InfoAut
Immagine di copertina per il post

Luca Abbà ritorna in Clarea, la polizia usa idrante sui notav

Una passeggiata pacifica ma determinata per dimostrare che il movimento notav non si fa intimidire dai tentativi di criminalizzazione della magistratura, per denunciare la militarizzazione della valle, contro un cantiere che ha devastato un intero territorio.

Una volta giunti in Clarea, un primo momento fatto di interventi nei quali si ribadivano l’importanza di continuare ad esserci, un momento per ribadire la necessità di resistere e continuare a lottare; in un secondo momento i notav si sono avvicinati alle reti del cantiere per l’ormai consueta battitura per esprimere il dissenso verso un cantiere installato manu militare, contro la militarizzazione della valle. Appena il movimento ha iniziato la battitura le forze dell’ordine, in maniera gratuita, ha scaricato l’idrante addosso alla gente rimasta ferma continuando, per quanto fosse possibile sotto i forti getti d’acqua, la battitura alle reti del cantiere. Un’ azione quella delle forze dell’ordine in linea con la loro vigliaccheria. Senza farsi turbare troppo da questo gesto, il movimento notav è andato ha posare, in prossimità delle zona delle vasche, un menhir in pietra a perenne memoria di tutti i caduti della resistenza partigiana nelle vallate alpine piemontesi.

Una giornata che seppur all’insegna del maltempo è stata molto partecipata, un ritorno al futuro per Luca che in quel luogo a rischiato di non avere più, un momento di rilancio per il movimento notav che si appresta ad affrontare un altro inverno di lotta.

 

Ascolta il resoconto della giornata dai microfoni di RadioBlackout

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/ritorno_luca.mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

clarealuca abbà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav si riprendono i luoghi della lotta. In 10000 contro devastazione, guerra e sfruttamento

Quella di oggi è stata una grande giornata di lotta per il Movimento No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’acqua della Clarea e i No Tav

Dal cappello a cilindro dell’alta velocità valsusina escono sempre novità, l’ultima in ordine di tempo è quella pubblicizzata su alcuni organi di stampa: “ i notav in Clarea deviano l’acqua..” .

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: E…state ai Mulini!

Il presidio permanente dei Mulini è una continua scoperta di suggestioni e atmosfere racchiuse da una meravigliosa cornice montana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: weekend studentesco ai Mulini

Tanti giovani No Tav arrivati da diverse parti d’Italia, si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Val Clarea ed hanno vissuto insieme per due giorni momenti di lotta e socialità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea salutano Fulvio e Annamaria!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo video in cui i folletti della Clarea salutano Fulvio e Annamaria. Ciao Fulvio, ciao Annamaria, sarete sempre nei nostri cuori e nella lotta contro la grande opera inutile e dannosa. “Chi semina vento raccoglie tempesta…e noi siamo la tempesta”, No Tav fino alla vittoria! da notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea non vanno in letargo… nuova visita al Cantiere Tav di Chiomonte (VIDEO)

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo video in cui i folletti della Clarea sono tornati a far visita al Cantiere di Chiomonte per dimostrare che la Valle di Susa non è un territorio pacificato e che tutti i suoi abitanti continueranno a ribellarsi fino a che non verrà smontato l’ultimo bullone di quelle recinzioni. Per un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Via dell’Avanà : i folletti salutano le truppe d’occupazione (VIDEO)

Riceviamo e pubblichiamo questo video in cui i folletti della Clarea festeggiano il carnevale portando i loro saluti alle truppe d’occupazione che stanno a difesa della distruzione del territorio valsusino nel Cantiere Tav di Chiomonte. Da notav.info [iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/w1UAnKFRKqE” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]