InfoAut
Immagine di copertina per il post

I detenuti del carcere di Torino inviano una donazione al giovane di Montesilvano attaccato ai macchinari, che rischia a causa delle bollette

I detenuti del Blocco B del carcere delle Vallette di Torino, tra cui Giorgio Rossetto, hanno organizzato una raccolta fondi da destinare alla famiglia di Riccardo, il giovane di Montesilvano obbligato a vivere attaccato ai macchinari.

La notizia che aveva fatto scalpore è stata ripresa anche dal programma “Le
Iene” l’11 ottobre, nel quale la mamma Barbara aveva lanciato un grido di allarme denunciando il rischio di non riuscire più a pagare le bollette a causa del cospicuo aumento.
Colpiti dalla tragica notizia, i detenuti hanno raccolto 910 euro che sono stati spediti alla causale “Donazione per Riccardo – calore e vita”. Una cifra da loro definita “apparentemente piccola, ma vista la situazione di povertà in cui si trovano la stragrande maggioranza dei prigionieri non è di poco conto”.

Conclude così la lettera firmata dai detenuti che definiscono le istituzioni “disattente” e che segnalano che il problema “non è più trovare un accordo tra politici e politica, ma l’accordo con le persone che, ormai esasperate, si sentono abbandonate da una politica incapace di far fronte ai bisogno primari delle persone, proprio come la mamma del povero Riccardo, una fra le tante che non
riuscendo più a pagare la bolletta della luce guarda lo Stato italiano con sdegno e sfiducia, ritrovando al proprio fianco gente normale e “malviventi” che in qualche modo riescono a capire quando è arrivato il momento di intervenire”.

Di seguito la lettera integrale inviata alle Iene:

ALL’ATTENZIONE DELLE IENE

OGGETTO: Messaggio alle IENE da parte dei detenuti del blocco “B” della C.C. di Torino.

Tramite uno dei vostri servizi, abbiamo preso atto della vicenda del povero Riccardo e, così, abbiamo dato atto ad una raccolta fondi da destinare al ragazzo.

Noi detenuti del Blocco “B” della Casa Circondariale di Torino ci tenevamo ad inviare un messaggio alle istituzioni di questo paese proprio tramite il programma televisivo “LE IENE”.

Un sollecito rivolto allo Stato italiano e agli uffici competenti affinché individuino il momento migliore per intervenire sulle necessità di alcuni soggetti e famiglie che convivono con delle problematiche di non poco conto, aggravate inoltre dal periodo di crisi che il nostro paese ormai da anni sta vivendo.

Il suggerimento che noi detenuti ci siamo permessi d dare a tutte le istituzioni del nostro paese, sarebbe quello di concentrare più energie alle istanze della gente che ormai non riesce neppure ad arrivare a fine mese.

Il focus del problema, a nostro avviso, non è più trovare un accordo tra politici e politica, ma l’accordo con le persone che ormai esasperate si sentono abbandonate da una politica incapace di far fronte ai bisogno primari delle persone, proprio come la mamma del povero Riccardo, una fra le tante che non riuscendo più a pagare la bolletta della luce guarda lo Stato italiano con sdegno e sfiducia, ritrovando al proprio fianco gente normale e “malviventi” che in qualche modo riescono a capire quando è arrivato il momento di intervenire.

Firmato

“Delinquenti Attenti” vs “Istituzioni Disattente”

Raccolta fondi fatta al Blocco B dai prigionieri che erano rimasti colpiti dal caso di Riccardo, ragazzo con gravi problemi di salute che vive grazie a una macchina che consuma molta energia e con le “bollette pazze” la famiglia non riesce più a pagare.

Sono stati raccolti 910 euro spediti alla causale “Donazione per Riccardo – calore e vita”.

La somma potrebbe apparire piccola, ma vista la situazione di povertà in cui si trovano la stragrande maggioranza dei prigionieri non è di poco conto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceresolidarietàtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: assemblea antifascista in università.

Oggi pomeriggio alle 18.30 si terrà un’assemblea antifascista nella main hall del campus universitario Luigi Einaudi a seguito degli avvenimenti di ieri. Di seguito il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PALAZZO NUOVO OCCUPATO!PALESTINA LIBERA, PALESTINA CHE RESISTE!

Riportiamo il comunicato degli studenti e studentesse per la Palestina, mobilitatesi in questi giorni a Torino, e che rilancia sul futuro affinché si continui a organizzare un fronte concreto di solidarietà con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La necessità di andare oltre.

Qualche considerazione sulle mobilitazioni per la Palestina a Torino.