InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale

||||

Riprendiamo di seguito l’appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.

 

Perché?
La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa battaglia?

Possiamo fidarci dei protocolli internazionali? Delle COP? Dopo che abbiamo visto gas e nucleare diventare magicamente fonti sostenibili e sicure? Vogliamo demandare ai governi una transizione ecologica che sia giusta e rapida e guardarli finanziare i colossi del fossile chiedendo loro di proporre soluzioni?

Vediamo ogni giorno come gli interessi di pochi e la difesa dello status quo siano la priorità, semplicemente perché organi internazionali, governi e multinazionali continuano ad operare all’interno di un sistema economico che non metterà mai la vita, il benessere, la giustizia davanti alla possibilità di accumulare profitti. Lo vediamo nella gestione del sistema scolastico e del sistema sanitario, nell’uso della guerra come strumento per accaparrarsi risorse naturali sempre più limitate spacciate come sostenibili.

La verità è che non è possibile abbattere le emissioni climalteranti continuando a sfruttare il Sud Globale, inducendo bisogni artificiali per soddisfare nuovi mercati globalizzati, producendo zone di sacrificio. Ogni molecola di CO2 in eccesso racconta la lunga storia di discriminazioni, sopraffazioni, ingiustizie del Capitalocene.

I milioni di persone che solo negli ultimi anni hanno manifestato nelle strade di tutto il mondo, le centinaia di migliaia di persone che in ogni angolo del pianeta hanno messo i propri corpi contro i mille volti dell’estrattivismo, dell’ingiustizia ambientale sanno che dall’alto non arriveranno mai soluzioni vere. È questa consapevolezza che ha reso il movimento climatico uno dei movimenti più grandi, travolgenti e intersezionali degli ultimi decenni. Un movimento che ha sempre agito localmente, con la consapevolezza di giocare una partita globale.

Il 13 marzo a Vicenza vogliamo tornare a sollecitarla, questa consapevolezza, vogliamo provare ancora una volta a costruire un orizzonte che superi i confini locali e regionali. Sono più di 20 i movimenti europei (e non solo) che hanno aderito al Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale. Esperienze di lotte da tutto il mondo, pratiche, strategie che appartengono a territori tra loro diversissimi si incontreranno a Vicenza, in un luogo simbolo delle lotte dal basso che rischia di venir demolito sull’altare del TAV.

Per alcunə un appuntamento di questo tipo è un ricominciare lì dove la pandemia ci ha imposto di fermarci due anni fa. Per altrə si tratterà della prima opportunità di toccare con mano l’estensione della lotta per la giustizia climatica. In entrambi i casi, un meeting europeo di questa natura è un’occasione imprescindibile per ritessere la trama di un’alleanza che ha dimostrato di poter vincere, di sapersi imporre sul discorso pubblico, di dettare l’agenda di governi, istituzioni e summit internazionali. La recente storia dei movimenti climatici ha visto oleodotti smantellati, progetti di rigassificatori bocciati, verdetti di tribunale contro i giganti del fossile. Ha visto le pratiche di un gruppo ispirare le azioni di un altro, le parole d’ordine di una battaglia diventare bandiere di un’altra.

È con la speranza di ricominciare a contaminarci, a camminare insieme, a vincere insieme che invitiamo tutti i movimenti, i comitati, i gruppi, i singoli a partecipare al Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale che si terrà il 13 marzo 2022, ore 14:00 a Vicenza (c/o CS Bocciodromo, via Rossi 198).

È questa la strada da percorrere e le circostanze impongono di riprendere il cammino con tutto lo slancio, la forza, la rabbia di cui siamo capaci.

13 Marzo, domenica. H 14:00
CS. Bocciodromo, via Rossi 198.

Qui l’evento facebook.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

giustizia climaticaRISE UP 4 CLIMATE JUSTICETRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link