InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giovanardi come il Coisp: ancora infamie sul caso Aldrovandi

Giovanardi come il Coisp e viceversa. L’anniversario di ogni tragedia di malapolizia diventa una tribuna per attaccare la memoria delle vittime e dei familiari e ritagliarsi un quarto d’ora di celebrità. Diventa il tentativo arrogante di avallare comportamenti violenti come quelli denunciati da decine e decine di famiglie ogni anno nel Paese. Facendo un pessimo servizio all’onorabilità dei cittadini che indossano la divisa senza commettere abusi. 
Tutto si svolge, stavolta, nell’Aula di Palazzo Madama dove un’impacciata senatrice grillina fa del suo meglio per commemorare Federico (usa lo stesso condizionale di Cancellieri – «avrebbe subìto un violento pestaggio» – nonostante tre gradi di giudizio incoraggerebbero l’uso dell’indicativo) e chiedersi se sia il caso che i quattro tornino a indossare una divisa e scorazzare sulle volanti di Ferrara o di altre città «nonostante abbiamo bastonato un innocente fino a portarlo allo schiacciamento del cuore e nonostante le frasi gravissime pronunciate durante da Enzo Pontani (“lo abbiamo bastonato di brutto per mezz’ora”) e di Monica Segatto (“moderate che ci sono le luci accese”)”».

Giovanardi paragona il pestaggio dell’Ippodromo di Ferrara al fermo dell’uomo che sparò a due carabinieri di fronte a Palazzo Chigi. I due sarebbero stati trattati allo stesso modo ma Federico è stato più disgraziato. «La discussione vera è che un comandante di polizia o dei carabinieri o il ministro degli interni devono spiegare come fanno le forze dell’ordine a fermare una persona in caso di colluttazione se non lo possono bloccare per terra come le disposizione attuali prevedono»? ha tuonato dal suo scranno Giovanardi fingendo di non sapere che i regolamenti prevedono invece di chiamare medico e ambulanza e non utilizzare la forza. 
Ora il senatore Pdl torna alla carica con la sua personale ricostruzione per dire che «gli agenti sono stati condannati per omicidio colposo per aver trattenuto l’Aldrovandi supino con le manette dietro e, contrariamente alla perizia del pm che aveva attribuito la morte alle sostanze ingerite, e questo è dimostrato dal processo, il perito di parte della signora Aldrovandi ha detto che tenendo una persona per terra bocconi in quella posizione si può verificare un infarto. Tenete presente che è la stessa posizione in cui i carabinieri hanno utilizzato per fermare Prieti davanti a Palazzo Chigi».
Anche stavolta Giovanardi, nella sua personalissima ricostruzione, è stato un bugiardo patentato (ci aspettiamo una querela così da spiegare in un aula di tribunale la violenza di quelle parole): insiste a dire che la sentenza che condanna per omicidio colposo i quattro agenti che uccisero Federico Aldrovandi esclude il dolo e che in fondo era solo un drogato morto per caso perché, pancia sotto e manette sulla schiena, gli sarebbe venuto un infarto. 
In realtà l’esponente Pdl dovrebbe dedicare alcuni minuti del suo superpagato tempo a leggersi davvero le sentenze. Ad esempio quella del tribunale di sorveglianza di Bologna che negò i domiciliari ai quattro perché: «Non riesce il tribunale a individuare qualsivoglia elemento di meritevolezza atto a sostenere la concessione e poi la corretta fruizione, ai fini rieducativi, dei benefici penitenziari». L’ordinanza di quel tribunale, presieduto da Francesco Maisto, richiamava le motivazioni delle sentenze tutte concordi nel sottolineare la violenza esercitata dai quattro agenti delle volanti accorsi in via Ippodromo all’alba del 25 settembre del 2005: lo hanno percosso «anche quando il ragazzo ormai era a terra e nonostante le sue invocazioni di aiuto, fino a sovrastarlo letteralmente di botte (e anche a calci) e con il peso del corpo… fino a provocarne in definitiva la morte». L’autopsia rilevò 54 lesioni (“ognuna delle quali – scrisse il giudice di primo grado Francesco Caruso – meriterebbe un processo”). I quattro sono venuti meno al dovere di «interrogarsi sull’azione dei colleghi, se del caso agendo per regolarla, moderandola». Hanno agito come un branco «anche se erano al corrente dei rischi per la salute derivanti dall’esercizio di una notevole, continuata e intensa forza». Non è un comportamento doloso? I loro difensori hanno ricordato che erano incensurati ma per il giudice è «una condizione doverosa» per chi fa un mestiere del genere. Non solo: «Pubblici ufficiali, privi di proedecenti disciplinari, sono infatti portatori di un ben diverso onere di lealtà e correttezza processuale, rispetto a un imputato comune, e avrebbero dovuto portare un contributo di verità, ad onta delle manipolazioni ordite dai superiori. Il non avere voluto squarciare il velo della cortina di manipolazioni delle fonti di prova, tessuta fin dalle prime ore … getta una luce negativa sulla personalità degli appellanti». Con buona pace dell’«onorevole stato di servizio» vantato dalle difese. Ma i quattro anche al processo «hanno omesso di fornire un contributo di verità, da reputarsi doveroso da parte di pubblici ufficiali». Invece no, loro hanno coperto i superiori che li coprivano! «Alla gravità della colpa – scrive ancora il Tribunale – si associano gli aspetti negativi più propriamente processuali con l’assenza di concreti segni di pentimento e di consapevolezza degli errori commessi, tradottisi in palesi menzogne e ostacoli all’accertamento della verità».
Su facebook Patrizia Moretti, la mamma di Aldrovandi, rilascia un laconico commento: «Tutto materiale utile per rimpinguare la querela». Perché già nel luglio 2007, l’allora ministro per i Rapporti con il Parlamento in quota Udc, in una trasmissione su Rai Tre, definì Federico “eroinomane”, parola mai uscita dalle carte delle consulenze e mai pronunciata nel corso dell’inchiesta. Poi, nel marzo scorso, in diretta radiofonica su “La zanzara”, dichiarò che la macchia rossa sotto la testa di Federico era un cuscino, mica sangue. Quella falsità gli è costata la querela da parte della madre di Aldrovandi.

