InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giorgio sorvegliato speciale in Val Susa, un aggiornamento sulla vicenda ai microfoni di Radio NoTav.

Sorvegliato speciale da luglio scorso Giorgio Rossetto, storico militante di area autonoma e compagno del movimento no tav, vedrà la fine di questo duro provvedimento allo scadere dei tre anni della misura.

Il dispositivo prevede l’obbligo di dimora, il divieto di partecipare a pubbliche riunioni, i rientri dalle ore 21 alle 7 del mattino. Inizialmente era stata anche rifiutata la residenza a Bussoleno ma il giudice ha poi accolto il luogo di residenza per Giorgio che ora si trova a vivere sopra alla Credenza.

Pur essendo una delle massime misure che si possano infliggere, la Sorveglianza Speciale dovrebbe permettere degli spostamenti motivati. Per Giorgio 24 richieste su 25 sono state bocciate dal giudice. L’unica approvata, come dice sorridendo durante l’intervista, è stata una prima richiesta per andare alla sede dei Cobas, sindacato a cui è iscritto dal 2012, perché probabilmente il giudice pensava si trattasse di un’esigenza legata a pratiche per la pensione o qualche altra incombenza patronale. Una volta compreso che l’intenzione era quella di mantenere e garantirsi il diritto alla partecipazione alla vita sindacale e politica, il giudice ha rifiutato tutte le richieste successive, anche quando si è trattato di esigenze personali come la partecipazione a funerali.

Il rifiuto ha riguardato anche l’accesso al lavoro e, infatti, è importante sottolineare come una misura del genere possa causare gravi problemi alla persona colpita, in particolare in contesti isolati, precari e marginalizzati.

Giorgio si è reso anche protagonista di una serie di violazioni della misura, la prima risale al luglio scorso quando, recatosi a Venaus per dare una mano nello smontaggio del campeggio no tav, è stato fermato e tradotto al carcere delle Vallette per qualche giorno. Ad oggi altre due violazioni, riguardanti il 24 aprile per partecipare al corteo degli Anpi di Valle tenutosi a Villardora e il primo maggio per partecipare alla tradizionale manifestazione a Torino insieme al suo sindacato, non sono ancora state punite. Conclude, con una certa ironia, “non vedo la solita rapidità di esecuzione” ma bisogna attendere anche perché, sottolinea, ci saranno probabilmente nuove violazioni in futuro dato che la misura è ancora lunga e le battaglie sono molte.

Non da ultimo, bisogna infatti ricordare l’impegno di Giorgio nella difesa dei platani del lungo dora di Bussoleno a rischio abbattimento indiscriminato e, ovviamente, le iniziative dei Cobas e dell’Anpi ai quali è iscritto.

L’intervista, realizzata ai microfoni di Radio No Tav e andata in onda sulle libere frequenze di Radio Blackout, viene qui riprodotta per augurarvi un buon ascolto!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

giorgiomovimento no tavno tavrepressionesorveglianza speciale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: la giustizia dei ricchi e potenti

Il processo per associazione a delinquere nei confronti di alcuni/e militanti di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda sta per giungere alla conclusione e al netto della cronaca delle singole udienze, comunque vada, è ora di iniziare a fare un bilancio provvisorio per capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.