InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come il carbone sta continuando a devastare l’Europa

||||

Riceviamo e pubblichiamo da un nostro lettore un breve reportage sulle lotte in corso intorno alla difesa della foresta di Hambach dalle mire della multinazionale del carbone RWE.

Mannheim è un villaggio del Nordreno-Vestfalia, a pochi kilometri da Colonia. Come da tradizione tedesca è una cittadina ordinata, pulita, fornita di scuola, parchi per bambini e una graziosa chiesa in stile finto-gotico. Un paese a cui non manca davvero nulla, eccetto gli abitanti.

Il piccolo insediamento sorge in una delle principali aree carbonifere d’Europa, a fianco ad una cava che le associazioni ambientaliste definiscono come “la più grande fonte di CO2 dell’Occidente”.

L’estrazione della lignite – il carbone di bassa qualità che abbonda nella zona – è un processo lungo e complesso, che richiede il consumo di enormi porzioni di suolo. Già diversi villaggi dagli anni ‘70 ad oggi sono stati sgomberati e distrutti per far spazio all’espansione della cava, e la piccola Manheim è la prossima nella lista.

Quando arriviamo nel paese l’impatto è forte: in tutto si conteranno due o tre luci accese, quelle dei pochi abitanti che hanno deciso di restare, mentre tutte le altre finestre sono sbarrate e lungo la via principale fan mostra di sé enormi container dei rifiuti, pieni di cianfrusaglie lasciate da chi se ne è andato.

Lion, la nostra guida, fa parte di un’associazione ambientalista tedesca, e come prima cosa ci porta verso la vecchia scuola elementare, ormai chiusa in attesa di essere demolita. I bambini che la frequentavano ora sono sparsi in tutta la zona, in paesi e istituti diversi. Colpisce che le strutture, le scritte, persino i murales realizzati dagli studenti siano perfettamente intatti, come se la mattina quelle aule dovessero popolarsi ancora di ragazzi e insegnanti.

La chiesa locale non è ancora stata sconsacrata: “lo sarà presto” ci dice Lion “ma io non concepisco come si possa pensare di togliere ad un posto la sua sacralità. Vuol dire che qui i soldi valgono anche più della fede”. Nonostante i parrocchiani siano tutti andati via, un meccanismo automatico continua a far suonare le campane ogni ora, e questo contribuisce inevitabilmente a rendere l’atmosfera spettrale.

Nessuno sa esattamente quando il villaggio verrà demolito. In Germania molte voci si son levate in difesa di Manheim e di tutta l’area, sia da partiti come la Linke e i Verdi, sia da semplici comitati di cittadini. Nel frattempo, il governo ha collocato in uno degli edifici abbandonati un gruppo di 8 rifugiati politici. Non è difficile capire quante possibilità di integrarsi abbiano in un paese fantasma.

Il giorno dopo visitiamo la foresta di Hambach. L’area boschiva, o ciò che ne resta dopo decenni di deforestazione, è contesa da anni tra le multinazionali del carbone e le associazioni ambientaliste, e il livello dello scontro si è alzato al punto da portare gruppi di attivisti a occupare la foresta.

Noi visitiamo Oak Town, una delle “città” sugli alberi create dagli occupanti. Per evitare sgomberi le case sono state costruite tutte tutte sulle chiome delle querce: “la più alta sta ad oltre trenta metri” ci dice una delle attiviste, che per non farsi riconoscere non dice il suo nome e si mostra coperta da un passamontagna.

Appeso ad un ramo penzola un enorme stendardo con due chiavi inglesi incrociate e il motto carpe noctem. “Non prendetelo troppo sul serio” ci spiegano “abbiamo scelto di evitare qualsiasi azione violenta, non intendiamo perdere il favore dell’opinione pubblica”.

La sera, lasciata Oak Town, vediamo sfilare sulla carreggiata opposta alla nostra una colonna di decine tra mezzi blindati e camionette della polizia: vanno a sgomberare uno dei tanti villaggi degli occupanti.

