InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come gli uomini hanno frenato lo sviluppo del calcio femminile

||||

Cento anni fa, il calcio femminile ha vissuto una prima età dell’oro, interrotta da uomini preoccupati di vedere queste donne mettere in discussione le basi della dominazione maschile.

Il 17 marzo, 60.739 persone hanno partecipato alla partita di calcio femminile tra l’Atletico Madrid e l’FC Barcelona. Un record assoluto per una partita di calcio femminile. Il culmine di un lento ma inesorabile aumento nell’afflusso del calcio femminile sin dalla sua creazione? Per niente! Il precedente record di presenze risale al… 1920, quando le “Dick Kerr Ladies” affrontavano le St. Helen’s Ladies a Liverpool. Lo stadio del Goodison Park ha ospitato circa 53.000 persone!
Questo è forse sorprendente oggi, ma il calcio femminile è stato un enorme successo nei vent’anni trascorsi dopo la codificazione del calcio moderno (1860). Una parentesi incantata alla quale gli uomini hanno messo fine, affinché il calcio rimanesse la loro riserva, sullo sfondo di lotte per l’uguaglianza dei diritti, come ha brillantemente raccontato al giornalista Michael Correia nel suo libro Una storia popolare del calcio.

Reazioni violente

La prima partita internazionale di calcio femminile si tenne il 9 maggio 1881 a Edimburgo tra Scozia e Inghilterra. Le cronache del Glasgow Herald danno una buona idea dell’immagine che molti uomini hanno di queste donne che hanno il coraggio di calciare la palla: «Dal punto di vista del calciatore, la partita è stata un fiasco, anche se alcune [giocatrici] sembravano capire il gioco».
La violenza verbale contro le donne calciatrici si stava rapidamente trasformando in violenza fisica. Pochi giorni dopo la partita del 9 maggio 1881, un nuovo incontro a Glasgow tra Scozia e Inghilterra venne interrotto a causa dell’invasione del terreno di gioco da parte degli spettatori di sesso maschile. Le calciatrici si rifugiano in un omnibus,  verso il quale gli spettatori lanciano i pali della porta appena strappati dalle porte. Il 20 giugno, si provò a ripetere il match a Manchester, ma si verificarono nuovi eccessi. Il Manchester Guardian denunciò queste donne «acconciate in modo sgradevole». L’organizzatrice di queste partite, l’attivista suffragetta scozzese Helen Matthews (che si definisce Mrs Graham per proteggere la sua vera identità) e le sue compagne di squadra gettarono la spugna.
Tale virulenza virile può essere spiegata dal contesto del tempo. Nel 1880, il femminismo britannico era in pieno sviluppo. Gli uomini iniziarono a preoccuparsi delle prime messe in discussione della dominazione maschile, che riduce il corpo delle donne a un semplice strumento di riproduzione. Da questo punto di vista, la pratica del calcio femminile poneva due problemi. Giudicato indecente (le donne in pantaloncini, immaginate!), è anche percepito come pericoloso «per gli organi riproduttivi e per il petto a causa dei colpi brutali, torsioni innaturali e colpi di gioco», come scritto dal British Medical Journal nel dicembre 1884. La rivista non esitò a raccomandare che le donne fossero bandite da questo sport. E dopotutto, le donne avevano davvero bisogno di giocare a calcio? Per Robert Miles, un giocatore di cricket noto a Oxford, «la maternità è anche uno sport, il vero sport delle donne».
Un altro problema per questi signori: le prime donne che giocavano svilupparono un discorso egualitario che andava ben oltre la palla. Nettie Honeyball (vero nome Mary Hutson), ideatrice della prima squadra di calcio femminile della storia nel 1894 (il British Ladies Football Club) dichiarò: «Ho fondato l’associazione l’anno scorso con il chiaro intento di dimostrare al mondo che le donne non sono le creature “ornamentali” e “inutili” che gli uomini immaginano. […] Attendo con ansia il momento in cui le donne saranno presenti in Parlamento per far sentire la loro voce nelle questioni che le riguardano».
La calciatrice dovrà aspettare fino al 1919 e l’elezione alla Camera dei Comuni di Nancy Astor perché la sua speranza diventi realtà. Il calcio femminile, nel frattempo, ha una seconda fase di successo molto più veloce. A partire dal 23 marzo 1895, quando una partita tra una squadra del nord dell’Inghilterra e un’altra del sud riunisce 10.000 spettatori. Ma nel 1902 la Federazione calcistica inglese proibì a tutti i giocatori di affrontare le donne … L’anno dopo, il British Ladies Football Club chiuse i battenti: è la fine della seconda avventura delle pioniere.

