InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il boicottaggio della partita Argentina-Israele

||||

Segnaliamo questo articolo di Maria Teresa Messidoro (vicepresidente Associazione Lisangà culture in movimento) sulla campagna di boicottaggio della partita tra Israele e Argentina che dovrebbe svolgersi il prossimo 9 giugno al Teddy Kollek Stadium di Gerusalemme.

Che il calcio, lo sport più bello del mondo secondo alcuni, non sia neutrale, lo capiamo leggendo il bel libro “Splendori e miserie del gioco del calcio” (Sperling & Kupfer Editori, 1997), in cui Eduardo Galeano ci racconta i campionati del mondo di futbol, tra una partita e una pennellata di storia, come solo lui sapeva fare.

E così scopriamo che durante i mondiali del 1978, mentre il Generale Videla dirigeva la cerimonia d’inaugurazione, poco distante, sempre in Buenos Aires, era in funzione la Auschwitz argentina, il centro di tortura e stermino della Scuola di Meccanica dell’Esercito. Tutti finsero di non sapere, o non vedere; il capitano della squadra tedesca dichiarò qualche giorno dopo la partita inaugurale, in cui ebbe l’onore del calcio d’inizio: “L’Argentina è un paese in cui regna l’ordine. Io non ho visto nessun prigioniero politico”. Vinse scandalosamente l’Argentina, come era scritto; soltanto l’Olanda, seconda classificata, si rifiutò di ritirare il premio da quelle mani di generali e colonnelli grondanti di sangue.

Sono passati esattamente quarant’anni: tra pochi giorni il campionato di calcio si giocherà in Russia, dove Putin si gioca invece la propria reputazione mondiale. E non è cambiato molto, o quasi niente. Si è appena consumato lo scandalo “FIFA Gate”, in cui i vertici dell’organizzazione mondiale calcistica sono stati coinvolti in processi per corruzione, frode e lavaggio di denaro: in gioco i diritti televisivi delle olimpiadi di Mosca, ma anche di quelle del 2022, per un affare di 190 milioni di dollari, per noi, comuni mortali, una cifra inimmaginabile. Oltre al potente svizzero Blatter, tra gli altri, c’è il nome di Julio Grondona, argentino, responsabile delle finanze della FIFA, fino al 2014, anno della sua morte. Coinvolta in prima persona è anche la CONMEBOl, la Confederazione Sudamericana di Football. Intanto, dirigenti dell’AFA, la Asociación de Futbol Argentina, hanno dati vita ad affari seminascosti, mazzette per diritti televisivi, operazioni giornalistiche, imposizioni di tecnici, coinvolgimento di funzionari del governo, tutto ciò che era necessario mettere “in campo” per far accedere l’Argentina ai mondiali di Russia.

Ed ora, ecco l’evento mediaticamente rilevante: l’ultima partita prima dei mondiali, dovrebbe essere giocata dalla squadra argentina in Israele, il 9 giugno, proprio nello stadio Teddy Kollek Stadium, ora ribattezzato Beitar Trump Gerusalemme, in omaggio al presidente statunitense che violò tutti gli accordi internazionali, decidendo di trasferire la propria ambasciata nella città santa di tre religioni, riconoscendo soltanto lo Stato d’Israele e ignorando l’oppressione e gli affronti subiti dal popolo palestinese. La notizia è stata data poco tempo fa dal dirigente dell’AFA ClaudioTapia, insieme all’Ambasciatore israeliano in Argentina, Ilán Sztulman: la partita dovrà svolgersi proprio in Gerusalemme, per riconoscere ufficialmente il ruolo della città come capitale israeliana. Immediatamente è stata lanciata una campagna di boicottaggio, dalla BDS argentina, sezione del movimento internazionale a guida palestinese per il boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele.

Perché questa partita, secondo la presidente dell’Associazione Argentina Palestina, Tilda Rabi, sarebbe soltanto un modo per “lavare la faccia allo stato israeliano, lui sì, responsabile di terrorismo e sterminio contro il popolo palestinese.”

Contro la partita “amichevole” Argentina – Israele, si è pronunciato il giocatore di calcio Mohammed Khalil, che durante la “Marcia del Ritorno”, mentre manifestava pacificamente, si è visto stroncare la carriera calcistica da un franco tiratore dell’esercito israeliano che gli ha rotto le ginocchia. Le immagini di quanto accaduto, hanno fatto il giro del mondo. Khalil ha scritto personalmente a Messi, il campione argentino più famoso, ricordandogli che lui e gli altri giocatori argentini sono molto amati nella Striscia di Gaza: non accettino dunque di essere utilizzati politicamente per nascondere e censurare il genocidio perpetrato quotidianamente contro il popolo palestinese da parte dello stato israeliano.

