InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terzo Valico: in trenta a processo per tangenti

||||

Ennesimo capitolo del rapporto incestuoso tra grandi opere e corruzione. Qualche giorno fa, infatti, il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Genova, ha disposto il rinvio a giudizio per 30 dei 36 indagati per un giro di tangenti legati al TAV Terzo Valico.

Ad essere coinvolti sono nomi importanti del sistema del cemento e del tondino e delle istituzioni.
Tra gli imputati, accusati di aver pilotato le gare d’appalto dal valore di 6 miliardi di euro, vi sono Pietro Salini, oggi Ad di WeBuild (ex Impregilo), Andrea Monorchio, figlio dell’imprenditore Giandomenico ed ex Ragioniere dello Stato, Ercole Incalza, ex superdirigente del Ministero delle Infrastrutture, l’ex presidente di Cociv (il consorzio costruttore del Terzo Valico) Michele Longo, l’imprenditore Stefano Perotti e Duccio Astaldi di Condotte d’Acqua Spa. Insomma il sistema del Terzo Valico al completo, con tanto di manager pubblici e tecnici coinvolti nella spartizione.

A quanto risulta dalle indagini, le gare d’appalto sarebbero state sistematicamente truccate per far vincere imprenditori di fiducia ed escludere altri concorrenti.
Tutto ruota intorno al Cociv, consorzio formato in origine da Salini-Impregilo, Società condotte d’acqua e Civ, il general contractor, che ha gestito un fiume di denaro pubblico. A quanto pare un imprenditore brindava ad Ovada con un dirigente di Cociv ad ogni nuovo appalto vinto, o sarebbe meglio dire “gentilmente concesso”.

Ora il processo che vede indagati questi “nomi eccellenti” della politica e dell’imprenditoria italiana, rischia di andare a breve in prescrizione perché, si sa, le cause contro chi promuove e incentiva il ladrocinio di denaro pubblico magicamente tardano quasi sempre a partire, mentre quelli nei confronti di chi si oppone a queste ruberie e alla devastazione dei territori hanno una corsia preferenziale nei tribunali nostrani.

In un momento in cui il tema delle semplificazioni delle procedure d’appalto è sulla bocca di ogni politico, una vicenda del genere dovrebbe risultare da monito, invece è relegata nelle pagine a pagamento dei giornali online.

Lo ribadiamo ormai da anni, le grandi opere servono soltanto da bancomat di politici e “prenditori” che quando vengono beccati con le mani nella marmellata possono contare sulla condiscendenza dei tribunali che “dimenticano” per lungo tempo le pratiche su scaffali impolverati (di smarino).

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crolla volta della galleria del Terzo Valico, basta speculazioni!

È notizia di oggi il crollo di una parte di galleria appartenente al cantiere del Terzo Valico, in cui un operaio è rimasto gravemente ferito. Pericolanti le strutture come lo sono le carte che le promuovono e sostengono nonostante tutto. Infatti chi porta avanti quei cantieri ( tra cui l’ ad di ex Salini Impregilo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il no al Terzo Valico barattato dai cinque stelle per andare al Governo

  Abbiamo aspettato a prendere parola perché la nostra storia di opposizione al Terzo Valico si è sempre basata sulla lettura dei documenti ufficiali e la conseguente analisi critica. Mai su ciò che non era ufficiale o sul chiacchiericcio. Oggi che il contratto di Governo fra Movimento 5 Stelle e Lega è stato reso pubblico […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il PM Padalino ad Alessandria: in 50 a processo per la manifestazione del 5 aprile 2014

  Il 5 aprile del 2014 migliaia di cittadini manifestarono per l’ennesima volta ad Arquata contro la costruzione del Terzo Valico. Raggiunto il cantiere di Radimero iniziarono ad abbattere le recinzioni e contro di loro si scagliò la reazione delle forze dell’ordine. Cariche e lacrimogeni per difendere un’opera pubblica avversata dalla stragrande maggioranza della popolazione, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2500 persone in marcia contro il Terzo Valico, le cave e la discarica di Sezzadio

  La scommessa dei comitati della Val Bormida e del Movimento No Tav – Terzo Valico è pienamente riuscita. 2500 donne, uomini, anziani e bambini hanno manifestato oggi per le strade di Alessandria per chiedere ancora una volta la rinuncia alla costruzione della discarica di Sezzadio, al Terzo Valico e al conferimento di smarino nelle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora in marcia in Valverde per fermare il Terzo Valico

Cravasco 6 febbraio. Chiudere i cantieri fermare il Terzo Valico: perché i costi, non solo economici, dell’amianto li pagheremo tutti…e perché serve solo a chi lo costruisce. Centocinquanta persone sabato mattina sono nuovamente scese in strada a Isoverde per chiedere la chiusura dei Cantieri Terzo Valico, con una passeggiata fino al Cantiere di Cravasco, dove […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav Terzo Valico – Questa sera probabile arrivo della “talpa” ad Arquata

Lo avevamo annunciato nei giorni scorsi e questa sera/notte pensiamo che potrebbero cercare di portare “la talpa” ad Arquata. L’appuntamento è alle ore 20 presso la sede del comitato in Via Libarna. Per tutta la notte si presidierà a Moriassi. C’è bisogno della partecipazione di tutte e tutti. Forza No Tav!   http://notavterzovalico.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Occupato per una giornata il cantiere del Terzo Valico di Radimero

I volti rilassati e i tanti sorrisi di chi ha partecipato all’iniziativa raccontano la soddisfazione di chi con la solita generosità ha dato vita all’ennesima pagina di resistenza. Passo dopo passo fino a fermare il Terzo Valico! da NoTavTerzoValico.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Arquata: in migliaia al corteo No Tav (AGGIORNATO)

È partito dalla stazione di Araquata Scrivia il corteo del movimento No Tav – Terzo Valico per ribadire il no a una grande opera inutile quanto dannosa. In migliaia stanno attraversando il paese in corteo che aumenta a vista d’occhio mentre attraversa le strade del paese, in una delle più grandi manifestazioni che il basso […]