
Passeggiata in Clarea. Il report

Ieri nuovo appuntamento al cancello di Chiomonte per il movimento no  tav, partito alla volta della Clarea. Dopo aver bloccato un mezzo  diretto al cantiere, costringendolo a fare retromarcia e ad utilizzare  l’accesso dell’autostrada, i no tav si sono diretti sul sentiero con  l’obiettivo di raggiungere via dell’ Avanà attraverso le vigne. Lo  sproporzionato spiegamento di forze di occupazione ha reso inopportuno  il passaggio, spingendoci a continuare lungo il sentiero fino al campo  della memoria, che il 27 aprile ospiterà la cerimonia di commemorazione  dei partigiani della 115° brigata uccisi proprio in quella zona, e poi  giù fino allo spiazzo davanti alla baita. Per nulla spaventati del  numero di uomini impiegati dalla questura a difesa del cantiere, un  gruppo si è lanciato all’esplorazione della nuova zona occupata sul  versante in destra orografica, dove si stanno svolgendo i lavori di una  nuova strada che dovrebbe fungere da collegamento tra Giaglione e  Chiomonte. Aggrappata a metà versante, già a rischio di smottamento per  via del fango non più trattenuto dagli alberi tagliati per costruirla, è  una nuova ferita aperta sul fianco della montagna, costruita senza  l’autorizzazione delle amministrazioni dei comuni interessati e con  l’intenzione di impiegarla per facilitare il lavoro di sorveglianza e  limitazione delle iniziative no tav, oltre che per agevolare l’uscita  dei mezzi dall’autostrada. Punti sul vivo del loro fortino, i difensori  dell’occupazione hanno disposto un ennesimo plotone per impedire di  raggiungere via dell’Avanà da quest’altra
 via, sull’altro versante del cantiere è spontaneamente partita una  battitura da parte dei no tav rimasti alla baita. Solo con l’arrivo del  buio abbiamo quindi deciso di ritirarci, lasciando le centinaia di  divise blu, verde, nerastro, mimetico e chi più ne ha più ne metta,  nella loro maxi-gabbia arredata e fangosa, indecisi se ci fossero ancora  alcuni Giacu sparsi sulla cresta della loro nuova pista per idranti.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.




