L’impresa organizzatrice dell’evento è la Contec Group Limited, il cui compito specifico è dare grande visibilità al governo israeliano, così come è successo con le prime tappe del Giro d’Italia, passato attraverso i territori occupati, comprese alcune zone abitate da beduini, a cui Israele nega da tempo servizi essenziali come acqua, energia elettrica, scuole e strade. Un affronto senza precedenti al popolo palestinese.

Secondo fonti internazionali il fondatore della Comtec contattò direttamente il padre di Lionel Messi, Jorge Messi, pluriaccusato per evasione fiscale in Spagna; l’AFA di Tapia, in accordo con una figura di rilievo del governo macrista come Daniel Angelici fece il resto, vincendo le ritrosie dell’allenatore della squadra argentina e di molti giocatori, restii ad abbandonare il ritiro di Barcellona. Le motivazioni ufficiali parlano anche di ragioni cabalistiche: l’Argentina giocò due partite contro Israele prima dei mondiali del 1986 e 1990 quando poi vinse la coppa. In realtà la decisione non ha evidentemente niente a che fare con la sorte, ma con la politica estera del governo di Macrí e con gli interessi economici dell’AFA.

Da parte sua, a Israele interessa la presenza in Gerusalemme di esponenti di prestigio della cultura e dello sport, per dimostrare la propria rispettabilità e importanza a livello mondiale. Si dice che la maggioranza dei 31.000 spettatori che assisteranno all’evento sono razzisti, antiarabi, integrano il gruppo chiamato La famiglia, votano senza dubbio Netanyahu e lo sostengono nelle sue drastiche decisioni sociali e militari.

Da parte argentina, l’avvicinamento a Tel Aviv si manifesta soprattutto sul piano della sicurezza, con acquisti di armamenti, nel momento in cui l’Argentina incremento di un 300% annuo l’importazione di tali materiali. Nel 2017 Netanyhau fu il primo ministro israeliano a visitare l’Argentina e durante questa visita si firmarono quattro accordi, di cui non si conoscono ufficialmente i contenuti, ma si parla di “intensificazione di scambi commerciali”. E’ facile immaginare di cosa, visto che dopo quella visita, lo Stato argentino, la provincia di Buenos Aires e la Città autonoma di Buenos Aires aumentarono l’acquisto di armi, dispositivo di controllo e di vigilanza, come i droni che utilizza Israele per reprimere i palestinesi. Decine di milioni di dollari furono inoltre investiti per il controllo delle frontiere.

La partita dunque si svolgerà, con alcune condizioni accordate dalle due delegazioni: la selezione argentina dovrà giocare a Gerusalemme,; ci sarà una cerimonia religiosa con un sacerdote scelto dalla compagine argentina, che dovrà andare ad inchinarsi al Muro del Pianto; gli spettatori dovranno poter presenziare agli allenamenti molto vicini ai giocatori, per deliziare i bambini tifosi. Alcuni giocatori dovranno giocare almeno un tempo. In cambio la squadra riceverà un bonus di undici milioni di dollari, incluso il successivo trasporto a Mosca, alloggiamento in ottanta camere di un hotel di alto livello, un premio netto di tre milioni per la partita. Nel conto delle entrate ci sono i findo che si ricaveranno dalla vendita dei biglietti: prezzo ufficiale sui 40 dollari, ma a dieci giorni dall’evento si parla già della cifra di 1000 dollari per vedere Messi e compagni.

Intanto, la campagna della sezione argentina della BDS continua: dopo il presidio effettuato sotto la sede dell’AFA lo scorso 24 maggio, ci saranno altre creative iniziative di denuncia e di protesta.

Speriamo che gli uomini della selezioni argentina non accettino di essere complici dell’occupazione illegale, della pulizia etnica e dell’apartheid portata avanti in Palestina dallo stato d’Israele.

Scriveva Suhail Hani Daher Akel, ex ambasciatore dello stato palestinese in Argentina: “L’esilio e lo sradicamento violento sono orribili. E’ la peggiore degradazione che può subire un essere umano. Passarono 60 anni e pare che il mondo non ha ancora compreso quanto sia grande la profonda tragedia che soffre il mio popolo palestinese, in cui mi includo anch’io”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

bdscalcioisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.