InfoAut
Immagine di copertina per il post

California: eugenetica e sterilizzazioni forzate in carcere per le detenute

Anche se il fenomeno si è ridimensionato dopo il 1950 però la legge che comunque consentiva le sterilizzazioni forzate, per esempio, non fu abrogata fino al 1979. Nel 1978, infatti, dieci donne presentarono querela e richiesta di risarcimento contro la struttura carceraria e l’ostetrico implicato. Perdettero, ovviamente, ma provocarono una reazione a catena con tante altre denunce presentate ovunque e grazie a questo si ridiscusse quella legge abominevole inserendo la variazione che parla di consenso informato e libertà di decisione data alle donne che dovrebbero esprimersi entro le 72 ore.

Una delle ragioni che portava alla sterilizzazione era il fatto che così facendo avrebbero fatto risparmiare soldi allo Stato che si rifiutava di assumersi la responsabilità dei costi dei bambini definiti “indesiderati” perché di provenienza non gradita dalla società. La società non voleva pagare per i figli di neri, latini, carcerati e “deboli di mente”. L’idea di fondo, negli anni ’30, era anche quella di mantenere sotto una certa soglia la natalità della popolazione “negra” e “messicana” perché la “razza” bianca fosse rappresentata in numero superiore.

Di questo orrore ovviamente per lo più si tace perché si sa che i razzisti stanno sempre altrove e giammai nella patria del neoliberismo, dove gli Stati prima di ogni altro luogo sulla faccia della terra hanno sperimentato il taglio delle spese per il welfare e hanno creato sacche di marginalizzazione e povertà garantendo privilegi sempre a pochi. Sarebbe bello sapere che è tutto finito e chiudere questa atroce parentesi con uno di quei lieto fine hollywoodiani. Non è così.

Complice il sovraffollamento, le condizioni disumane in cui la gente in galera viene trattata, la burocrazia complicata e la disinformazione che regna tra le persone rinchiuse in carcere, in due istituti di pena della California si è scoperto che sono state praticate dal 2006 al 2010 circa 150 sterilizzazioni estorte e forzate nei confronti di altrettante donne messicane. Ancora una volta la ragione di questi abusi sarebbe il fatto che lo Stato non vuole farsi carico delle spese per gli eventuali figli. Lo fanno per tagliare costi sul welfare e ovviamente non parlano della scelta precisa di sterilizzare donne soprattutto messicane in una stagione di ultrarazzismo e fondamentalismo antiabortista in cui tra muri e sorveglianze delle frontiere, leggi che impongono un nuovo apartheid, degenerazione del dibattito politico in cui la povertà diventa l’alibi per raccontare che sono sempre gli immigrati a togliere risorse agli americani veri (e vorrei tanto sapere di che americani veri parlano, i maya? gli aztechi? gli indiani d’america?), la pratica della sterilizzazione viene perfino descritta come un atto di bontà nei confronti di quella che una volta rinchiusa viene sedata, trattata in senso psichiatrico, come spesso accade anche ai e alle migranti che vengono rinchius* nei lager nostrani, e poi liberata di quel “fardello” e naturalmente tutto ciò per il suo bene.

Ecco, questa è una delle modalità attraverso le quali di esprime l’eugenetica neoliberista. Corpi utili alla produzione e al capitalismo. Se non sei utile tu non servi e il tuo utero, come tanti uteri di allevamento, bisogna evitare che faccia figli non autorizzati. Diversamente, se sei bianca, utile al capitale e a realizzare la società perfetta che piace tanto ai razzisti, allora per te si parlerà di piani di fertilità e sarai obbligata a una via crucis senza fine nel caso in cui vuoi un contraccettivo o vuoi abortire. Sono le due facce della questione. In entrambi i casi le scelte libere delle persone non contano. D’altronde i nazismi di scelte libere non ne concedono mai. No?

da Abbatto i Muri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

californiacarceredonneeugenetica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi Spera sulla propria esperienza in carcere

La vicenda che ha coinvolto Luigi Spera e altr* 2 compagn* di Antudo è una storia che abbiamo seguito fin dall’inizio. E’ una storia come in Italia ce ne sono tante: persone che non sono disposte di voltarsi dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, persone che si battono nel quotidiano, magistrature che costruiscono castelli pur di criminalizzare chi lotta con l’auspicio di seppellirl* sotto diversi anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Dopo 8 mesi di alta sicurezza il tribunale del riesame dispone immediata scarcerazione: Luigi Spera è libero!

Torna in libertà Luigi Spera, vigile del fuoco, sindacalista e compagno del centro sociale Ex-Karcere di Palermo che da otto mesi era detenuto in regime di alta sicurezza nel carcere di Alessandria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]