InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Lettera delle detenute della 3^ sezione femminile del carcere di Torino

Pubblichiamo la lettera inviata delle ragazze di Torino detenute alla 3 sezione femminile del carcere di Torino. Abbiamo bisogno del vostro sostegno e di far girare questo scritto. Basta suicidi, basta indifferenza verso i più deboli e punizioni a oltranza

Da Osservatorio Repressione

Da anni chiediamo la liberazione anticipata speciale per tutta la popolazione detenuta, lo chiediamo ancor più dopo aver subito 2 anni di ulteriori restrizioni e costrizioni a causa del covid; non ci e’ stato riconosciuto nulla pur avendo avuto una buona condotta ed esserci vaccinati tutti rispettando il bene comune e le richieste delle istituzioni e dei loro decreti.

I governi passano i disagi restano le parole e le intenzioni volano i guai aumentano come la tendenza di farci scontare la pena in un sistema illegale. Una contraddizione che non viene risolta … Come si rieduca una persona e non il reato da essa compiuto? Come si può disporre il cuore cercando un futuro diverso?

78 persone si sono suicidate: il carcere cura? Previene?

A queste 78 persone bisogna aggiungere tutti coloro che sono stati salvati in extremis o dal personale o dai loro compagni; ci sono poi coloro che impazziscono in carcere o vi arrivano già malati in un luogo dove i poliziotti fanno le veci di quei presidi sanitari inesistenti, bisogna ricordare che le condizioni delle carceri e di chi le occupa dovrebbero essere descritte e risolte da chi queste situazioni le conosce realmente non da coloro che usano questo tema per fare informazione sbagliata aumentando luoghi comuni e le paure dell’opinione pubblica per i loro scopi elettorali.

Ci teniamo a sottolineare come ognuno di noi coltivi la rabbia in questa condizione, ma che non tutti sappiano gestirla, incanalarla, usarla in modo costruttivo impegnandosi per far migliorare la situazione infatti a volte la rabbia esplode e così aumentano la violenza e gli eventi critici che sono l’ennesimo segno del fallimento di questa istituzione chiamata carcere.

Nel 2022 in Italia ci sono ancora dei bambini che si trovano in carcere a scontare la pena delle loro madri, una cosa indegna! Nel 2022 in Italia nonostante le pene alte e le sanzioni la recidiva e’ altissima: il pugno duro non serve a niente se non è associato alla reale possibilità di un futuro di reinserimento e di libertà. Le pene severe e il carcere a oltranza non servono a niente lo dicono i fatti, i numeri, non producono più sicurezza o legalità… eppure alcuni politici (e non solo) continuano a proporlo come il miglior deterrente: mentono!

Nel 2022 in Italia non vengono rispettati e attuati né la costituzione del 1948 né l’ordinamento penitenziario del 1975 è da tempo quindi che le istituzioni sono disattente nel rispetto della legge ma molto precise nel richiederlo ai cittadini questo rispetto…!

Le aggressioni sono da condannare perché non portano a nulla ma è altrettanto da condannare dal nostro punto di vista il fatto che una larga parte del personale; dei sindacalisti della polizia penitenziaria. e di alcuni politici il voler tornare a chiudere le celle per 20 ore al giorno; dotarsi di taser; sperare nella cancellazione di molti dei diritti di noi reclusi.

‘ ‘ ‘

Ma basta pensare alla proposta di legge per modificare l’art 27 della costituzione ; al decreto del 31/10/22 con il rinvio della riforma Cartabia e in materia di ergastolo ostativo per capire l’aria che tira. ma noi siamo ancora più decise a portare fuori la nostra voce perché le cose non peggiorino ulteriormente. cogliamo l’occasione per dare il nostro sostegno al comunicato di nessuno tocchi caino perché la vendetta di stato è ormai inaccettabile.

Ringraziamo tutti coloro che non hanno paura di esporsi specie per quanto riguarda il tema dei diritti delle minoranze e di noi reclusi perché difendere la dignità di tutti gli esseri umani è una virtù e siamo sicure che non sia raro trovare persone virtuose in tal senso.

Ci viene quasi da ridere quando sentiamo parlare di merito… anche perché in tutta onestà non ci pare che tutti i cittadini siano considerati ugualmente e abbiano le stesse possibilità davanti alla legge e non solo… due pesi e due misure non vanno bene specie quando ci si fregia di voler premiare il merito.

Concludiamo con una domanda per il presidente del consiglio e per coloro che formano il governo:

Vorremmo chiedervi: noi non abbiamo diritto ad un presente degno tra queste mura e non meritiamo una seconda possibilità essendo pregiudicate? siamo un pò confuse perchè per quelle come noi invocate la forca, e ad altre donne nonostante i loro problemi con la giustizia ed i loro errori è stato garantito un posto nel governo? dov’è la giustizia? come si riconosce chi merita e chi no? il reato non fa le persone mai!

Peccato che nonostante il giuramento la costituzione non sia il vostro faro!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceredetenutesuiciditorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.