InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bottecchia: un campione allergico ai fascisti?

||||

 

Il Corriere della sera con un articolo torna sul giallo irrisolto della morte di Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France. Una squadraccia fascista dietro la morte del corridore?

Si scatenano le polemiche, il Secolo d’Italia insorge: “una vecchia leggenda nera… Bottecchia era un eroe di guerra, trionfatore italiano a Parigi, un esempio da indicare ai giovani per il regime”. Si indigna anche il sindaco del comune di Trasaghis, in Friuli, dove in località Peonis Bottecchia trovò la morte.

Bottecchia correva per gli “sghei”, i soldi, per questo preferì sempre il Tour al Giro del quale corse una sola edizione, quella del 1923. Al Tour pagavano meglio. Era un giovane muratore quando partì per la Francia, non per la fama delle due ruote ma per fame. Emigrò a Clermont-Ferrand nel 1925. In guerra fu bersagliere e al fronte inforcò per la prima volta la bici. Scampò al massacro. Poi come milioni di altri giovani contadini, svestita la divisa, tornò di nuovo a far la fame nelle trincee del fronte interno, sui campi. Ad andare in bici imparò in Francia, per gioco. Usciva per qualche sgambata sul Puy-de-dôme. Giocava, ma nessuno gli stava dietro. Pare fosse già iscritto al Partito Socialista e in Francia si avvicinò a frange anarchiche, ma su questo nessuna notizia ulteriore illumina la storia di un uomo che ancora doveva nascere come corridore e diventare grande.

Tornò in Italia nel 1922. Era magro, secco, Ottavio, con la faccia bruciata dal sole. Perfetto per arrampicarsi sulle montagne. Luisin Ganna lo convinse a gareggiare tra gli isolati. Alla seconda tappa, sulla salita di Bossolasco Tavio seminò i migliori. Solo una caduta in discesa compromise la fuga. A Milano fu quinto. Primo Girardengo. Nel frattempo le schermaglie iniziarono le schermaglie con i fascisti. Ottavio era riluttante a prendere la tessera del partito. Alla fine cedette.

Dopo quell’exploit Bottecchia era di nuovo alla fame. Lo trovò a poche settimane del Tour del 1923 un giornalista italiano in cerca della meteora dimenticata da ingaggiare per pochi soldi per conto della formazione francese Automoto. Bottecchia non delude. Alla seconda tappa e già in maglia gialla e sull’Aubisque sbaraglia tutti. A Parigi è secondo dietro Péllisier. Il patron della corsa, Henri Desgrange dirà “Bottecchia è la rivelazione più sensazionale che ci ha regalato questo Tour”.

L’anno successivo non c’è storia. Bottecchia trionfa sulle strade di Francia. Veste la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa. È il primo italiano a vincere il Tour. Nel 1925, l’anno dopo, replica. Due Tour di fila. Non amava lisciare il pelo ai fascisti Bottecchia. Il regime incensava il conquistatore di Francia ma Bottecchia sapeva che tutte le vittorie guadagnate erano merito suo. Aveva fame Bottecchia, correva per vincere, correva per i soldi non per i fascisti.

bottecchia rett 1280x628

Nel 1926 è costretto al ritiro. La stagione successiva la tragedia. Il fratello viene investito nel mese di maggio e muore. Ottavio rifiuta un risarcimento. Il 6 giugno esce ad allenarsi. Esce fuori strada, si accascia su un prato. All’ospedale non riscontrano solo la classica frattura della clavicola, usuale per ogni ciclista, ma il corridore perde anche sangue da un orecchio. Le ultime parole di Bottecchia solo “malore, malore”, o forse “malheur”, disgrazia. Il campione perde conoscenza e muore dopo dodici giorni. Il parroco del paese denuncia l’agguato squadrista.

Il mistero si infittisce negli anni. Un contadino dirà in letto di morte di averlo ucciso lui a bastonate perché il corridore era solito rubargli l’uva e i fichi. Un emigrato sardo in America dichiarerà di essere stato il sicario del ciclista per un giro di scommesse in una corsa truccata ad Anversa al quale i due fratelli Bottecchia si sottrassero. Una cosa è certa, Bottecchia correva per sé e non per i fascisti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ciclismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se i sionisti si vestono di rosa per coprire i propri crimini

Lo sport è una macchina perfetta di produzione di consenso. Non è una novità. Il consenso si compra con lo sport e lo sport si compra con il denaro. Per quanto resti forte l’immagine romantica di uno sport dove fatica e sudore contano più del denaro anche il ciclismo è soggetto a questa regola. Sempre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nibali trionfa al Tour. Se Renzi vuole un altro selfie…

  Ma c’è dell’altro. Portare quella maglia gialla fino a Parigi significa riportarla da questa parte delle Alpi dopo sedici anni. Era il luglio 1998 quando Marco Pantani, in 47 km di attacco, demoliva Jan Ullrich sfidando la tempesta sul Galibier e su Les Deux Alpes, strappandogli quella maglia gialla che avrebbe portato fino a […]