InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo attacco nei confronti del movimento No Tav messi sotto sequestro i presidi di San Didero e dei Mulini, devastazione della montagna in corso in Clarea!

Questa mattina la digos di Torino si è presentata nelle case di decine di attivisti e attiviste del movimento No Tav per notificare gli atti che riguardano il sequestro preliminare dei presidi di San Didero e dei Mulini, oltre che di alcuni terreni circostanti.

da notav.info

Al momento a San Didero sono stati messi i sigilli su tutte le strutture presenti così come ai Mulini e, inoltre, è stata chiusa l’area di accesso a entrambi i presidi con reti arancioni da cantiere. Come se non bastasse i terreni circostanti stanno venendo disboscati. In mattinata i mezzi di lavoro hanno buttato giù il bosco antistante l’area dei Mulini, arrivando sino alla tettoia, devastando il rudere dove c’erano reperti quali la “pesta” per la canapa e i resti della forgia e abbattuto le piante della farfalla: un’opera di vera e propria devastazione del territorio che lascia intendere una volontà di allargamento del cantiere di Chiomonte. Il sequestro è ora giustificazione per devastare la montagna? Sembrerebbe che il tribunale di Torino e la questura siano stati assoldati da Telt per facilitare i lavori di allargamento del cantiere, questa volta operando per via giudiziaria.

Secondo il solito disegno della procura di Torino i presidi sarebbero considerati delle basi operative per l’attuazione di reati e comportamenti delittuosi ai danni dei cantieri di Telt. Già nel pieno dell’estate, a inizio agosto, ricordiamo che i presidi vennero perquisiti da cima a fondo, evidentemente nell’ottica di andare in questa direzione. Per fare questa operazione il pubblico ministero, un nuovo nome (ormai non sanno più dove cercare avallatori delle ricostruzioni atte a criminalizzare il movimento) il tale Davide Pretti, fa un elenco di episodi che dovrebbero confermare l’ipotesi di reato e dunque argomentare la necessità di disporre il sequestro dei presidi.

Gli eventi presi in considerazione riguardano le iniziative degli ultimi mesi, a partire da aprile scorso quando ci fu la giornata per ricordare lo sgombero di San Didero dell’anno precedente, passando per le iniziative organizzate nell’ambito dei “weekend dei Mulini” di quest’estate, che videro la partecipazione di tantissimi giovani attivi nella difesa dell’ambiente e, arrivando infine, ai giorni del campeggio di lotta e del Festival Alta Felicità di luglio. L’obiettivo che attanaglia le menti di questi figuri è la solita: fare la guerra a chi difende la terra e l’ambiente. Si tratta di un attacco nei confronti del movimento tutto, alla possibilità di ritrovarsi e condividere i momenti della lotta e della socialità collettiva, colpendo i luoghi simbolo del movimento No Tav. Serate danzanti e balli occitani, presentazioni di libri e proiezioni di film e docufilm su svariati temi, momenti di preghiera e riflessione, lavori collettivi, concerti, castagnate e vin brulè, apericene, pranzi e cene condivise, cacerolazo e battiture rumorose alle reti, assemblee informative e riunioni… questo e molto altro sono i presidi No Tav di San Didero e dei Mulini. In questi anni migliaia di persone, giovani e non, sono passate da questi Presidi nei molti appuntamenti organizzati rendendoli luoghi di aggregazione, socialità e lotta. Con questa operazione si vuole evitare che dei cittadini/e si incontrino anche solo per mangiare insieme un pasto caldo o c’è altro dietro? Pensano di intimorirci, ma così facendo alimentano soltanto la dignità di un movimento longevo e popolare che non si fermerà, già con il pensiero rivolto alle prossime giornate dell’8 dicembre!

Ovviamente non possiamo accettare che vengano chiusi i nostri luoghi di incontro, per cui doppio appuntamento per quest’oggi : alle 17.00 ritroviamoci a Venaus per andare ai Mulini che da questa mattina sono oggetto di devastazione e distruzione e, questa sera, ci vedremo alle 20.00 sul piazzale di San Didero per dare insieme una prima risposta collettiva, perché il movimento no tav non si può estirpare ma cresce e si diffonde ogni giorno di più!

Avanti #notav!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

no tavPRESIDIO DEI MULINISAN DIDEROsequestroval clarea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.