InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bottecchia: un campione allergico ai fascisti?

||||

 

Il Corriere della sera con un articolo torna sul giallo irrisolto della morte di Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France. Una squadraccia fascista dietro la morte del corridore?

Si scatenano le polemiche, il Secolo d’Italia insorge: “una vecchia leggenda nera… Bottecchia era un eroe di guerra, trionfatore italiano a Parigi, un esempio da indicare ai giovani per il regime”. Si indigna anche il sindaco del comune di Trasaghis, in Friuli, dove in località Peonis Bottecchia trovò la morte.

Bottecchia correva per gli “sghei”, i soldi, per questo preferì sempre il Tour al Giro del quale corse una sola edizione, quella del 1923. Al Tour pagavano meglio. Era un giovane muratore quando partì per la Francia, non per la fama delle due ruote ma per fame. Emigrò a Clermont-Ferrand nel 1925. In guerra fu bersagliere e al fronte inforcò per la prima volta la bici. Scampò al massacro. Poi come milioni di altri giovani contadini, svestita la divisa, tornò di nuovo a far la fame nelle trincee del fronte interno, sui campi. Ad andare in bici imparò in Francia, per gioco. Usciva per qualche sgambata sul Puy-de-dôme. Giocava, ma nessuno gli stava dietro. Pare fosse già iscritto al Partito Socialista e in Francia si avvicinò a frange anarchiche, ma su questo nessuna notizia ulteriore illumina la storia di un uomo che ancora doveva nascere come corridore e diventare grande.

Tornò in Italia nel 1922. Era magro, secco, Ottavio, con la faccia bruciata dal sole. Perfetto per arrampicarsi sulle montagne. Luisin Ganna lo convinse a gareggiare tra gli isolati. Alla seconda tappa, sulla salita di Bossolasco Tavio seminò i migliori. Solo una caduta in discesa compromise la fuga. A Milano fu quinto. Primo Girardengo. Nel frattempo le schermaglie iniziarono le schermaglie con i fascisti. Ottavio era riluttante a prendere la tessera del partito. Alla fine cedette.

Dopo quell’exploit Bottecchia era di nuovo alla fame. Lo trovò a poche settimane del Tour del 1923 un giornalista italiano in cerca della meteora dimenticata da ingaggiare per pochi soldi per conto della formazione francese Automoto. Bottecchia non delude. Alla seconda tappa e già in maglia gialla e sull’Aubisque sbaraglia tutti. A Parigi è secondo dietro Péllisier. Il patron della corsa, Henri Desgrange dirà “Bottecchia è la rivelazione più sensazionale che ci ha regalato questo Tour”.

L’anno successivo non c’è storia. Bottecchia trionfa sulle strade di Francia. Veste la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa. È il primo italiano a vincere il Tour. Nel 1925, l’anno dopo, replica. Due Tour di fila. Non amava lisciare il pelo ai fascisti Bottecchia. Il regime incensava il conquistatore di Francia ma Bottecchia sapeva che tutte le vittorie guadagnate erano merito suo. Aveva fame Bottecchia, correva per vincere, correva per i soldi non per i fascisti.

bottecchia rett 1280x628

Nel 1926 è costretto al ritiro. La stagione successiva la tragedia. Il fratello viene investito nel mese di maggio e muore. Ottavio rifiuta un risarcimento. Il 6 giugno esce ad allenarsi. Esce fuori strada, si accascia su un prato. All’ospedale non riscontrano solo la classica frattura della clavicola, usuale per ogni ciclista, ma il corridore perde anche sangue da un orecchio. Le ultime parole di Bottecchia solo “malore, malore”, o forse “malheur”, disgrazia. Il campione perde conoscenza e muore dopo dodici giorni. Il parroco del paese denuncia l’agguato squadrista.

Il mistero si infittisce negli anni. Un contadino dirà in letto di morte di averlo ucciso lui a bastonate perché il corridore era solito rubargli l’uva e i fichi. Un emigrato sardo in America dichiarerà di essere stato il sicario del ciclista per un giro di scommesse in una corsa truccata ad Anversa al quale i due fratelli Bottecchia si sottrassero. Una cosa è certa, Bottecchia correva per sé e non per i fascisti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ciclismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se i sionisti si vestono di rosa per coprire i propri crimini

Lo sport è una macchina perfetta di produzione di consenso. Non è una novità. Il consenso si compra con lo sport e lo sport si compra con il denaro. Per quanto resti forte l’immagine romantica di uno sport dove fatica e sudore contano più del denaro anche il ciclismo è soggetto a questa regola. Sempre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nibali trionfa al Tour. Se Renzi vuole un altro selfie…

  Ma c’è dell’altro. Portare quella maglia gialla fino a Parigi significa riportarla da questa parte delle Alpi dopo sedici anni. Era il luglio 1998 quando Marco Pantani, in 47 km di attacco, demoliva Jan Ullrich sfidando la tempesta sul Galibier e su Les Deux Alpes, strappandogli quella maglia gialla che avrebbe portato fino a […]