InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo la denuncia del Coisp, Ilaria Cucchi indagata per diffamazione

Nella storia di Stefano Cucchi, così come in quella di Federico Aldrovandi, si può dire che il fondo non arriva mai. Non è bastata la morte di un fratello pestato e abbandonato, non è bastata una sentenza di primo grado che, condannando i medici ed assolvendo gli agenti penitenziari, ha dell’incredibile. Non sono bastate le parole di Carlo Giovanardi e la sua accusa alla famiglia di voler strumentalizzare la vicenda a fini politici. Una scelta che già allora sollevò lo sdegno di tutti, colleghi compresi.

Evidentemente non soddisfatto, Maccari tre mesi dopo quell’azione, e a pochi giorni dalla sentenza di assoluzione degli agenti penitenziari, ha depositato presso la Procura della Repubblica di Roma una denuncia nei confronti di Ilaria Cucchi. Secondo il segretario, la sorella del ragazzo morto nel 2009 avrebbe offeso la dignità dei lavoratori di polizia: “Tanto varrebbe non celebrare affatto i processi – disse – perché la verità dei fatti non serve: un poliziotto deve essere sempre colpevole. Anziché esprimere soddisfazione perché un tribunale ha accertato che da parte degli agenti non vi furono maltrattamenti ci si indigna perché non c’è il poliziotto cattivo da buttare in carcere.

Non interessa la verità, non si cerca la giustizia, ma soltanto vendetta”. Polizia di Stato o penitenziaria, per Maccari non fa differenza.

Maccari non ha mai fatto mistero delle sue numerose partecipazioni a manifestazioni di An. Evidentemente uscite di questo genere gli servono anche a parlare alla “pancia” dei poliziotti, come si direbbe di forze politiche, e a tenere alto il numero degli iscritti.

“Lo considero un vero e proprio atto intimidatorio – commenta Ilaria Cucchi al Fatto Quotidiano ­– D’altronde da coloro che hanno offeso Patrizia non mi aspetto altro. Se pensano che questo possa in qualche modo fermarmi nella mia battaglia di verità e per il rispetto dei diritti civili si sbagliano di grosso. Spero che la giustizia faccia il suo corso, ma che lo faccia in fretta. Credo di avere il diritto di chiederlo come cittadina e come tutti i cittadini”.

“Allo Stato abbiamo consegnato nostro figlio sano e vivo. Lo Stato ce lo ha restituito morto ed in quelle terribili condizioni” queste alcune esternazioni di Giovanni Cucchi, il padre di Stefano.

Il padre Giovanni, dopo il processo di ieri ha deciso di scrivere una lettera nella quale spiega il suo stato d’animo e dice: “Abbiamo dovuto ipotecare casa per far fronte alle spese del giudizio, quando dovrebbe essere lo Stato a difenderci. Stefano è solo la punta di un iceberg che evidenzia come sia il sistema che non va. Un sistema che presenta aspetti negativi che non si vogliono far emergere. Speriamo che la morte di Stefano serva almeno a questo, affinché non accadano più fatti del genere”.

La lettera diGiovanni Cucchi, papà di Stefano

“Ora dico veramente basta. Ci sentiamo presi in giro. Non condividiamo nulla della perizia. Ieri abbiamo assistito ad uno spettacolo letteralmente indecoroso. Abbiamo impegnato ogni risorsa per portare qui i nostri consulenti. Si era creata la possibilità, su richiesta del nostro difensore, di poter far fare le domande a loro stessi, senza dover passare per il tramite degli avvocati.

Ne avrebbe guadagnato il processo e, soprattutto, la verità. I difensori degli imputati erano d’accordo, evidentemente anche loro volevano dare un contributo di verità o comunque non ne erano preoccupati. Invece no! I PM si sono opposti senza alcun rispetto! Di che cosa avevano paura i PM??

Continuiamo ad avere nel processo più rispetto dagli imputati che dai PM ai quali sembra prema di difendere i loro consulenti più di ogni altra cosa. I periti affermano che Stefano è morto per negligenza medica e non per abbandono. I periti assolvono gli infermieri, portati quindi davanti alla corte d’Assise per nulla.

