InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il via libera alla vendita di armi senza remore etiche e morali

Nei giorni scorsi la commissione Affari esteri e Difesa del Senato ha approvato alcuni emendamenti finalizzati a modificare  tutti quei meccanismi di rilascio delle autorizzazioni alla vendita di armi che erano stati per anni ferocemente contestati dalle lobby delle imprese belliche trovando sponda nei partiti del centro destra

A cura di No Camp Darby Pisa

Un favore ai produttori nazionali di sistemi di armi, non possiamo definire in altri termini la riforma della legge 185 oggi in discussione.

La normativa del 1990 ha molti limiti e contraddizioni, prova ne sia l’invio di armi a paesi notoriamente attivi nella violazione dei diritti umani e civili, ma fu comunque un risultato dopo la mobilitazione intrapresa anche in ambito cattolico oltre ai settori pacifisti. Urge comunque precisare che nel Parlamento di allora esistevano sensibilità diverse e maggiori rispetto ai nostri giorni verso le istanze contro la guerra.

Nei giorni scorsi la commissione Affari esteri e Difesa del Senato ha approvato alcuni emendamenti finalizzati a modificare  tutti quei meccanismi di rilascio delle autorizzazioni alla vendita di armi che erano stati per anni ferocemente contestati dalle lobby delle imprese belliche trovando sponda nei partiti del centro destra.  Una concentrazione di poteri nelle mani del Governo con il dichiarato intento di rimuovere ogni ostacolo alla vendita di armi  mentre le normative internazionali alla luce dell’escalation militare Usa e Nato potrebbero ben presto essere modificate ad esempio Il Trattato delle Nazioni Unite del 2013

Centro di Ateneo per i Diritti Umani – Università di Padova | Strumenti internazionali :: Trattato delle Nazioni Unite sul commercio di armi (2013) (unipd-centrodirittiumani.it)

Un trattato tuttavia che è stato in sostanza ripetutamente violato ad esempio Il non intervento in questioni che sono prettamente di competenza interna di uno Stato o proibire che le armi o gli oggetti  possano essere utilizzati per la commissione di atti di genocidio, crimini contro l’umanità, gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra del 1949, attacchi diretti a obiettivi o a soggetti civili protetti in quanto tali, o altri crimini di guerra definiti dagli accordi internazionali di cui lo Stato è parte.

Alla luce di quanto accade in Palestina è evidente che i buoni principi siano stati da subito disattesi in nome del profitto e degli interessi economici e militari.

E non dimentichiamo mai che sotto l’egida dell’Onu siano state autorizzate e sostenute guerre

Particolarmente grave è l’emendamento della relatrice Stefania Craxi di Fi che il quotidiano Avvenire ha giudicato funzionale a “liminare ogni informazione riguardo agli Istituti di credito operativi nel settore dell’import/export di armamenti. I correntisti non sapranno più dalla Relazione quali sono le banche, nazionali ed estere, che traggono profitti dal commercio di armi verso l’estero, in particolare verso Paesi autoritari o coinvolti in conflitti armati”

Le banche potranno quindi dormire sonni tranquilli, del resto sono proprio i capitali finanziari protagonisti assoluti nel commercio di armi, una iniziativa di revisione profonda,  sarebbe lecito parlare di stravolgimento della norma in un’ottica di guerra permanente che faciliti le esportazioni degli armamenti in nome dello sviluppo e della “competitività dell’industria militare”

Sarebbe sufficiente ricordare la vendita di bombe e missili prodotti in Sardegna dalla RWM all’Arabia saudita durante la guerra in Yemen o gli aerei da addestramento italiani (una trentina di M-346 della Alenia Aermacchi dell’allora Finmeccanica, oggi Leonardo) a Israele.

Possiamo quindi concludere che siamo in presenza non solo di una esplicita volontà politica per far calare il silenzio sulle esportazioni di armi italiane ma di nuovi atti di indirizzo provenienti dalla Nato e anche dalla Ue in nome della guerra globale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

armiguerraTRAFFICO DI ARMI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.