InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Il cammino di Pena Nieto è già pieno di insidie


Il PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale) torna al potere dopo 12 anni di opposizione che seguivano a loro volta ben 71 anni di governo consecutivi, attraversati da fortissimi scossoni come quelli relativi alla crisi del debito degli anni ’80 e da una corruzione interna sempre più evidente. Il nuovo premier, Pena Nieto, è vicino all’OPUS DEI e ad uno dei network tv messicani più influenti, Televisa.

Le elezioni sono state dominate dal tema del posizionamento del Messico all’interno dei processi di ristrutturazione della geopolitica globale in questa fase di crisi, dalla lotta alla disoccupazione e, ovviamente, dal narcotraffico, il vero “leader economico” del paese, da sempre aiutato da, e colluso con, ampi settori della politica istituzionale.

Un narcotraffico capace di portare il paese a subire almeno 50.000 morti in 6 anni, data l’incapacità e la mancanza di volontà da parte delle istituzioni di affrontare il problema della povertà che causa le possibilità per il reclutamento da parte dei narcos soprattutto nella zona di confine con gli States. La risposta del presidente Calderon è stata una “guerra al narcotraffico” di impostazione statunitense guidata dalle Forze Armate che non ha però assolutamente risolto alcuna delle problematiche.

Ma la forte politicizzazione di questa fase, unita agli echi del conflitto che in Sudamerica, soprattutto in Cile, e dal riverbero dell’esperienza americana e canadese di Occupy (di cui un messaggio è stato letto nell’incontro nazionale delle Resistenze autonome anticapitaliste), hanno influito sul paese mettendo in moto esperienze di lotta studentesca come non se ne vedevano dal 1968, l’anno del massacro di piazza delle tre culture.

Il movimento YoSOy132, attivo ormai da quasi due mesi, ha attaccato proprio la strategia mediatica di Pena Nieto nell’accumulazione di consenso, scendendo in strada giusto due giorni fa in decine di città messicane e invitando a tenere alta l’attenzione su un voto ad alta percentuale di manipolazione, rifiutando ogni apparentamento partitico e invitando a scendere in piazza anche dopo l’esito delle elezioni per continuare a rivendicare una democrazia reale.

Il principale avversario del PRI, ovvero il PRD di Lopez Obrador (già sconfitto nel 2006 da Felipe Calderon) non ha ancora riconosciuto la sconfitta a differenza degli altri partiti candidati, parlando sommessamente di brogli e di risultato ancora da verificare. Il PRD ha invece vinto nel Distretto Federale, ovvero nell’entità amministrativa di cui fa parte la capitale Città del Messico.

A brogli fa riferimento anche lo stesso movimento YoSOy132, che cita “furti di schede elettorali, minacce verso gli elettori, tassisti che offrono buoni per il trasporto fino ai seggi elettorali in cambio di promesse di voto per il PRI, funzionari di seggi sequestrati, presidenti di seggio che scompaiono portando con loro urne piene di migliaia di schede elettorali compilate”.

Elezioni sicuramente poco limpide dunque, sulle quali è importante cogliere il dato per il quale il movimento YoSoy132 è riuscito a coglierle come possibilità di esplosione e attivazione di lotte. Nessun paragone è possibile ovviamente con l’Italia che si avvia anch’essa alle consultazioni l’anno prossimo, ma sicuramente la speranza in una nuova esplosione di soggettività studentesca, unita alle molteplici resistenze che animano il mondo dei beni comuni nel nostro paese,è la stessa che in Messico, da Cheran a Oaxaca, è emersa e si è fatta carne in questi giorni nelle azioni di studenti e comunità resistenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.