InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

da Global Project

Mentre a Gaza si consuma un genocidio, sostenuto anche dalla vendita di armi statunitensi a Israele e dai veti imposti dagli USA all’ONU, Vicenza celebra l’“amicizia” con chi alimenta questi conflitti.

Per questo, molte realtà vicentine si stanno mobilitando per riaffermare con forza la necessità di una Vicenza libera dalle basi militari e dalle economie di guerra.
Per la fine del genocidio del popolo palestinese.
Contro tutte le guerre e le politiche di riarmo.

In seguito il comunicato:

Dal 12 al 14 settembre Vicenza ospita l’Italia-America Friendship Festival. Presentato come semplice evento “culturale per i 70 anni di presenza delle basi militari in città”, invece, nasconde legami con l’apparato militare-industriale e la volontà di normalizzare il controllo strategico del nostro territorio da parte degli Stati Uniti.

Il Festival è stato lanciato nel cuore del potere militare globale: l’11 luglio 2024 a Washington, a margine del 75° vertice NATO, durante un ricevimento organizzato dalla National Italian American Foundation (NIAF) alla presenza di Crosetto e Tajani, con il sostegno di colossi dell’industria bellica come Fincantieri, Leonardo, Beretta.

Nonostante la città abbia una lunga storia di mobilitazioni contro la militarizzazione – dall’obiezione di coscienza alla lotta contro la base Dal Molin – il Comune è tra gli organizzatori dell’iniziativa, ideata dal consigliere del Sindaco Jacopo Bulgarini d’Elci. A finanziare il festival è proprio il NIAF, assieme ad aziende legate al settore militare come il Gruppo ICM, costruttore delle basi USA a Vicenza, Sigonella ed Aviano e Polo Marconi, che ha appalti con la marina statunitense.

Chi parla di evento “locale e culturale” forse non sa che manifestazioni simili si svolgono in molte città con basi USA – da Yokota a Ramstein – tutte con lo stesso obiettivo: normalizzare la presenza militare e allentare il dissenso. Vicenza non è altro che un tassello della rete globale del potere militare statunitense.

Con 15.000 militari e civili USA su 112.000 abitanti, Vicenza è tra le città europee con più alta presenza militare pro capite. In un contesto segnato da guerre in Palestina, Ucraina, Mar Rosso e Indo-Pacifico, le basi USA in Europa hanno un ruolo strategico.

Caserme, depositi e snodi logistici la rendono un ingranaggio attivo dell’infrastruttura bellica globale, da qui transitano armi e comandi diretti ai fronti di guerra. Mentre a Gaza si consuma un genocidio sostenuto anche dalla vendita di armi statunitensi a Israele e dai veti USA all’ONU, Vicenza celebra l’“amicizia” con chi alimenta questi conflitti.

Non solo: la città è anche crocevia strategico economico con una delle maggiori fiere internazionali di oro e diamanti, settore che finanzia l’IDF israeliano ed è interessata dal controverso progetto Alta Velocità Verona – Padova, che oltre a devastare il territorio, serve anche a integrare i trasporti con le infrastrutture militari, garantendo la mobilità rapida di uomini e mezzi in caso di crisi belliche.

Sfiliamo assieme in un corteo popolare, ampio e plurale per riaffermare con forza che siamo per una Vicenza libera dalle basi militari e dalle economie di guerra. Per la fine del genocidio del popolo palestinese e contro tutte le guerre e le politiche di riarmo.

13 settembre 2025 ore 16

Piazza Castello

Primi promotori: Adl cobas Vicenza, Arci Ragazzi, Arci servizio civile, Cso Bocciodromo, Caracol Olol Jackson, Donne per la Palestina, Fornaci Rosse, Legambiente, Mediterranea Vicenza, Non dalla guerra, Solaris, Usb Vicenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAbasi militarieconomia di guerragenocidioguerrano basiRIARMOvicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.