Non sappiamo se dietro la decisione di non fare uscire il film ci siano state solo valutazioni di tipo commerciale, o se ci sia stato dell’altro. Resta il fatto che una volta tanto che viene realizzato un film decente riguardo all’argomento Shoah, in Italia non si riesce a fare di meglio che confinarlo in poche […]
da Zerocalcare.it. Il blog torna tra due settimane, però posto sta cosa perché tanto sennò me la davo in faccia
Scena dal film “The Firm”, 2009 di Redazione Trappola del Fuorigioco Il rapporto tra calcio e droghe in Inghilterra appartiene, da sempre, allo schema di relazioni più complicate tra culture (e sotto-culture) giovanili e droghe. I campi di calcio della nazione inglese, infatti, rappresentano uno spaccato molto preciso delle sottoculture giovanili da almeno 40 anni. […]
Noi non ci accontentiamo di aver creato un primo momento di conflitto, noi vogliamo e possiamo fare di più e puntiamo ad una reale modifica di questo sistema carcerario indicendo per il mese di aprile 2014 una nuova mobilitazione con scioperi della fame battiture, rifiuto del vitto e forme di lotta autodeterminate, tanto incisive quanto […]
Perchè fermare INDECT? 14 miliardi di spesa son pianificati dall’unione europea. In questi anni di austerity collettiva. Ora spieghiamo perché sarebbe meglio vederli bruciare, piuttosto che investiti in INDECT * Il terrorismo ha come scopo quello di spaventare le persone, farle sragionare e far perder loro i diritti acquisiti. INDECT è la prova della sconfitta […]
Alla cortese attenzione degli organi di stampa, Mercoledì scorso a tarda sera è arrivata una notizia che attendevamo da tempo. Bruno Bellomonte, dirigente storico della sinistra indipendentista sarda, è stato assolto in via definitiva dal Tribunale della Cassazione. Bruno Bellomonte ha trascorso quasi tre anni da deportato tra Viterbo e Siano con l’accusa di essere […]
Avanziamo una proposta a tutti gli spazi sociali animati dai principi dell’autogestione e dell’autoproduzione per la costruzione, in ciascuno di essi, di un presidio del sapere basato sull’uso e la diffusione dei libri. L’incontrastato processo di omologazione culturale in atto da un trentennio nel nostro paese sta producendo un devastante impoverimento delle capacità intellettive di milioni […]
Se dobbiamo morire, non sia da porci braccati e chiusi in un luogo ignobile, mentre cani rabbiosi e affamati intorno ringhiano beffandosi della nostra infame malasorte. Se dobbiamo morire, muoiamo nobilmente, che il nostro sangue prezioso non sia versato invano: allora anche i mostri che sfidiamo ci dovranno onorare, pur se morti! Fratelli! Il nemico […]
Nella storia di Stefano Cucchi, così come in quella di Federico Aldrovandi, si può dire che il fondo non arriva mai. Non è bastata la morte di un fratello pestato e abbandonato, non è bastata una sentenza di primo grado che, condannando i medici ed assolvendo gli agenti penitenziari, ha dell’incredibile. Non sono bastate le […]
Quando si fa scomparire un gran numero di esseri umani per dare l’illusione di risolvere un problema sociale è necessario creare infrastrutture penali, merci e servizi devono essere resi disponibili per tenere viva la popolazione imprigionata. A volte bisogna trovare il modo di tenere questa popolazione impegnata mentre talvolta – soprattutto nei carceri di massima […]