InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla svastica di Livorno a quella sul campo a Spalato

La svastica ‘disegnata’ sull’erba del campo di Spalato, apparsa nella gara con l’Italia  è l’ultima triste impresa dei tifosi della Croazia. E a questo punto la nazionale balcanica, che per colpa dei suoi tifosi ha giocato a porte chiuse contro gli azzurri, rischia grossissimo. L’attenzione si sposterà di nuovo sui Bad Blue Boys della Dinamo Zagabria e la Torcida dell’Hajduk, due gruppi di solito arcirivali ma che in nome del loro nazionalismo si uniscono quando gioca la nazionale. Saluti romani a braccio teso, bandiere con le svastiche e soprattutto slogan razzisti che sono stati le cause della decisione dell’Uefa di far giocare Croazia-Italia di oggi a porte chiuse. Dicevamo, ultima di una lunga serie di imprese: nel novembre scorso, duecento ultras croati costrinsero alla sospensione temporanea di Italia-Croazia a S. Siro, accompagnando i loro canti con un fitto lancio di fumogeni. Anche in quell’occasione esposero sugli spalti degli striscioni con disegnata una U stilizzata, ovvero il simbolo degli Ustascia, i nazisti croati responsabili nella seconda guerra mondiale di stragi di massa nei campi di serbi, ebrei e zingari. Il canto che in ognuna di queste occasioni si sente è “Za Dom Spremni”, traducibile in “Per la Patria, pronti!, il saluto degli Ustascia grido fatto in campo da Simunic e che al calciatore è costato una squalifica di dieci turni e quindi la partecipazione al Mondiale di Brasile 2014.

Ma i supporter croati fecero notizia anche a metà agosto del 2006, quando nella prima amichevole dell’Italia dopo il trionfo mondiale, e dell’esordio come ct di Donadoni, ‘disegnarono’ con i loro corpi una svastica sugli spalti dello stadio di Livorno, disponendosi secondo una precisa coreografia. A spingere gli ultras croati è un nazionalismo esasperato, lo stesso che sgorga dalle canzoni di Marko Perkovic (leader del gruppo Thompson), un ex combattente della guerra dell’indipendenza diventato divo da hit parade e che, a suon di metal rock, inneggia alla patria ed alle imprese degli ustascia. Alcune sue canzoni sono diventate la colonna sonora dei tifosi, che le intonano sempre dalle tribune quando gioca la nazionale.

Ad Euro 2008, a Vienna e Klagenfurt, i tifosi croati crearono vari problemi di ordine pubblico, con centinaia di arresti e duri scontri in particolare con i supporter turchi in occasione della sfida tra le due squadre. Una di queste scorribande, a Klagenfurt, vide protagonista fra gli altri Milivoj Asner, criminale di guerra sfuggito fino a quel momento ai tentativi di portarlo di fronte a un tribunale. Era un ex nazista che durante la seconda guerra mondiale era stato il capo della polizia ustascia rendendosi responsabile della deportazione e morte di migliaia di ebrei, serbi e zingari della regione di Slavonska Pozega. Tanto da meritarsi, all’epoca, il n.4 nella lista di Wiesenthal, ovvero l’elenco dei dieci maggiori criminali nazisti latitanti. Venne immortalato da alcuni fotoreporter, e poi identificato e fermato dalle forze dell’ordine, perchè, a 95 anni, non seppe resistere e quel giorno si unì ai gruppi di ultras croati che avevano invaso la capitale della Carinzia, intonando assieme a loro canti e slogan nazionalisti e razzisti.

da Sport People

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciolivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..