Al nostro terzo giorno in Germania andiamo a vedere finalmente la cava di lignite. Decidiamo di usare la bici, e lungo il tragitto la prima cosa che salta agli occhi è l’impatto che le estrazioni hanno avuto su tutto il territorio. In lontananza si vedono le nubi di vapore delle centrali a carbone, mentre a fianco ai prati scorre un’autostrada a quattro corsie, chiusa e abbandonata in attesa di essere demolita come Manheim. Nei villaggi attorno le strade sono deserte: “qua l’aria non è buona” spiega uno degli abitanti, “la gente deve lavare i vetri ogni sera perché si riempiono di polvere nera, cancerogena”.

La cava secondo gli ultimi dati resi pubblici ha un area di 3389 ettari, e produce 40 milioni di tonnellate di lignite l’anno, numeri che si possono comprendere solo trovandosi di fronte a questa enorme voragine nel terreno.

Tutto l’impianto è costellato dalle macchine estrattive, enormi pale circolari visibili anche a kilometri di distanza, nonché “i più grandi manufatti semoventi mai prodotti dall’uomo”, come recitano i cartelli informativi della RWE, la multinazionale che ha in gestione la miniera.

Nel punto in cui noi ci fermiamo a osservare c’è un (costosissimo) bar-ristorante, con tanto di sdraio e ombrelloni vista cava. “E’ così che funziona il mercato” ci dice un ragazzo di una delle associazioni ambientaliste attive nella zona “Prima distrugge tutto, e poi ti chiede di pagare per vedere le macerie”.

Anche la verde Germania ha ratificato l’Accordo di Parigi che prevede, tra le altre cose, di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C in più rispetto ai livelli pre-industriali. Ma nessun provvedimento legislativo ha dato seguito agli impegni presi e, anzi, si sta assistendo ad un massiccio ritorno a fonti inquinanti come la lignite.

D’altro canto Cop21 non prevede sanzioni per i paesi inadempienti, limitandosi alla compilazione di una “lista della vergogna”, ovvero l’elenco pubblico delle nazioni che non rispettano l’accordo. Nessuna troika insomma a punire chi non si impegna per contrastare il cambiamento climatico: dalla Germania del rigore alla Grecia indebitata, dall’America di Trump all’Italia populista, ciò che mette insieme ogni governante sembra essere il disinteresse per la questione ecologica.

Ma se loro se lo possono permettere, la domanda che resta da farsi è: per quanto ancora potremmo permettercelo noi?

Poche settimane dopo la nostra visita è iniziata la stagione del taglio, e con lei si sono intensificate le operazioni di sgombero. Dopo un mese di proteste culminate in una marcia di 50.000 persone, l’Alta Corte Amministrativa di Munster ha imposto lo stop temporaneo all’abbattimento della foresta e, conseguentemente, all’espansione della cava. In attesa del ricorso della RWE, della foresta di Hambach resta in piedi solo il 10% della sue superficie originaria.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

hambach

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Occupata la miniera di carbone di Aquisgrana

Migliaia di giovani provenienti da tutta Europa nella mattina di venerdì 21 hanno occupato la miniera in occasione di un nuovo Sciopero Generale per il clima. La miniera di lignite di Aquisgrana è una delle forti di maggiore produzione di CO2 della Germania, nonché una proprietà del colosso delle fonti fossili RWE. Sulla città al […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La polizia provoca un morto ad Hambach durante lo sgombero della foresta

Un giovane giornalista che a quanto pare stava seguendo lo sgombero della foresta di Hambach è precipitato da oltre 20 metri durante un’azione poliziesca rimanendo gravemente ferito. Intorno alle 18 è morto in ospedale. Dalle prime notizie sembra trattarsi di un compagno che segue l’occupazione della foresta come fotoreporter da parecchio tempo. La caduta sembra […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La resistenza del bosco di Hambach

Riceviamo e pubblichiamo alcune foto e alcune considerazioni rispetto a quanto sta succedendo ad Hambach, Germania occidentale, dove è in corso una importante operazione di sgombero contro uomini e donne che hanno occupato ai fini di difenderla una foresta importantissima a livello ecologico per tutto il Nord Europa. Testo di Antonio Cascio (Krasny Collective), foto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta per la foresta di Hambach si sposta in città

I difensori della foresta di Hambach occupano la cattedrale di Colonia, srotolando uno striscione in solidarietà a chi è stato arrestato per aver difeso la Terra. Il 23 novembre, alle 15.00, abbiamo scalato le le mura esterne della cattedrale di Colonia e srotolato uno striscione. A causa della repressione e della violenza contro gli attivisti […]