InfoAut
Immagine di copertina per il post

I detenuti del carcere di Torino inviano una donazione al giovane di Montesilvano attaccato ai macchinari, che rischia a causa delle bollette

I detenuti del Blocco B del carcere delle Vallette di Torino, tra cui Giorgio Rossetto, hanno organizzato una raccolta fondi da destinare alla famiglia di Riccardo, il giovane di Montesilvano obbligato a vivere attaccato ai macchinari.

La notizia che aveva fatto scalpore è stata ripresa anche dal programma “Le
Iene” l’11 ottobre, nel quale la mamma Barbara aveva lanciato un grido di allarme denunciando il rischio di non riuscire più a pagare le bollette a causa del cospicuo aumento.
Colpiti dalla tragica notizia, i detenuti hanno raccolto 910 euro che sono stati spediti alla causale “Donazione per Riccardo – calore e vita”. Una cifra da loro definita “apparentemente piccola, ma vista la situazione di povertà in cui si trovano la stragrande maggioranza dei prigionieri non è di poco conto”.

Conclude così la lettera firmata dai detenuti che definiscono le istituzioni “disattente” e che segnalano che il problema “non è più trovare un accordo tra politici e politica, ma l’accordo con le persone che, ormai esasperate, si sentono abbandonate da una politica incapace di far fronte ai bisogno primari delle persone, proprio come la mamma del povero Riccardo, una fra le tante che non
riuscendo più a pagare la bolletta della luce guarda lo Stato italiano con sdegno e sfiducia, ritrovando al proprio fianco gente normale e “malviventi” che in qualche modo riescono a capire quando è arrivato il momento di intervenire”.

Di seguito la lettera integrale inviata alle Iene:

ALL’ATTENZIONE DELLE IENE

OGGETTO: Messaggio alle IENE da parte dei detenuti del blocco “B” della C.C. di Torino.

Tramite uno dei vostri servizi, abbiamo preso atto della vicenda del povero Riccardo e, così, abbiamo dato atto ad una raccolta fondi da destinare al ragazzo.

Noi detenuti del Blocco “B” della Casa Circondariale di Torino ci tenevamo ad inviare un messaggio alle istituzioni di questo paese proprio tramite il programma televisivo “LE IENE”.

Un sollecito rivolto allo Stato italiano e agli uffici competenti affinché individuino il momento migliore per intervenire sulle necessità di alcuni soggetti e famiglie che convivono con delle problematiche di non poco conto, aggravate inoltre dal periodo di crisi che il nostro paese ormai da anni sta vivendo.

Il suggerimento che noi detenuti ci siamo permessi d dare a tutte le istituzioni del nostro paese, sarebbe quello di concentrare più energie alle istanze della gente che ormai non riesce neppure ad arrivare a fine mese.

Il focus del problema, a nostro avviso, non è più trovare un accordo tra politici e politica, ma l’accordo con le persone che ormai esasperate si sentono abbandonate da una politica incapace di far fronte ai bisogno primari delle persone, proprio come la mamma del povero Riccardo, una fra le tante che non riuscendo più a pagare la bolletta della luce guarda lo Stato italiano con sdegno e sfiducia, ritrovando al proprio fianco gente normale e “malviventi” che in qualche modo riescono a capire quando è arrivato il momento di intervenire.

Firmato

“Delinquenti Attenti” vs “Istituzioni Disattente”

Raccolta fondi fatta al Blocco B dai prigionieri che erano rimasti colpiti dal caso di Riccardo, ragazzo con gravi problemi di salute che vive grazie a una macchina che consuma molta energia e con le “bollette pazze” la famiglia non riesce più a pagare.

Sono stati raccolti 910 euro spediti alla causale “Donazione per Riccardo – calore e vita”.

La somma potrebbe apparire piccola, ma vista la situazione di povertà in cui si trovano la stragrande maggioranza dei prigionieri non è di poco conto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceresolidarietàtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org