Ed allora cosa c’é da difendere ancora? Allo Stato abbiamo consegnato nostro figlio sano e vivo. Lo Stato ce lo ha restituito morto ed in quelle terribili condizioni. Noi vogliamo le scuse dal ministro per l’atteggiamento tenuto dai suoi due PM.

Siamo stanchi di sentirci dire da tutti e dico tutti, che abbiamo ragione. Noi siamo cittadini rispettosi da sempre delle istituzioni e che pagano regolarmente le tasse. E’ per noi inaccettabile che ci si riservi questo trattamento da persone che rappresentano lo Stato e per lo Stato lavorano.

Nostro figlio è stato giudicato come albanese senza fissa dimora ed è morto come italiano di Roma senza diritti. Ed ora nel processo lo Stato dimostra tutta la sua coerenza ancora una volta.

Mi vergogno di essere italiano.”

Giovanni Cucchi

da Osservatorio sulla repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

coispcucchi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Depistaggi Cucchi, processo per altri tre carabinieri

Secondo i pm dissero il falso durante il processo sui depistaggi. Rinviati a giudizio un ufficiale e due marescialli dell’Arma

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cucchi, “Il muro è stato abbattuto”. Carabiniere confessa il pestaggio

Questa mattina nuova udienza del Processo Cucchi. Un carabiniere ha ammesso il pestaggio di Stefano Cucchi. Il processo Cucchi continua contro i cinque carabinieri imputati. Questa mattina Francesco Tedesco ha ammesso di aver assistito al pestaggio di Stefano, accusando gli altri due carabinieri imputati Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro. Inoltre ha dichiarato di aver denunciato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulla nostra pelle

La prima cosa che viene alla mente dopo aver visto “Sulla mia pelle”, il film di Alessio Cremonini sulla vicenda di Stefano Cucchi, è che l’omicidio poliziesco del geometra romano ci parla di una enorme questione politica. Per quanto possa sembrare scontato, è giusto ribadirlo con forza, contro il tentativo di definirlo un semplice “caso mediatico” […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il carabiniere pistolero vi augura “buon sabato fascista”

E’ uno dei carabinieri imputati per l’omicidio di Riccardo Magherini. Su facebook foto e citazioni del duce. Dopo Ilaria Cucchi e Lucia Uva, la denuncia di Andrea Magherini. “Caro Generale Del SetteQuesto carabiniere viene processato per la morte di mio fratello Riccardo .Si fa chiamare “Pistolero”.Ma io le chiedo: queste foto da lui pubblicate esprimono […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spari intimidatori all’avvocato che segue il caso di Stefano Cucchi

A volte però ci sono casi in cui i tentativi di far tacere e di intimorire chi sceglie di rompere la gabbia del silenzio non riescono. Uno di questi è probabilmente il caso relativo alla foto che ha postato sulla propria pagina Facebook Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, una delle tante vittime di polizia che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roma: pestaggio in diretta e in divisa davanti a Cucchi e Magherini

Perché tre agenti di polizia penitenziaria pestavano una persona, verosimilmente un migrante, già ammanettato e malconcio, di fronte al Verano, a Roma, all’altezza di Piazzale delle Crociate? Dall’altro lato della carreggiata, in direzione est, c’era una donna dello stesso corpo di polizia a bordo di un’auto. La segnalazione a Popoff arriva da Acad, l’associazione contro […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Giovanardi come il Coisp: ancora infamie sul caso Aldrovandi

Giovanardi come il Coisp e viceversa. L’anniversario di ogni tragedia di malapolizia diventa una tribuna per attaccare la memoria delle vittime e dei familiari e ritagliarsi un quarto d’ora di celebrità. Diventa il tentativo arrogante di avallare comportamenti violenti come quelli denunciati da decine e decine di famiglie ogni anno nel Paese. Facendo un pessimo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Quel morto di fame di Stefano Cucchi!»

Il giovane romano, arrestato il 15 ottobre 2009 per droga e morto una settimana dopo in ospedale, sarebbe perciò stato ucciso da una “sindrome da inanizione”. La III Corte d’assise di Roma ha fatto proprie le conclusioni dei periti in fondo a un’indagine tutta giocata nel tentativo di smontare un caso di malapolizia fino a […]