InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sequestro Abu Omar: Mattarella grazia due agenti della CIA

Che questo Presidente della Repubblica stia di fatto continuando l’operato del suo predecessore Napolitano si era già visto a livello nazionale, con le varie firme che accompagnano ogni passo del Governo Renzi quando questi si trova a dover fare i “conti” con il Colle.

Mattarella, compiacendo le richieste fatte nel 2013 all’allora presidente Napolitano da parte di Obama, ha così firmato la grazia per i due agenti condannati (si fa per dire) per il sequestro di Abu Omar nel 2003. Nel caso di Medero il provvedimento riguarda la pena ancora da espiare (tre anni di reclusione) estesa anche alla pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici, mentre per Seldon Lady, condannato a nove anni di reclusione, la grazia riduce la pena di due anni. La prima grazia relativa alla vicenda di Abu Omar arrivò nel 2013 per mano di Napolitano nei confronti di Joseph Romano, colonnello dell’aviazione USA di stanza alla base di Aviano e anche lui coinvolto nel sequestro. 

Nessuno di questi ha fatto un giorno di galera e mai lo farà, ormai da anni sono tornati in America. Dopo gli attacchi alle torri gemelle del 2001 fu lanciata la campagna chiamata “Extraordinary rendition” che dava agli agenti USA la possibilità di sequestrare in qualsiasi stato alleato tutte quelle persone che a diverso titolo era indagate o sospettate con l’accusa di terrorismo. La storia del sequestro Omar è nota: sequestrato a Milano dai servizi segreti, venne spedito prima in Germania e poi trasferito in un carcere egiziano, dove venne ripetutamente torturato durante la detenzione. La Cia ne aveva richiesto la testa e con l’aiuto del Sismi e dei Ros venne portato a termine il piano.

Una vicenda che vede la solita compartecipazione di servizi segreti italiani e americani cui spesso la storia ci ha abituato: coperture, diritti violati e torture portate avanti per la “Ragion di Stato”, con i governi Berlusconi prima e Prodi dopo che si appellarono al segreto di stato per scagionare gli agenti italiani non appena i due Pm Spataro e Pomarici iniziarono a spiccare mandati d’arresto, mentre per gli uomini a stelle e strisce ancora in territorio italiano fu sufficiente rimpatriarli.

Fin qui tutto “normale” e simile ad un film di spionaggio, peccato che in questo caso gli attori di questa storia siano veri, così come reali sono gli anni di prigionia e le torture che sono state inflitte ad Abu Omar. Ma soprattutto, nei film gli agenti appaiono segreti e con nomi che non verranno mai fuori, nascosti dalla cortina del “TOP SECRET” dello Stato e dei suoi apparati, mentre in questo caso i magistrati Spataro e Pomarici hanno avuto i nomi e cognomi degli agenti coinvolti (26 solo della Cia). Nessun colpo di scena quindi e nessuna rete dei servizi inviolabile: pare non servisse molto per arrivare alle personalità coinvolte in questo caso. Accade spesso che le maglie dei servizi segreti portino ombre lunghe su diversi fatti nazionali e internazionali, altre volte però i nomi vengono alla luce semplicemente perché qualcosa è andato storto o perché non vi è comunque la certezza di non poter arrivare a determinare condanne reali per gli agenti coinvolti.

Pare che nella vicenda Abu Omar ci siano tutte e due queste motivazioni. Il finale per questi ”uomini dello Stato” rimane sempre il solito: sollevati da qualsiasi responsabilità. Una cosa è certa, la volontà di Mattarella di attuare una promessa data dal suo predecessore e quella di dare una mano Renzi, che potrà spendere la grazia davanti ad un Obama riluttante rispetto all’entrare nell’affare Italia vs India.

In ogni caso da parte dell’amministrazione statunitense si può levare, come già per il predecessore Napolitano, un caloroso: “Thank you Mr. Mattarella!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

abu omarciaMattarellaservizi segreti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rapporto completo dell’intelligence francese che elogia Soulèvements de la Terre

Leggendo infatti questa nota confidenziale sorprendentemente elogiativa si capisce che al di là del pretesto della violenza, se il ministro cerca di sciogliere il movimento, è perché questo ha successo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: il circo di Draghi e gli scenari greci

Nella giornata di giovedì 14 luglio il movimento 5 Stelle, astenendosi al senato dal voto di fiducia posta dal governo Draghi sul decreto “aiuti”, ha aperto la terza crisi di governo della XVIII legislatura. Cronaca saliente e scenari. Com’è noto, Mario Draghi ieri pomeriggio è salito due volte al colle, rassegnando in serata le dimissioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

POLITICA DI PALAZZO: L’ATTUALE CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI AI VERTICI DEI SERVIZI SEGRETI

Politica di palazzo. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla lista dei sottosegretari del governo Draghi: sono 39, 20 uomini e 19 donne. La delega allo sport sarà assegnata successivamente. Alla fine ci sono 11 sottosegretari per il M5s, 9 per la Lega, 6 per FI e Pd, 2 per Italia Viva, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il partito di Mattarella all’incasso

Raffaele Sciortino Se vogliamo andare oltre gli aspetti psicopatologici della situazione politica italica, è utile fare due considerazioni generali. Primo. Già in occasione del varo del governo gialloverde pesante era stata l’ipoteca richiesta da Mattarella sia in tema di dicastero dell’economia sia più in generale a garanzia dell’affidabilità italiana nei confronti dei mercati e della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scatta la chimica tra Renzi e Macri. Strategie comuni su sgomberi e repressione

Nel frattempo, nel quartire Nueva Esperanza ad est della periferia bonaerense, vengono sgomberate 1500 famiglie. Proprio così. Mentre Macri a colloquio con Renzi, con il quale sembra essere scattata una “buona chimica”, elebora strategie comuni per riprendere il rapporto tra i due Paesi, a Buenos Aires (città che lui stesso ha governato per otto anni, […]