Seconda ondata

Come in altri ambiti si è dovuto aspettare fino allo scoppio della Prima guerra mondiale vedere le donne tornare alla ribalta della scena calcistica. Nel cuore della guerra, 700.000 donne lavoravano nelle fabbriche inglesi per fabbricare munizioni. Queste munizioni, controllate da padroni di fabbrica paternalistici, crearono 150 squadre di calcio tra il 1915 e il 1918. Il calcio femminile era diventato un mezzo per «rafforzare l’immagine sociale delle lavoratrici impegnate in uno sport nazionale sano e rinvigorente», scrive Michael Correia. Il Primo ministro britannico, David Lloyd George, parlò anche di «eroine coraggiose». Soprattutto perché le partite che giocavano erano spesso l’occasione per raccogliere donazioni per finanziare gli ospedali di guerra. Nel 1918, 750.000 lavoratrici inglesi avevano una licenza di calciatrici!
Nel 1919, 35.000 persone hanno partecipato alla partita tra la Dick di Kerr contro le Newcastle Girls. Tra questi, il Dick Kerr’s Ladies, una squadra con sede a Preston, a nord di Manchester, diventerà presto nota. Capace di giocare in modo veloce, tecnico e offensivo, le squadre femminili attiravano folle: nella primavera del 1919, 35.000 persone parteciparono a una delle loro partite contro le ragazze del Newcastle. E questo non fece eccezione: in quel momento, Dick Kerr Ladies attirava in media 13.000 persone nelle loro partite. L’equivalente del secondo più grande afflusso della Ligue 2 francese oggi!
Un anno dopo, hanno ospitato per la prima volta una delegazione francese, guidata da Alice Milliat, una giovane donna di origini modeste che divenne rapidamente una delle fondatrici dello sport femminile francese e internazionale. Il successo fu immenso: le calciatrici francesi e inglesi riunirono un pubblico importante e conquistarono la prima pagina de L’Auto (antenato de L’Equipe). Lungo il tragitto per lo stadio, «a ogni stazione principale, abbiamo dovuto scendere sulla banchina o metterci alla porta dei carri per farci riprendere nelle foto», dice Alice Milliat.

Uno sport sovversivo

Anche qui, dietro il successo dello sport e dei media, c’è un background molto politico. In un articolo che le dedica, la storica Florence Carpentier spiega che Alice Milliat, come le pioniere del calcio britannico, resero lo sviluppo dello sport femminile una lotta femminista più ampia. Con la sua notorietà e l’idea, diffusa in Francia nei primi anni Venti, che lo sport può partecipare alla rigenerazione della nazione dopo la guerra, Alice Milliat riuscì a farsi strada nello spazio mediatico del tempo. In L’Auto, denuncia «il vecchio spirito di dominio [degli uomini], il desiderio di mantenere le donne in custodia, la paura di vederle diventare qualcosa di diverso dagli oggetti utili o piacevoli all’uomo». E assicurava che «la donna ha ancora molto da combattere per farsi apprezzare nelle diverse categorie della vita sociale» e che «nel campo dello sport, come in tutti gli altri, si è trovata a lottare con spirito atavico di dominio maschile».
Discorsi impegnativi che sono comunque lontani dal parlare a tutti gli sportivi del tempo, come la rimproverava la giornalista femminista Jane Misme: «Chiedi alle sportive, chiedi loro se sono femministe. Ho quasi paura, ahimè, di sbagliarmi assumendo che otto su dieci, almeno, risponderanno che non si preoccupano di queste sciocchezze». Ma come scrive Florence Carpentier, «se questa testimonianza mostra la difficoltà delle femministe nel toccare la comunità sportiva, dimostra anche che lo sport non è stato ignorato dagli attivisti. Lo sport non è solo un altro bastione maschile da conquistare, è particolarmente importante per le femministe mettere in discussione l’argomento biologico dell’inferiorità femminile». Prima di citare di nuovo Jane Misme: «Loro [le atlete] sono la prova che, quando coltiva le sue facoltà fisiche, la donna smette di essere “la bambina malata” sulla quale abbiamo pianto tante lacrime di coccodrillo».

Ritorno all’ordine

In Inghilterra ancora più che in Francia, il successo mediatico del calcio femminile infastidì comunque rapidamente le autorità calcistiche. Dopo essere stato fermato durante la guerra, il campionato maschile subentrò nel 1919. E già nel 1921, la Federazione calcistica inglese vietò ai club di prestare il loro campo alle squadre femminili. «Il calcio non è adatto alle donne e non dovrebbe mai essere incoraggiato», dicono i suoi leader. I giocatori di calcio seguono l’esempio: l’allenatore della squadra dell’Arsenal, Albert Leslie Knighton, dice che non si può lasciare giocare le donne, perché a causa dei colpi che potrebbero ricevere mentre giocano «i loro futuri doveri come madri sarebbero molto compromessi».
«Il ritorno all’ordine patriarcale al quale gli uomini aspirano passa attraverso un ritorno all’ordine del calcio», sostiene Michael Correia, per il quale «il messaggio politico inviato dalle autorità politiche è chiaro: gli stadi di calcio devono rimanere un tempio della mascolinità e le donne sono tenute a dedicarsi alla rigenerazione della nazione», continua. La festa è finita: l’organizzazione di una partita femminile fa parte del percorso a ostacoli e ai club maschili è concesso di prestare la propria terra alle donne nel… 1971.

Da alternatives-economiques.fr

tradotto da sportpopolare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciofemminismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).