InfoAut
Immagine di copertina per il post

Luca Abbà ritorna in Clarea, la polizia usa idrante sui notav

Una passeggiata pacifica ma determinata per dimostrare che il movimento notav non si fa intimidire dai tentativi di criminalizzazione della magistratura, per denunciare la militarizzazione della valle, contro un cantiere che ha devastato un intero territorio.

Una volta giunti in Clarea, un primo momento fatto di interventi nei quali si ribadivano l’importanza di continuare ad esserci, un momento per ribadire la necessità di resistere e continuare a lottare; in un secondo momento i notav si sono avvicinati alle reti del cantiere per l’ormai consueta battitura per esprimere il dissenso verso un cantiere installato manu militare, contro la militarizzazione della valle. Appena il movimento ha iniziato la battitura le forze dell’ordine, in maniera gratuita, ha scaricato l’idrante addosso alla gente rimasta ferma continuando, per quanto fosse possibile sotto i forti getti d’acqua, la battitura alle reti del cantiere. Un’ azione quella delle forze dell’ordine in linea con la loro vigliaccheria. Senza farsi turbare troppo da questo gesto, il movimento notav è andato ha posare, in prossimità delle zona delle vasche, un menhir in pietra a perenne memoria di tutti i caduti della resistenza partigiana nelle vallate alpine piemontesi.

Una giornata che seppur all’insegna del maltempo è stata molto partecipata, un ritorno al futuro per Luca che in quel luogo a rischiato di non avere più, un momento di rilancio per il movimento notav che si appresta ad affrontare un altro inverno di lotta.

 

Ascolta il resoconto della giornata dai microfoni di RadioBlackout

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/ritorno_luca.mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

clarealuca abbà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav si riprendono i luoghi della lotta. In 10000 contro devastazione, guerra e sfruttamento

Quella di oggi è stata una grande giornata di lotta per il Movimento No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’acqua della Clarea e i No Tav

Dal cappello a cilindro dell’alta velocità valsusina escono sempre novità, l’ultima in ordine di tempo è quella pubblicizzata su alcuni organi di stampa: “ i notav in Clarea deviano l’acqua..” .

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: E…state ai Mulini!

Il presidio permanente dei Mulini è una continua scoperta di suggestioni e atmosfere racchiuse da una meravigliosa cornice montana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: weekend studentesco ai Mulini

Tanti giovani No Tav arrivati da diverse parti d’Italia, si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Val Clarea ed hanno vissuto insieme per due giorni momenti di lotta e socialità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea salutano Fulvio e Annamaria!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo video in cui i folletti della Clarea salutano Fulvio e Annamaria. Ciao Fulvio, ciao Annamaria, sarete sempre nei nostri cuori e nella lotta contro la grande opera inutile e dannosa. “Chi semina vento raccoglie tempesta…e noi siamo la tempesta”, No Tav fino alla vittoria! da notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea non vanno in letargo… nuova visita al Cantiere Tav di Chiomonte (VIDEO)

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo video in cui i folletti della Clarea sono tornati a far visita al Cantiere di Chiomonte per dimostrare che la Valle di Susa non è un territorio pacificato e che tutti i suoi abitanti continueranno a ribellarsi fino a che non verrà smontato l’ultimo bullone di quelle recinzioni. Per un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Via dell’Avanà : i folletti salutano le truppe d’occupazione (VIDEO)

Riceviamo e pubblichiamo questo video in cui i folletti della Clarea festeggiano il carnevale portando i loro saluti alle truppe d’occupazione che stanno a difesa della distruzione del territorio valsusino nel Cantiere Tav di Chiomonte. Da notav.info [iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/w1UAnKFRKqE” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]