrate la Vostra contrarietà al progetto in:
https://www.change.org/p/no-al-parco-dello-sport-nell-ex-galoppatoio-militare-di-torino


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

resistenza verdeSalviamo il Meisinotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.