InfoAut
Immagine di copertina per il post

Angela Davis contro l’industria delle carceri

Quando si fa scomparire un gran numero di esseri umani per dare l’illusione di risolvere un problema sociale è necessario creare infrastrutture penali, merci e servizi devono essere resi disponibili per tenere viva la popolazione imprigionata. A volte bisogna trovare il modo di tenere questa popolazione impegnata mentre talvolta – soprattutto nei carceri di massima sicurezza- bisogna privarla di qualsiasi attività significativa.

Tutto questo lavoro, che era una volta competenza primaria del governo, viene ora svolto da corporation private il cui legame con il governo nel campo che viene eufemisticamente chiamato della “correzione” è pericolosamente affine con il complesso militare industriale. I dividendi dell’industria della punizione, proprio come quelli derivanti dagli investimenti nella produzione di armi consistono fondamentalmente nella distruzione sociale. Tenendo dunque presenti le somiglianze strutturali e il legame tra questa industria e il governo, l’espansione del sistema penale si può caratterizzare come un “Complesso industriale delle prigioni”.

Quasi due milioni di persone sono oggi rinchiuse nell’immensa rete carceraria americana. Circa cinque milioni – inclusi coloro che sono in libertà condizionata o liberi sulla parola – sono gli individui posti sotto la diretta sorveglianza del sistema giudiziario. Tre decadi fa la popolazione carceraria era circa un ottavo di ciò che è adesso. Se le donne costituiscono ancora una percentuale relativamente piccola di questa popolazione, oggi il numero di donne incarcerate in California per esempio, è quasi il doppio di quello che era negli anni Settanta la popolazione carceraria femminile dell’intero Paese.

Mentre le carceri occupano sempre più spazio nel paesaggio sociale, sempre di meno ce n’è per altri programmi governativi di aiuto ed assistenza alle famiglie che ne hanno bisogno, così come decade il livello della scuola pubblica e soprattutto sbiadiscono le politiche di finanziamenti speciali nelle scuole collocate in comunità povere. E questo è direttamente collegato alla soluzione “prigioni” per i problemi sociali.

Il profitto dei capitali privati coinvolti nell’industria della punizione invece aumenta. E se le prigioni gestite direttamente dal governo sono spesso in palese violazione delle leggi internazionali sui diritti umani quelle private sono ancora peggiori. La Correction Corporation of America (Cca), la più consistente compagnia del ramo, ha 54,944 letti in 68 penitenziari negli Stati Uniti, Porto Rico, Regno Unito e Australia. Con il suo fiuto per gli affari, avendo annusato la tendenza ad imprigionare sempre più donne, ha aperto recentemente una nuova casa di pena femminile a Melbourne e ha definito la California la sua nuova “frontiera”.

Wackenhut Corrections Corporation (Wcc), la seconda corporation americana, ha chiesto contratti per gestire 46 istituti nel Nord America, Regno Unito e Australia. Possiede in totale 30424 letti e si occupa della salute, il trasporto e la sicurezza di altrettanti prigionieri. Sia le azioni della Cca che della Wcc stanno andando davvero bene in Borsa. Tra il 1996 e il 1997 le rendite della Cca sono aumentate del 58%, la Wwc ha guadagnato 210 milioni di dollari. Tra l’altro, al contrario degli istituto di pena pubblici, quelli privati si giovano di forza lavoro non sindacalizzata.

Le compagnie private dell’industria della punizione sono solo la componente più evidente del Complesso industriale delle prigioni. I contratti del governo con i costruttori per erigere nuove carceri hanno impresso un forte movimento al settore edilizio e alle finanziarie ad esso collegate, come la Merril Lynch. E ci sono moltissime compagnie i cui prodotti consumiamo quotidianamente che utilizzano il lavoro carcerario come fanno con il lavoro delocalizzato nel Terzo Mondo. Alcune di esse: IBM, Motorola, Compaq, Texas Instruments, Honeywell, Microsoft, and Boeing. E non solo: la Nordstrom vende jeans chiamati “Prison Blues,” così come t-shirts e giacche prodotte nelle prigioni dell’Oregon. Lo slogan pubblicitario per questi indumenti è: “Fatti dentro per essere indossati fuori”… I carcerati del Maryland dal canto loro controllano le bottigliette di vetro e i barattoli usati dalla Revlon e Pierre Cardin. Naturalmente il lavoro carcerario viene pagato molto al di sotto del salario minimo. E sebbene questo produca ricchezza privata, il sistema penale nell’insieme non produce affatto ricchezza ma al contrario divora la ricchezza sociale che potrebbe essere usata per migliorare le condizioni dei poveri e degli emarginati. Se in California negli ultimi dieci anni sono state costruite 20 nuove prigioni, un solo campus è stato aggiunto all’Università statale; da quando poi la legge sulle azioni positive è stata dichiarata incostituzionale in quello Stato è sempre più ovvio che l’educazione e la cultura sono riservati a un certo tipo di persone, mentre un altro tipo di persone ne è esclusa. Un esempio: i neri in prigione sono cinque volte più numerosi di quelli che siedono sui banchi dei collage. Si è creata una nuova segregazione che ha implicazioni pericolose per l’intero Paese. Mentre l’enfasi delle politiche governative si sposta dal welfare al controllo del crimini, il razzismo penetra profondamente nelle strutture economiche e ideologiche della società americana. E’ necessario combattere e opporsi all’espansione dell’industria della punizione. E’ necessario costruire movimenti in difesa dei diritti umani dei carcerati che argomentino che ciò di cui il Paese ha bisogno non sono nuove prigioni ma case per i senzatetto, programmi di recupero dalla droga, scuole, lavoro per i disoccupati.

da femminismoasud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

angela daviscarcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.