da Popoff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Aldrovandicoispgiovanardi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spal – Lecce: omaggio a Federico Aldrovandi

Il 25 settembre durante la partita Spal – Lecce, la Curva Ovest della Spal ha omaggiato la memoria di Federico Aldrovandi con una coreografia gigantesca raffigurante il suo volto e la scritta Aldro Vive, che ha trasformato l’ingresso in campo delle due squadre in un momento che ha unito le due tifoserie nel ricordo appunto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nessuna pace per Federico Aldrovandi

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato scritto dal gruppo Ultrà Cosenza 1978 Curva Sud. Il testo è una risposta all’ennesimo tentativo di far calare il silenzio sulla vicenda di Aldro all’interno degli stadi. Sono state infatti comminate diverse multe ad esponenti del gruppo proprio per aver esposto uno striscione per Aldro durante una recente trasferta. Ormai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taser-Aldrovandi: sarebbe meglio tacere…

C’è chi non perde mai occasione di stare zitto. Mentre in tutta Italia le proiezioni del film sugli ultimi 7 giorni di vita di Stefano Cucchi fanno discutere della prassi omicida poliziesca, le parole del Questore di Reggio Emilia Sbordone su un’altra vicenda tragica, quella della morte di Federico Aldrovandi, sembrano delineare ulteriormente gli schieramenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Federico è ovunque. L’appello di ACAD.

Dopo il vergognoso divieto ai tifosi della Spal di portare in curva a Roma lo striscione dove campeggiava l’immagine di Federico Aldrovandi, l’Associazione Contro gli Abusi in Divisa (ACAD) lancia un appello a tutte le tifoserie. Il divieto di far entrare la bandiera con il volto di Federico Aldrovandi, imposto ai tifosi della Spal nella trasferta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Allo stadio di Roma è vietato ricordare l’omicidio Aldrovandi

Ricordate le polemiche per gli adesivi di Anna Frank con addosso le magliette della Roma? In quell’occasione, tutti si scagliarono in maniera unificata contro un gesto vergognoso, ripetendo il solito vuoto ritornello sul razzismo nelle curve, da necessità di intervento delle istituzioni e via così.   Le dichiarazioni seguenti di Lotito sulla ‘pagliacciata’ da fare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Patrizia Moretti: io ci sto male, per loro è un mestiere

Ho perso Federico che aveva 18 anni la notte del 25 settembre di dieci anni fa per l’azione scellerata di quattro poliziotti che vestivano una divisa dello stato, e forti di quella divisa hanno infierito su mio figlio fino a farlo morire. Non avrebbero mai più dovuto indossarla. I giudici hanno riconosciuto l’estrema violenza, l’assurda esigenza di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Sap applaude gli assassini di Aldrovandi

Protagonista questa volta è il Sap, il Sindacato Autonomo di Polizia, noto – come i suoi degni colleghi del Coisp che un anno fa manifestarono sotto l’ufficio di Patrizia Moretti (la mamma di Federico) – per essere disposto a tutto pur di ottenere un po’ di visibilità e di essere pronto a difendere anche l’indifendibile quando […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ferrara, 5000 in corteo: via la divisa dagli assassini di Aldrovandi

Nelle settimane scorse si era infatti diffusa la notizia che i quattro assassini – dopo essere stati condannati per l’omicidio e aver scontato pene irrisorie ridotte da tutte le attenuanti possibili – sarebbero rientrati in servizio come se nulla fosse. Il fatto è stato poi confermato pochi giorni fa da alcuni deputati in seguito all’interrogazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldrovandi: i 4 poliziotti in servizio in Veneto. Sabato corteo #Via la divisa”

“In considerazione della natura non dolosa della condotta, è stata ritenuta congrua la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio, rispetto a quella più grave della destituzione”. Così oggi come rendono noto i deputati M5S Vittorio Ferraresi e Paolo Bernini “in Commissione Affari Costituzionali alla Camera il Governo ha risposto ad un’interrogazione dei 5 Stelle con […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dopo la denuncia del Coisp, Ilaria Cucchi indagata per diffamazione

Nella storia di Stefano Cucchi, così come in quella di Federico Aldrovandi, si può dire che il fondo non arriva mai. Non è bastata la morte di un fratello pestato e abbandonato, non è bastata una sentenza di primo grado che, condannando i medici ed assolvendo gli agenti penitenziari, ha dell’incredibile. Non sono bastate le […]