InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se i sionisti si vestono di rosa per coprire i propri crimini

||||

Lo sport è una macchina perfetta di produzione di consenso. Non è una novità. Il consenso si compra con lo sport e lo sport si compra con il denaro. Per quanto resti forte l’immagine romantica di uno sport dove fatica e sudore contano più del denaro anche il ciclismo è soggetto a questa regola. Sempre di più.

Il dibattito degli ultimi anni sullo strapotere tecnico del team Sky del keniano bianco Chris Froome che, grazie alle sue disponibilità economiche, comprerebbe non solo i migliori gregari in circolazione ma anche i suoi potenziali avversari ammazzando di fatto le corse per la capacità di controllarle, è il segnale di una tendenza alla globalizzazione di questo sport: più capitali, più investitori, maggiore internazionalizzazione del circuito che porta a correre i ciclisti, in barba a qualsiasi a tradizione, nelle strade del Kazakistan, della Cina, del golfo persico… per denaro. Una scelta d’altra parte abbastanza obbligata dopo la crisi di un decennio fa dove la mancanza di sponsor e finanziatori aveva sprofondato il movimento ciclistico. Insomma il denaro fa lo sport e lo sport produce denaro, credito e credibilità. Froome, in risposta alle critiche rivoltegli, ha ben sintetizzato lo spirito del tempo: “non dobbiamo diventare come i comunisti!”.

La recente notizia di pochi giorni fa della partenza del Giro d’Italia 2018 da Israele si inscrive in questo contesto. Tre tappe poi il trasferimento. È tradizione che negli ultimi anni i grand tour partano dall’estero. I paesi ospitanti pagano fior di quattrini per farsi pubblicità attraverso la corsa: questa è la prima volta che un grande giro però parte fuori dall’europa. Fino a questo momento anche ragioni tecnico-sportive avevano frenato questa ipotesi: principalmente lo stress per gli atleti di un lungo trasferimento dopo solo tre giorni di corsa. Il portafoglio israeliano deve aver convinto il gruppo RCS a superare questa difficoltà. Dopo l’annuncio alla presentazione della corsa in una conferenza stampa a Gerusalemme il ministro israeliano della cultura e dello sport Miri Regev e la sua controparte italiana Luca Lotti hanno confermato i programmi di fare partire il Giro d’Italia del prossimo anno, uno dei maggiori eventi ciclistici annuali del mondo, in Israele nel maggio 2018. La partenza della corsa è prevista a Gerusalemme, con tappe da Haifa a Tel Aviv e nel Naqab (Negev). Secondo i rappresentanti dello stato sionista la corsa celebrerebbe i 70 anni della fondazione di Israele. “La bici unisce i popoli” avrebbe detto un ingenuo Ivan Basso sfoderando la classica frase fatta da sportivo in conferenza, ma l’ex campione vincitore di due Giri d’Italia è stato subito smentito dai responsabili israeliani che hanno ribadito come Gerusalemme sia la capitale unica dello Stato israeliano, andando contro l’opinione internazionale e cancellando Gerusalemme est e 70 anni di resistenza e rivendicazioni del popolazione palestinese.

Sharaf Qutaifan, dalla Campagna Palestinese per il Boicottaggio Accademico e Culturale di Israele (PACBI),ha detto: “Fare partire il Giro d’Italia in Israele premia di fatto Israele per i suoi abusi dei diritti umani contro il popolo palestinese, compresi gli atleti, che durano da decenni. Israele ha bombardato gli stadi sportivi palestinesi, detenuto, incarcerato e ucciso gli atleti palestinesi, fatto irruzioni in associazioni sportive palestinesi e distrutto campi da gioco nella totale impunità. Tenere la corsa in Israele va contro gli ideali ed i principi dello sport”. Ma qui insomma sembra esserci in ballo qualcosa in più dello sport. Israele sta sborsando una somma stimata di 12 milioni euro per l’evento, compresi 4 milioni di euro direttamente a RCS MediaGroup per i diritti di ospitalità, come parte dei suoi tentativi di migliorare la sua scarsa reputazione nell’opinione pubblica mondiale. Dietro gli sforzi per fare partire la corsa in Israele c’è l’Israel Cycling Academy (ICA), fondata appena tre anni fa e sostenuta dal miliardario canadese Sylvan Adams e partner fisso del ministero del turismo isrealiano.
Nel frattempo il movimento BDS di boicotaggio e disinvestimento di Isreale ha lanciato la campagna #relocatetherace per chiedere agli organizzatori della corsa rosa di spostare la partenza della gara a tappe.

lucalotti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ciclismoGiro d'italiasionismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]